Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] di mio padre Dāwit II. Vi ho fatto costruire una magnifica chiesa, dedicata a Dio Padre e ornata d’oro, di pietrepreziose, di smeraldi e di gioielli, secondo le istruzioni dello Spirito Santo. Vi ho fatto ugualmente venire della terra dal sepolcro ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] , c. 4r; Schramm, Mütherich, 1962, nr. 60).Altrettanto tipiche di una c. regia sono le opere d'arte in pietrepreziose, delle quali i sovrani figurano non solo come committenti, ma anche come collezionisti e mecenati (Westermann-Angerhausen, 1991). L ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] battaglia, avrebbe pagato la partenza di Umūr dall'isola e la pace mediante ricchi doni: oro, argento, pietrepreziose, rubini, turchesi, stoffe, cavalli arabi, fanciulli, odalische.
È questo l'elenco, ovviamente inaccettabile nella sua interezza ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] nessun re di origine ebraica potesse regnare su Israele e anche perché si trattava di un’opera sontuosa, incastonata di pietrepreziose. Ed ecco che, dopo la sua conversione, Costantino la richiese più volte al re Shabur, ma senza successo. Alla fine ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] la provenienza e l'"autenticità giaciturale" dei reperti. L'archeogemmologia si avvale ormai obbligatoriamente della luminescenza UV su pietrepreziose, paste vitree e gemme incise, spesso ancora incastonate in manufatti di oreficeria, in mobili e in ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA (v. vol. III, p. 956; vol. VII, p. 88, s.v. scarabeo e p. 285, s.v. sigillo)
M. Cima
I. Pini
P. Zazoff
M.-L. Vollenweider
F. Silvano
G. Pisano
D. Collon
P. [...] ma esposta alle influenze di entrambe le tradizioni e, comunque, punto di partenza dell'arte di intagliare le pietrepreziose d'epoca romana augustea, pone alcune difficoltà. A tale problema sono stati dedicati studi approfonditi. M.-L. Vollenweider ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO (v. vol. VI, p. 695)
M. G. Picozzi
K. Fittschen
(v. vol. VI, p. 695). Grecia. - Nel corso dell'ultimo trentennio gli studi relativi ai problemi del r. greco [...] statuaria: inizialmente erano impiegati materiali costosi, quali oro e argento, anche per i r. privati, mentre le pietrepreziose e i cammei sono testimoniati finora soltanto per la ritrattistica imperiale. Lo stesso sembra si possa affermare anche ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] del 325 Costantino, «simile a un angelo di Dio […] smagliante nei bagliori di fuoco della sua porpora arricchita di oro e pietrepreziose»100, presiede l’assemblea che dà inizio alle riunioni, ospitate non già in un edificio di culto, ma nella sala ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] , indossa una tunica rossa e una dalmatica grigia terminante in un maniakion ricamato d’oro e adorno di perle e pietrepreziose. Sul capo indossa una pesante corona, i cui prependulia le incorniciano il volto coperto da un velo impalpabile. In questo ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] e stilizzati, sono segnati da qualche tratto individuale, mentre i corpi scompaiono completamente sotto le vesti rigide, sovraccariche di pietrepreziose.A partire dal sec. 9°, i r. dei membri del clero divennero più numerosi. Nella Santa Sofia di ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
prezioso
prezióso agg. [dal lat. pretiosus (der. di pretium «prezzo, pregio»), propr. «costoso, di gran prezzo»]. – 1. a. Che ha grande valore economico, grande pregio, gran prezzo: Né mai saggio nocchier guardò da scoglio Nave di merci prezïose...