Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA
L. Breglia
R. Grousset
J. Auboyer
Una storia della o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] . I più antichi esempi sono stati trovati in Cocincina, a Oc-Eo: gioielli delicati, anelli arricchiti o no da pietrepreziose, granuli di collane, orecchini con ripieno di piombo, pendagli o ciondoli, ecc. di grande finezza e semplicità. Vi si ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] a tutte le personificazioni, nella tarda antichità, di significare la propria condizione più che umana con il ricorso a pietrepreziose e ad insegne che ne dimostrano il potere magico e la sacralità (v. le personificazioni di Costantinopoli e della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] , che venivano ‘trasformati’ in vasi, coppe, saliere e così via, grazie a ricche montature in oro, argento, coralli, pietrepreziose: in essi e con essi, infatti, pareva realizzarsi un perfetto e stupefacente incontro fra arte e natura, una vera ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Artigiani e artisti: l’officina Italia
Enrica Pagella
Una storia ancora da scrivere
Nel 1608 Francis Bacon affidava al suo diario il programma di una storia dei mestieri:
I punti o cose da indagare [...] soppianteranno quelli metallici in uso dall’antichità, fino alla produzione di paste vitree che imitano le pietre dure e le pietrepreziose e sono indirizzate alla fascia più popolare della gioielleria. Tra queste il calcedonio, che sostituisce con ...
Leggi Tutto
Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (Φειδίας, Phidias)
G. Becatti
Scultore ateniese, figlio di Carmide, fratello (Plin., Nat. hist., xxxv, 54 e xxxvi, 177) o zio (Strabo, viii, 354) del pittore Panainos. [...] chiesa bizantina. Il trono era riccamente decorato, come descrive Pausania (v, ii, 1-10), in oro, avorio, ebano, pietrepreziose; sulla spalliera erano tre Canti e tre Horai, nei braccioli Sfingi con fanciulli tebani, sui fianchi laterali del sedile ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] d'India" da F. ottenuta. Ammaliato F. da rubini, smeraldi, zaffiri, gemme, perle. Una gioia, per lui, lavorare pietrepreziose e ancor più felice se, gareggiando colla natura, riesce a "formare delle gioie false" che, ingannando gli esperti, passano ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] di decorare le superfici. Ma è anche un'arte di colore, che si serve, per le decorazioni dei piccoli oggetti, di pietrepreziose e di loro imitazioni. È infine un'arte di linee, che si avvicina al geometrismo del periodo post-omerico e che deforma ...
Leggi Tutto
La formula di Heer dell’era costantiniana (1949-1953)
Il cristianesimo in mezzo al tempo e all’eternità
Gianmaria Zamagni
Nella primavera del 1953 lo storico delle idee austriaco Friedrich Heer pubblica [...] una Chiesa che ha perso di vista l’esempio di povertà dato da Gesù e dagli apostoli: Pietro non viene rappresentato adorno di seta, di pietrepreziose, nell’incedere su un palafreno bianco, con sette servitori e una lunga corte al seguito; «in questo ...
Leggi Tutto
Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte (v. vol. V, p. 319)
M. Gawlikowski
G. Lacerenza
Con arte n. si intende la produzione artistica del regno costituito nel II sec. a.C. e annesso [...] altura di ez-Zantur è stata trovata una stele con naso e occhi «a stella» in cui erano probabilmente incastonate due pietrepreziose; al centro della corona è il simbolo isiaco del sole affiancato da corna, emblema che riappare sul timpano del Khazne ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa
Martin Brandtner
Giovanni Verardi
Orissa
di Martin Brandtner
Situato sulla costa orientale dell'India, l'Orissa, la cui superficie è di 155.707 km2, [...] antica dell'Orissa. Per l'Orissa occidentale, oltre alle menzioni che lo qualificano come una zona ricca di pietrepreziose, le prime informazioni precise sono contenute nella famosa iscrizione di Allahabad di Samudragupta, in cui sono menzionati ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
prezioso
prezióso agg. [dal lat. pretiosus (der. di pretium «prezzo, pregio»), propr. «costoso, di gran prezzo»]. – 1. a. Che ha grande valore economico, grande pregio, gran prezzo: Né mai saggio nocchier guardò da scoglio Nave di merci prezïose...