Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] se quelli cartaginesi erano importati o fatti sul posto. I pezzi più belli sono costituiti da collane d'oro ornate di pietrepreziose. Una collana ha come pendente una mezzaluna di turchese su un disco di giacinto; dodici pendenti a forma di modio ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] esterno dal manto d'oro. Per adornare l'intera statua erano stati impiegati altri materiali estremamente costosi: legno di ebano, pietrepreziose e vetro colorato, ossidiana e altri metalli. Zeus reggeva nella mano destra una Nike, anch'essa in oro e ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] della stesura pittorica, che fanno assumere alla volta del transetto l’aspetto di una superficie incrostata di pietrepreziose. Dopo gli esperimenti cromatici realizzati negli affreschi della cappella degli Scrovegni e in quella della Maddalena, il ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (ν. vol. VII, p. 433)
S. M. Cecchini
G. Sassatelli
I. Iannaccone
Egitto. - I molti esemplari e l'abbondante documentazione figurata di s. metallici egiziani [...] , a foglie, con la faccia istoriata laminata, sovente in oro o argento e, non di rado, con l'inserimento di pietrepreziose; i motivi decorativi invadono le tematiche religiose: ed ecco che appaiono trigrammi e oggetti sacri al buddhismo o al taoismo ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] effetto è diminuito da una barbara esibizione di raffinatezze, un piacere nel mostrare braccialetti preziosi, diademi, foderi di spade ed abiti ricoperti di pietrepreziose. Bisognerebbe notare che, malgrado ciò, non c'è alcun tentativo di dare al re ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] , armille, braccialetti, anelli, ciondoli, orecchini. Sono state ricomposte quattro cinture d'oro decorate con giade e pietrepreziose. La maggior parte degli oggetti d'oro è realizzata a martellatura. Gli argenti, oltre 360, comprendono le ...
Leggi Tutto
La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] (116);
‒ 2) i profumi, provenienti dall'Arabia e dall'India o ricavati dalla mirra africana (117);
‒ 3) le pietrepreziose per incidere le gemme, che erano lavorate in abbondanza ad Aquileia; molta materia prima veniva concentrata ad Alessandria ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] le ambasciate indiane che per il trentesimo anno del regno di Costantino giungono dall’Oriente, recando in dono fulgide pietrepreziose e animali esotici, per manifestargli che la sua autorità si estende fino all’oceano71. Dietro il tocco di enfasi ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] i nemici. Non appena spuntò l’alba, si levò e raccontò agli amici l’arcano: convocò poi presso di sé orefici e artigiani esperti in pietrepreziose, si mise a sedere in mezzo ad essi ed illustrò la forma del segno, che ordinò di riprodurre in oro e ...
Leggi Tutto
Il "gran" guadagno
Gerhard Rösch
La prima metà del secolo XIII vede costituirsi l'impero commerciale veneziano, dai confini sempre più estesi (1). E d'altronde è proprio in questa prepotente espansione [...] accordi dei quali l'ultimo solamente, datato al 1220, ci è stato conservato. Di piena esenzione doganale godono i Veneziani circa pietrepreziose e perle, argento e oro, in conio o a barre, nonché granaglie, pagando per ogni altra derrata o merce il ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
prezioso
prezióso agg. [dal lat. pretiosus (der. di pretium «prezzo, pregio»), propr. «costoso, di gran prezzo»]. – 1. a. Che ha grande valore economico, grande pregio, gran prezzo: Né mai saggio nocchier guardò da scoglio Nave di merci prezïose...