L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] a.C. un kārum, un emporio di mercanti assiri che venivano da Assur per procurarsi materie prime come rame, argento, oro e pietrepreziose, portando in cambio beni mesopotamici (tra cui stagno, capi di abbigliamento e tessuti). Attorno al 1700 a.C. la ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] , dei quali temevano le frequenti incursioni ma dai cui territori ottenevano, attraverso scambi, beni suntuari quali pietrepreziose, piume, piante medicinali e allucinogene. I Chichimechi traevano un profitto considerevole dalle numerose specie di ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] di A.K.; esso annovera, fra l'altro, monete indiane e indo-greche, un trono di agata e cristallo di rocca, pietrepreziose e una placca circolare composta da tessere di conchiglia applicate su un supporto oggi perduto, decorata con scene del mito ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] dei feretri. I corredi funerari erano generalmente composti da ceramica locale e importata, da gioielli d'oro, d'argento e di pietrepreziose o semipreziose, da amuleti e da una gamma molto vasta di oggetti di pasta vitrea, di avorio e di metallo ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] destra, in strisce di due colori, o decorata con stemmi ricamati in filo d'argento e d'oro e pietrepreziose.
Reggeva la Compagnia un signore o priore, coadiuvato e al tempo stesso controllato da consiglieri e altri funzionari. Ogni Compagnia ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] si ornavano persino i muri e i soffitti di certi ambienti con ricchi fregi di bronzo dorato e sbalzato, carichi di pietrepreziose (Cima, La Rocca, 1986) sino al tardoantico, con i suoi lussuosi e straordinari gioielli (Age of Spirituality, New York ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] stile, con capitelli e basi di bronzo dorato e racemi di acanto dorati che si allacciano alle colonne con pietrepreziose inserite negli occhielli. I meravigliosi fondali scenografici su fondo oro di S. Giorgio a Salonicco (probabilmente fine sec. 5 ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] XII secolo, Domenico Michiel - ha non solo vesti regali, tra cui "in capo il corno ducale rosso fasciato d'oro con pietrepreziose", ma anche insegne regali, come lo scettro nella mano destra e la spada nella sinistra (100). Come non vedere, in ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] una Fausta bambina caratterizzata da una bellezza divina consegna al giovane Costantino un elmo decorato d’oro e di pietrepreziose, ornato con sontuose piume d’uccello («galea auro gemmisque radians, et pennis pulchrae alitis eminens»). Quale parte ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] collina Li; secondo la tradizione oltre 700.000 uomini furono adibiti ai lavori; il sarcofago fu circondato da pietrepreziose, difeso con frecce e balestre automatiche dall'insidia di eventuali profanatori; sulla vòlta della tomba furono raffigurati ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
prezioso
prezióso agg. [dal lat. pretiosus (der. di pretium «prezzo, pregio»), propr. «costoso, di gran prezzo»]. – 1. a. Che ha grande valore economico, grande pregio, gran prezzo: Né mai saggio nocchier guardò da scoglio Nave di merci prezïose...