FRANCHINI, Girolamo
Luciana Arbace
Nacque a Este intorno al 1728. Quasi nulla è emerso finora circa le sue occupazioni giovanili svolte nell'ambito della lavorazione dei metalli e delle pietrepreziose. [...] del Settecento (catal.), Venezia 1939, pp. 20-22; A. Minghetti, I ceramisti, Milano 1939, pp. 197 s., 412 s.; C. Baroni, Pietro Varion e la ceramica diEste, in Emporium, XCV (1942), 565, pp. 11-20; A. Lane, Porcelain figures of Este, in Faenza, XXXIX ...
Leggi Tutto
POLO, Matteo
Giuseppe Gullino
POLO, Matteo. – Nacque a Venezia da Andrea (della madre non si conosce il nome né il casato), probabilmente nel quarto decennio del XIII secolo e dopo i fratelli Marco [...] loro sorti: Matteo e Nicolò liquidarono la propria ditta, o la quota che ne detenevano, investendo il ricavato in pietrepreziose e si separarono da Marco, con ogni probabilità il fratello maggiore, per intraprendere un lungo e difficile viaggio in ...
Leggi Tutto
BENCI, Amerigo
Yves Renouard-Eugenio Ragni
Figlio di Giovanni di Amerigo, uno dei principali collaboratori di Cosimo de' Medici, il B. nacque, forse, a Firenze, nella prima metà del sec. XV, dopo il [...] ricoperto dal B.: sappiamo che fu amico di Leonardo, che presso di lui lasciò il suo mappamondo, una parte delle sue pietrepreziose, dei suoi libri e dei suoi strumenti di lavoro, quando nel 1502 - secondo altri nel 1506 - abbandonò Firenze (cfr. Il ...
Leggi Tutto
CALCO (Calchi), Sigismondo
Marica Milanesi
Nacque a Milano il 21 maggio 1685 dal senatore Sigismondo, in una illustre famiglia. Uno dei suoi fratelli, Genesio (1667-1723), fu vescovo di Lucca; un altro, [...] accusarono di essere una spia dell'imperatore della Cina. Scagionato grazie all'amicizia della comunità armena dei mercanti di pietrepreziose, assai influenti in un paese esportatore di tali prodotti, poté recarsi ad Ava dove il re, ricevutolo con ...
Leggi Tutto
BENCIVENNI, Zucchero
Cesare Segre
Fiorentino del "popolo" di S. Piero Maggiore, notaio, il B. ha consegnato le poche notizie che sinora ci son giunte di lui agli incipit e agli explicit delle sue opere, [...] ben noto di Marbodo, che nello stesso codice lo segue, è stato perciò attribuito allo stesso B. (Libro de le virtudi de le pietrepreziose, edito da E. Narducci in Propugnatore, II, 1869, t. 1, pp. 307-26): si tratta di un testo modesto, che ebbe la ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Antonella Capitanio
Figlio di Giuseppe e di Regina Francesconi, nacque a Padova il 12 marzo 1841. Fu figlio d'arte, dal momento che anche il nome del padre talvolta e associato al suo [...] , tuttora conservato nei Musei Vaticani, è prova di virtuosismo tecnico e unisce il cesello allo smalto e all'uso delle pietrepreziose. L'edificio, riprodotto in scala, misura in pianta circa un metro per 55 centimetri e ha un'altezza massima di ...
Leggi Tutto
GIRARDET, Augusto Giorgio
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 28 nov. 1855 da Giorgio Antonio e Teresa Severini. Studiò dapprima con il padre, presso il quale si formò anche il fratello [...] 1892, su suggerimento di Rodolfo Bernardelli, partecipò, vincendolo, al concorso per la cattedra di incisione di medaglie e pietrepreziose nella Escola nacional de belas artes a Rio de Janeiro. Trasferitosi in Brasile quello stesso anno con il padre ...
Leggi Tutto
ALBERGOTTI, Giovanni
Gino Franceschini
Aretino, figlio di Guiduccio di Lando, entrò nell'Ordine benedettino, divenendo abate del monastero di S. Maria in Firenze. Dottore in diritto canonico, vicario [...] dopo poco ad Avignone dove, al principio dell'estate 1375, morì.
Nel 1373 aveva donati una mitria con perle e pietrepreziose ed un pastorale alla cattedrale di Arezzo: segno di sollecitudine per una diocesi mai personalmente governata.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
ANICHINI, Francesco
Maria Angela Novelli
Di origine ferrarese, ma operoso per lo più a Venezia, non si conosce l'anno della sua nascita, ed anche il nome del padre è incerto: Lorenzo (Baruffaldi) o [...] di Luigi Anichini, suo figlio (Borsetti, Giulianelli-Mariette, ecc.).
L'A. ebbe tre figli, che furono pure incisori di pietrepreziose; di essi solo Luigi raggiunse la fama, gli altri due sono noti solo da documenti. Andrea è ricordato in carte ...
Leggi Tutto
BOSCARI, Cristoforo
Olga Marinelli Marcacci
Appartenente a una nobile famiglia - i Boscari erano conti di Poggio della Valtopina -, fu figlio di Berto; per questo motivo viene a volte indicato nei documenti [...] contro l'orefice Piermatteo di Salvoro, condannato a restituire al procuratore del vescovo una mitra, argento lavorato, smalti e pietrepreziose. Il 25 febbr. 1442, insieme con fra' Marino da Foligno, abate di S. Maria in Campis, fu presente all ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
prezioso
prezióso agg. [dal lat. pretiosus (der. di pretium «prezzo, pregio»), propr. «costoso, di gran prezzo»]. – 1. a. Che ha grande valore economico, grande pregio, gran prezzo: Né mai saggio nocchier guardò da scoglio Nave di merci prezïose...