L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] strumenti da toeletta. Gli ornamenti personali della regina, tra i quali la corona d'oro, i bracciali tempestati di pietrepreziose, fanno di questa tomba una delle più ricche tra quelle ritrovate nel Vicino Oriente. Sebbene non si sappia chiarire ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli
Arun Kumar Biswas
Minerali e metalli
Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] medievale grazie al resoconto del bottino di 'Alā᾽ al-Dīn Ḫalǧī in India meridionale (1310-1312 d.C.) e della sua collezione di pietrepreziose fornita da Amīr Ḫusrō nel suo Ḫazā᾽in al-futūḥ (Tesori di vittoria) e da ṭhakkura Pheru (n. 1270) nel suo ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] orientale. Specialisti di questo importante flusso commerciale, i Karimi, assicuravano tra le due rive del Mar Rosso il traffico di spezie, di pietrepreziose, d'oro e di rame tra Aden e l'Egitto da una parte e tra l'Asia e l'Africa dall'altra ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] ). A Milano, dopo la parentesi collezionistica di Ludovico il Moro, che tramite il Caradosso ottenne statue e pietrepreziose da molte città italiane, si sviluppa anche la raccolta di epigrafi. Presso la corte milanese una considerevole collezione ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] presso banche, all’acquisto di opere d’arte o di preziosi. È ovvio che già le operazioni relative a questa fase di casinò, agenti immobiliari, commercianti di metalli e pietrepreziose, liberi professionisti – in rapporto a determinate attività, ...
Leggi Tutto
Insegne del potere e titoli ducali
Giorgio Ravegnani
Investitura e insegne ducali
Scrive il cronista Boncompagno da Signa che verso il 1173 il doge di Venezia aveva alcune insegne regali (quedam regalia [...] la spada, e gliela porta un gentiluomo; e nelle feste solenni messere il doge porta in capo una corona d'oro con pietrepreziose e indossa una veste di drappo intessuto d'oro; e dov'egli va nelle feste solenni lo segue un giovinetto che porta un ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] tutti i fogli erano stati scritti e miniati venivano cuciti e rilegati, a volte con copertine in avorio o oro e pietrepreziose. A questo punto il manoscritto era pronto.
Dove appoggiarsi
I monaci spesso scrivevano stando molto scomodi, tenendo il ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La cosmologia
David Pingree
Bruno Lo Turco
La cosmologia
Cosmologia vedica
di David Pingree
Sebbene i testi vedici non forniscano una descrizione chiara e coerente [...] all'India) è Ayodhyā (che si trova nell'odierno Oudh). Le catene montuose, i cui fianchi sono cosparsi di pietrepreziose, sono denominate Himavān, Mahāvimān, Niṣidha, Nīla, Rukmi, Śikharin. Sulla sommità di queste si trovano sei laghi, chiamati ...
Leggi Tutto
Giocare
Ennio Peres
Crescere giocando
Anche se talvolta, soprattutto nel passato, veniva considerato solo un passatempo, il gioco è un'attività importantissima per gli esseri umani. Il gioco potenzia [...] tavolieri molto pregiati, alcuni di ebano intarsiati in avorio, sui quali, invece che con i sassolini, si gioca con le pietrepreziose. Il gusto di disputare una partita ad Awele (come, del resto, qualsiasi altro tipo di partita), però, è dato dai ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'alchimia nel Medioevo latino e greco
Robert Halleux
L'alchimia nel Medioevo latino e greco
L'alchimia consisteva in un insieme di [...] , al IV sec. e si tratta di due sezioni della stessa raccolta di ricette, relative all'oro, all'argento, alle pietrepreziose e alla porpora; il nome più citato in questa raccolta, compilata a partire da opere anteriori, è quello di Democrito; (b ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
prezioso
prezióso agg. [dal lat. pretiosus (der. di pretium «prezzo, pregio»), propr. «costoso, di gran prezzo»]. – 1. a. Che ha grande valore economico, grande pregio, gran prezzo: Né mai saggio nocchier guardò da scoglio Nave di merci prezïose...