La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] a cassettoni tutto ricoperto d’oro, fu inciso il simbolo della passione salvifica, risultante dall’accostamento di pietrepreziose dei più diversi colori incastonate nell’oro massiccio. A quanto sembra, questa immagine della croce fu eseguita ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] diversi ambienti sotterranei, identificati da Yazdani come depositi, contenevano monete con rispettivi stampi, ornamenti d'oro e pietrepreziose, nonché frammenti di manufatti di terracotta, un materiale molto usato a K. non solo nell'edilizia, per ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo
Delphine Lauritzen
La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] Seconda Roma [῾Ρώμην δευτέραν]. Egli organizzò la prima corsa equestre e portò ai vincitori un diadema di perle e altre pietrepreziose. E organizzò una grande festa11.
Il fatto che Costantino stabilisca in questa città la sua residenza e le conceda ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] colori verde e blu, dalla rarità delle rocce e dalla raffinatezza degli ornamenti personali che se ne ricavavano. Altre pietrepreziose ampiamente commerciate erano il cristallo di rocca, la mica, l'onice e l'alabastro. Riguardo ai metalli, l'oro ...
Leggi Tutto
PITTURA bizantina
T. Velmans
La p. bizantina fece la sua comparsa solo due secoli dopo la fondazione di Costantinopoli nel 324 e ben dopo la suddivisione dell'Impero romano nella parte occidentale e [...] dei canoni della bellezza antica (Timotesubani).Oltre alla grande quantità di icone in metallo lavorato a sbalzo, incrostate di pietrepreziose o di placche di smalto, in Georgia vennero eseguite anche, ma in numero minore, icone dipinte (Tbilisi ...
Leggi Tutto
VETRATA
B. Kurmann-Schwarz
La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale.
I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] 'altra da superfici parietali lisce, cosicché le pitture delle v. splendevano in modo irreale come pietrepreziose incastonate nelle scure masse murarie degli spazi interni scarsamente illuminati. La trasformazione formale dell'architettura francese ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] , come la famosa croce votiva in argento e mosaico (Montani, 1928, p. 215) e la rilegatura in avorio, oro, argento, pietrepreziose e mosaico del grande messale da lui lasciato al tesoro del Vaticano ed esposta più volte nelle ultime mostre dei ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] delitti. E proprio per questo motivo il sontuoso labaro, lo stendardo sul quale il nome di Cristo è ricamato in pietrepreziose, copre ora il catafalco del padre assassino…65.
Il confronto con Giuliano mette in risalto i limiti di Costantino: un ...
Leggi Tutto
luce
Antonietta Bufano
Attilio Mellone
Guido Di Pino
– In un passo del Convivio D. afferma che l'usanza de' filosofi è di chiamare ‛ luce ' lo lume, in quanto esso è nel suo fontale principio... ‛ [...] per sereno (Pg XXIX 62; cfr. i vv. 73 e 52-53). In Rime CII 20 e 21 si allude allo " splendore " di una pietrapreziosa; la luce rifratta di Pg XV 22 è invece quella che emana dall'angelo del terzo girone.
Non più legato al concetto di " splendore ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] (1749-1817), la qualifica di primo geologo. Se precedentemente vi era solo una distinzione molto generica tra pietre, pietrepreziose e metalli, Agricola prevedeva invece una suddivisione in terre; miscele acquose solidificate (terrae aquis madidae ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
prezioso
prezióso agg. [dal lat. pretiosus (der. di pretium «prezzo, pregio»), propr. «costoso, di gran prezzo»]. – 1. a. Che ha grande valore economico, grande pregio, gran prezzo: Né mai saggio nocchier guardò da scoglio Nave di merci prezïose...