RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] seta, cotone, lino, lana ma anche perle e pietrepreziose.I punti base più frequentemente utilizzati nei r. medievali sono il punto filza, la serie dei punti a croce, il punto erba, il punto spaccato, il punto catenella, il punto serrato o punto ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] molto più antiche, tra le quali anche testi alchemici. Viene insegnato come falsificare l'oro, l'argento, i colori pregiati, le pietrepreziose, ecc. Alcune di queste ricette si ritrovano nel Papiro X di Leida e in quello di Stoccolma (III sec. d.C ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] di accompaguamento. Il diadema fiorito di Canosa (al museo di T.) è nel delicato e sapiente impiego degli smalti e delle pietrepreziose in aggiunta all'oro, tra le oreficerie più eleganti e raffinate dell'antichità (v. tav. a colori e fig. 736 ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] una divinità e successivamente sulla toga picta dei trionfatori e degli imperatori romani, per giungere alle simboliche pietrepreziose dei paramenti del Sommo Sacerdote ebraico. Numerose le forme di queste stelle: aste incrociate, svastiche, a tre ...
Leggi Tutto
La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] ma anche delle uscite solenni, gli imperatori erano preceduti da una siffatta croce, in oro, a volte incastonata di pietrepreziose, il cui uso è descritto da Eusebio di Cesarea nella Vita Constantini89. Certamente nel periodo medio-bizantino vi era ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] naturali. Il duca di Berry, Jean di Valois (1340-1416), per esempio, fu un grande collezionista di manoscritti, pietrepreziose, cammei, monete, medaglie e naturalia (uova di struzzo, noci di cocco, ecc.) e reclutò un certo numero di funzionari ...
Leggi Tutto
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO (v. vol. I, p. 937 ss.)
E. Talamo; P. Callieri
Decisivi contributi per lo studio degli a. derivano, oltre che dal moltiplicarsi dei ritrovamenti, da un'innovativa [...] va affermando anche in Grecia quella raffinata tecnica basata sulla combinazione di materiali diversi (legno, avorio, oro, pietrepreziose o semipreziose) che conferiva una maggiore espressività ai volti, impreziosiva i costumi e i gioielli. Il più ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] trovate in India si data all'età di Tiberio. Dall'Oriente arrivavano oro e argento non monetato, pietrepreziose e semipreziose, legni pregiati, avorio, penne di struzzo, tartarughe, perle, spezie, tessuti. Tuttavia la conoscenza diretta dei ...
Leggi Tutto
Idee, riti, simboli del potere
Edward Muir
L'idea della città
Oltre ad essere un raggruppamento di edifici, strade, piazze, monumenti e istituzioni, una città è un'idea. Trasformando gli spazi fisici [...] famiglie dei patrocinatori per esporre dodici effigi lignee di Maria, ciascuna vestita con abiti d'oro e adorna di perle, pietrepreziose e corona raggiante. Le visite per vedere le Marie si protraevano per due giorni e nel frattempo le famiglie ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] prosegue con un inventario della proprietà del tempio, che include, oltre a grandi quantità di oro e recipienti d'argento, pietrepreziose, 112.300 perle e una vacca marrone con le corna e gli zoccoli dorati. Va notato che le statue delle ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
prezioso
prezióso agg. [dal lat. pretiosus (der. di pretium «prezzo, pregio»), propr. «costoso, di gran prezzo»]. – 1. a. Che ha grande valore economico, grande pregio, gran prezzo: Né mai saggio nocchier guardò da scoglio Nave di merci prezïose...