Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] in parte offerte dal «re degli indiani»), le porta in dono a Costantino. Questi rimane stupito per la ricchezza delle pietrepreziose, e con disinvoltura Metrodoro gli spiega di averne portate ancora per via di terra, ma che i persiani gliele avevano ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] prevalenza di elementi vitinei e ricorso a segni distintivi alfabetici (A, V) o simbolici, per es. pietrepreziose, per riconoscerne il contenuto, dovettero infatti costituire la prassi esecutiva. All'interno di questa, la significativa disomogeneità ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] e sormontate da croci, le une in oro, le altre in argento, in ferro, in rame e ornate di ogni sorta di pietrepreziose. Nello stesso tempo, una voce gli gridava: «Prendi queste lance e attacca i tuoi nemici: sarai vincitore». Nel suo sogno egli ...
Leggi Tutto
Mercatura e moneta
Gerhard Rösch
Sfruttamento delle saline, pesca e forse in misura minore navigazione tra l'Istria e la capitale Ravenna: queste le attività di base che reggono l'economia della [...] (2).
Le merci - menzionate nelle fonti più antiche - sono i tessuti pregiati, le sete, i filati d'oro, le pietrepreziose, l'oro, l'argento, le spezie e altri beni di lusso.
Le informazioni intorno all'avvento veneziano nel commercio marittimo ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] di piramide sostenuto da quattro colonnine d’oro e d’argento, le croci ricoperte d’oro e tempestate di perle e pietrepreziose, le colombe d’oro sospese sull’altare e dalle ali ricoperte di perle e smeraldi, che sorreggevano nel becco croci, anch ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] il De diaeta. Egli è poi l'autore di un lapidario, il De lapidum facultatibus, sull'efficacia terapeutica delle pietrepreziose; vi sono raccolte informazioni di varia origine, alcune derivate dalla cultura popolare ma, per la maggior parte, attinte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
De re metallica
Andrea Bernardoni
Il rinascimento dei metalli
Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei [...] che mostrava alcune proprietà dei metalli, come la fusibilità e la lavorabilità a caldo, ma anche la trasparenza delle pietrepreziose e la fragilità di quelle comuni. Il mercurio, invece, aveva tutte le caratteristiche del metallo tranne la solidità ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] . Siria, Andalusia ed Egitto esportavano lino. Inoltre, nell'area islamica e nei Paesi limitrofi abbondavano l'oro e le pietrepreziose, il corallo, le perle e l'ambra. L'oro si trovava nell'India occidentale e nell'Africa meridionale, ma anche ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] riccamente decorato, come dimostrano gli estesi lacerti di pitture che fingono preziose stoffe con aquile e leoni entro clipei incorniciati da perle e pietrepreziose dipinte (Lorenzoni, 1994, p. 108), conservatesi soprattutto nella zona inferiore ...
Leggi Tutto
Un altro Costantino: la testimonianza della storiografia profana
François Paschoud
Quando Costantino I muore il 22 maggio 337 a Nicomedia, la versione agiografica del suo regno è già definita, specialmente [...] pensa che l’origine di questa avidità sia stata la seguente. Una grande quantità di oro, di argento e di pietrepreziose un tempo conservate nei templi furono in effetti messe in circolazione, questo fenomeno accese in tutti il desiderio di spendere ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
prezioso
prezióso agg. [dal lat. pretiosus (der. di pretium «prezzo, pregio»), propr. «costoso, di gran prezzo»]. – 1. a. Che ha grande valore economico, grande pregio, gran prezzo: Né mai saggio nocchier guardò da scoglio Nave di merci prezïose...