Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] un quadro, recava all’imperatore quanto esisteva di più pregiato nella propria patria, chi corone d’oro, chi diademi di pietrepreziose, chi schiavi dai capelli biondi, chi vesti barbariche intessute d’oro e ricamate di fiori, chi cavalli, chi scudi ...
Leggi Tutto
La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] [τὸ σωτήριον ἄντρον], dei magnifici edifici da lui stesso voluti e del gran numero dei monumenti in oro, argento e pietrepreziose che erano stati colà innalzati. Codesto scritto sarà da noi a suo tempo riprodotto alla fine del presente libro, e ad ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] carestia del 1329 non dissuase i correttori alla promissione ducale dall'ordinare un corno per il doge Dandolo, ornato di pietrepreziose, del costo di 1.500 ducati a carico del comune, spesa sostenuta in epoche precedenti dal doge stesso all'atto ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] Tellō, Ur) sembrano piuttosto rappresentare oggetti ricercati e di lusso, come testimoniano le decorazioni zoomorfe incrostate di pietrepreziose o l'iscrizione regale di Ur-Ningirsu da Tellō. La loro destinazione potrebbe essere piuttosto quella di ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] di 77 articoli importati dall'India, tra cui spezie, ferro e acciaio, utensili in rame, tessuti in cotone e seta, pietrepreziose e articoli in cuoio; porcellane cinesi e avorio africano sono anch'essi menzionati.
La regolarità e la consistenza del ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] , elementi di derivazione buddhista; caratteristico è anche l'uso, nell'esecuzione delle pitture, di foglia d'oro e pietrepreziose. Nel 427 d.C. la capitale del regno fu trasferita nelle vicinanze dell'odierna Pyongyang, dove le ricerche hanno ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] aquileiese si presenta pertanto come una delle più palesi testimonianze di un'economia di trasformazione: le pietrepreziose giungevano nella quasi totalità dall'Oriente (diamante, smeraldo, diaspro dall'Egitto, sardonica, ematite, topazio dall ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] , centro di uno stato greco indipendente fin dal 1204, divenne il terminale sul mar Nero di prodotti orientali come le pietrepreziose, le perle, i tessuti di pregio e, a partire dagli anni Ottanta, anche le spezie (37). L'attività veneziana vi ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] mercato grande) era identico al sūq nahr Bilāl, che riuniva soffiatori di vetro e commercianti di perle, cristallo di rocca e pietrepreziose, ramai, commercianti di ferro e falegnami. Vi erano poi il sūq per le stoffe (ḫazz e bazzāz), seta, cotone e ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] succhi, linfe e sali non soltanto da erbe, legni e radici, ma anche da mucillagini, fossili, perle, coralli, pietrepreziose e altri materiali; col fuoco si potevano poi ottenere gas e quintessenze dai corpi solidi. Nel trattamento di patologie ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
prezioso
prezióso agg. [dal lat. pretiosus (der. di pretium «prezzo, pregio»), propr. «costoso, di gran prezzo»]. – 1. a. Che ha grande valore economico, grande pregio, gran prezzo: Né mai saggio nocchier guardò da scoglio Nave di merci prezïose...