Le espressioni d'arte: le sculture
Chiara Frugoni
Intanto il corpo del santo giaceva qui, composto in pace: e questo suo requiem sulla filattera dorata era già scritto sin da allora in ebraico, in [...] braccia spalancate e il bastone con l'esca nelle mani; la corona e varie parti del corpo furono preparate per ricevere l'inserzione di pietrepreziose, smalti o perle oggi scomparse (lo dimostra, voglio dire, la fitta serie di fori che cosparge la ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] di più per la potenza di Dio» (Firm., err. 28,6).
96 «Quando l’oro, l’argento e la grande quantità di pietrepreziose che da epoca remota erano depositati presso i templi raggiunsero il pubblico, si accese in tutti la cupidigia di spendere e di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] dalla costruzione di fortificazioni, canalette e pozzi, dall'uso di sigilli e pesi, dagli ornamenti d'oro e pietrepreziose, tutti elementi assenti a M.
Forse proprio perché meno influenzato e quindi meno dipendente da essa, il sito sopravvive ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] il riuso di piatti più antichi di particolare valore e la creazione di montature realizzate in metallo e pietrepreziose. Sviluppatasi nella tradizione delle coppe da sospensione prodotte in età tardoantica in tutta l'area del Mediterraneo - delle ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] sono poste due figure femminili alate, l'una di fronte all'altra, che sostengono una coppa con bacche o pietrepreziose; due divinità locali, del culto zoroastriano, Amartat e Hauvartat, sono qui rappresentate a limitazione della Vittoria romana.
La ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] cabinet chiamandolo "King's Museum", pur osservando che gli uccelli delle collezioni londinesi erano meglio preservati, descrive le pietrepreziose, gli uccelli esotici e gli insetti in esso contenuti. Sembra che in seguito la situazione si sia ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] il gusto d'una varia e copiosa nomenclatura: nomi e virtù delle piante, delle erbe, dei fiori, degli animali, delle pietrepreziose, termini geografici e tecnici; che ci richiamano più o meno indietro nel tempo, alla Naturalis historia di Plinio, ai ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] la loro giustificazione nella Bibbia, in cui per due volte sono evocate, in un contesto ricco di significati, dodici pietrepreziose; secondo l'Esodo, il pettorale che chiude il mantello del gran sacerdote Aronne è ornato da dodici gemme (Esodo ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] . Bronzi antichi, cammei, avori, medaglie, coperte di codici di raro pregio, monete d'oro e d'argento, pietrepreziose di ogni genere, icone bizantine, mosaici, arazzi fiamminghi, ricami, reliquiari facevano parte della sua collezione, gran parte ...
Leggi Tutto
L’ordine sociale costantiniano
Schiavitù, economia e aristocrazia
Kyle Harper
«Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] lo schiavo con il colpo di un bastone o di una pietra o senza alcun dubbio [cioè a prescindere dall’‘intenzione’] se Quando l’oro, l’argento e la grande quantità di pietrepreziose, che da epoca remota erano depositati presso i templi, raggiunsero ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
prezioso
prezióso agg. [dal lat. pretiosus (der. di pretium «prezzo, pregio»), propr. «costoso, di gran prezzo»]. – 1. a. Che ha grande valore economico, grande pregio, gran prezzo: Né mai saggio nocchier guardò da scoglio Nave di merci prezïose...