ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] testimonianza testuale sono menzionate di preferenza solo le icone rivestite in oro o in argento con aureole tempestate di pietrepreziose e che nessuno dei pezzi elencati si è purtroppo conservato. Queste constatazioni confermano il dato che molte ...
Leggi Tutto
Le riforme amministrative di Costantino
Hartwin Brandt
Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] l’oro, l’argento e la grande quantità di pietrepreziose che da epoca remota erano depositati presso i templi smodatamente a mettere in circolazione oro, che è considerato più prezioso. Questa abbondanza d’oro riempì le dimore dei potenti, ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] . Il prestito si aggirò intorno ai 75.000 ducati. Leone X gli diede in pegno un pettorale con un diamante e pietrepreziose, che ricoprivano la metà del prestito; per il rimanente aggiunse un triregno con gemme.
Alcuni anni dopo il C. concesse un ...
Leggi Tutto
L’iconografia di Costantino il Grande nell’arte e nella civiltà della Russia
Xenia Muratova
Mentre nell’arte dell’Occidente latino l’immagine e l’iconografia di Costantino il Grande conoscono una storia [...] composizione. Costantino ed Elena indossano abiti regali bizantini e portano in testa corone ornate da pietrepreziose. In molti casi anche la croce è adorna di pietrepreziose e perle. Le mani delle due figure tendono verso la croce in un gesto che ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Canciani
A. Tamburello
Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] ce ne ha conservato un esemplare in legno, riccamente decorato con incrostazioni in avorio, pasta vitrea, metalli e pietrepreziose, mentre altri t. di fastosa esecuzione sono raffigurati nelle pitture della tomba di Ramesses III. Lo spazio tra ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio
Olivier Poncet
MAZZARINO (Mazzarini, Mazarin), Giulio. – Nacque a Pescina, nei pressi de L’Aquila, il 14 luglio 1602, primo figlio sopravvissuto di Pietro e di Ortensia Bufalini.
Fino [...] (Louvre, Vincennes), utilizzò questo palazzo per sistemarvi le sue numerose, ricchissime collezioni di quadri, di antichità e di pietrepreziose (tra cui i famosi mazarins, diciotto diamanti del valore di circa due milioni di libbre, tra i quali il ...
Leggi Tutto
Abbigliamento liturgico
Marco Bussagli
G. Babic
Con questo termine è indicato l'insieme di indumenti indossati dal celebrante o dai celebranti durante le funzioni sacre; se da una parte esso ha lo [...] di forma trapezoidale, normalmente in tessuto morbido e decorati con ricami, talvolta anche con l'inserto di perle o pietrepreziose. Le immagini conservate - per es. le miniature del Menologio di Basilio II (Roma, BAV, gr. 1613, c. 19; databile ...
Leggi Tutto
KUṢĀṆA, Arte
G. Fussman
La nozione di un'«arte k.» è dovuta a D. Schlumberger: «Rostovtzeff aveva dimostrato in precedenza che l'arte di Palmira e quella di Dura appartenevano a un insieme più ampio [...] capi nomadi e il loro amore per gli orpelli: vesti ricamate d'oro, ornamenti e gioielli d'oro e di pietrepreziose, armi con foderi d'oro di manifattura diversa; oggetti cinesi, indiani, greci, partici, romani, scitici (della Crimea e dell'Asia ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] penisola, cioè Sheba (probabilmente il regno di Saba) e Rama rifornivano invece la metropoli fenicia di aromi, pietrepreziose e oro. Il testo si conclude facendo riferimento all'area mesopotamica: Ezechiele, sottolineando il fatto che gli scambi ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] a Roma di merci quali seta cinese, spezie indiane, mussola, cotone, animali esotici, avorio, legnami pregiati, ferro, pietrepreziose ed altri oggetti di lusso era molto forte, tanto che la loro importazione influì notevolmente sulle uscite dell ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
prezioso
prezióso agg. [dal lat. pretiosus (der. di pretium «prezzo, pregio»), propr. «costoso, di gran prezzo»]. – 1. a. Che ha grande valore economico, grande pregio, gran prezzo: Né mai saggio nocchier guardò da scoglio Nave di merci prezïose...