Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] in parte diversi, da Teofane (apud Müller, FHG, 4, 1928, 270, 3), che portò al superamento del monopolio cinese. Pietrepreziose, monete e altro si affiancano a tale testimonianza; così pure notizie sull’ateismo dei cinesi (Orig., Cels., 7, 63), sul ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] scava per le ricchezze, e gli uomini cercano oro, argento, elettro, rame; in un altro, per il lusso, cercano pietrepreziose e coloranti per dipingere pareti e superfici lignee; in un altro ancora, per soddisfare una cieca stoltezza, si procurano il ...
Leggi Tutto
Varietà notarile: scorci di vita Economica e sociale
Gigi Corazzol
Il 7 novembre 1570 si presentarono davanti al notaio Pietro Giovanni Mamoli quattro fiorentini ed un genovese. Erano tutti sensali [...] mancavano i gioielli. La seconda Marietta oltre ad anelli, collane di granati, un filo di 47 perle, ed alcune pietrepreziose aveva "uno diamante in tavola ligado in oro alla francese".
Come abbiamo visto dal notaio si va per costituire società ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] il motivo della decorazione della conchiglia, nella zona di Mérida il cristogramma con l'alfa e l'omega, decorato da pietrepreziose (Cerrillo Martín de Cáceres, 1974). La croce compare di preferenza e con quasi assoluta regolarità sugli stipiti dell ...
Leggi Tutto
Gli Antichi
Umberto Livadiotti
Nell'antica Mesopotamia
Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...] asini e cammelli c'erano intraprendenti mercanti che portavano questi prodotti lontano dalla Mesopotamia per barattarli con metalli, pietrepreziose e altri oggetti che non si trovavano nel loro paese. Al centro delle città sorgeva il palazzo, dove ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. I nuovi mondi della microscopia
Renato G. Mazzolini
I nuovi mondi della microscopia
Viaggi lunghi, estenuanti e pericolosi permisero ad alcuni [...] . Sotto la sua lente gli oggetti della vita quotidiana appaiono rari e singolari. I grani di sabbia luccicano come pietrepreziose, gli insetti quasi impercettibili assumono le sembianze di mostri e il sangue sembra popolato da balene. La meraviglia ...
Leggi Tutto
Vestirsi
Vinicio Ongini
Nudi o vestiti
Fin dall'Età della Pietra gli uomini hanno imparato a coprirsi per ripararsi dal freddo e dal caldo eccessivi. Tuttavia già i nostri antenati indossavano certi [...] , a sposare il suo amato. Le scarpe, si sa, hanno un fascino particolare. Possono essere di vetro, d'argento e di pietrepreziose. Possono essere di vernice rossa, lucida e fiammante, ma anche di legno, di stoffa o di pelo d'animale.
Dorothy ha un ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] l'argento, quella per l'olio di aneto e così via, seguite da experimenta per verificare l'autenticità delle pietrepreziose e per colorarle, e da istruzioni per ottenere colori e tinture. Sull'uso delle gemme esistono numerosi lapidari volgari ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] per appartenenti a sette religiose: la b. Hilariana, fatta costruire sul Celio da M. Publicio Ilaro, mercante di pietrepreziose e quinquennale del collegio dei dendrofori di Cibele. La sala (parzialmente scavata) era preceduta da un vestibolo con ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] L'Armata Rossa si impossessò di un cospicuo bottino, in particolare del 'tesoro di Priamo', 259 pezzi in oro, argento, pietrepreziose scoperti nel 1870 da Heinrich Schliemann nella collina di Issarlik sotto le rovine di Troia e conservato nel Museo ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
prezioso
prezióso agg. [dal lat. pretiosus (der. di pretium «prezzo, pregio»), propr. «costoso, di gran prezzo»]. – 1. a. Che ha grande valore economico, grande pregio, gran prezzo: Né mai saggio nocchier guardò da scoglio Nave di merci prezïose...