TOLIMA (A. T., 153-154)
Marina Emiliani
Dipartimento della Colombia centrale, confinante a N. con il dipartimento di Caldas, a O. con quelli di Valle del Cauca e Cauca, a S. e a E. con quello di Huila, [...] è quella dei cappelli di paglia. Nella parte settentrionale della regione vengono sfruttate miniere di argento, oro, e pietrepreziose.
Capoluogo è Ibagué (53.333 abitanti). Il territorio è servito dalle linee ferroviarie Espinal-Ibagué e Ambalema ...
Leggi Tutto
INTELLIGENZA
. Poema in nona rima (309 stanze), di autore toscano, composto sullo scorcio del sec. XIII o al principio del XIV.
L'attribuzione a Dino Compagni (v.), tuttora incerta, si fonda sulla testimonianza [...] in forma di visione l'allegoria dell'Intelligenza, personificata in una bellissima donna cinta d'una corona di 60 pietrepreziose, che il poeta descrive con gusto pittorico, rivelandone anche le virtù miracolose. Il palazzo dove abita Madonna e la ...
Leggi Tutto
TURCHESE
Piero Aloisi
La turchese, detta anche turchesia, e, più propriamente, turchina, oppure calaite, è un fosfato di formula CuO • 3Al2O3 • 2P2O5 • 9H2O; ma la composizione non sempre le corrisponde [...] degli Stati Uniti d'America, specialmente dal Nuovo Messico, Arizona, ecc. È minerale secondario, che si rinviene nelle spaccature di rocce, di solito eruttive, più o meno alterate. Per l'uso come gemma, v. pietrepreziose. (V. tav. a colori). ...
Leggi Tutto
IMPERATO, Ferrante
Maria Piazza
Farmacista napoletano, vissuto con probabilità dal 1550 al 1631. Appassionato cultore di studî naturalistici, fondò anche un giardino botanico e raccolse una collezione [...] 1610 e 1672; traduzione latina, Colonia 1695) può essere considerata un catalogo ragionato e descrittivo di piante, minerali e pietrepreziose. Ritenuta da alcuni di scarso valore, fu da altri attribuita a Nicola Stelliola dal quale l'I. l'avrebbe ...
Leggi Tutto
GEMELLI (fr. boutons de chemise; sp. gemelos; ted. Doppelknöpfe; ingl. sleeve-links)
Gabriella Aruch Scaravaglio
Abbastanza recente è l'uso dei gemelli come chiusura delle camicie maschili. Col semplificarsi [...] o sentimentali (periodo romantico); più tardi si fecero gemelli d'oro e d'argento, cesellati, smaltati, ornati di pietrepreziose. Dopo la seconda metà dell'Ottocento il bottone doppio venne sostituito da due bottoni trattenuti da una catenella o da ...
Leggi Tutto
PATENA
. Arredo liturgico usato nella Messa: oggi è un vero piattello, a forma circolare perfetta, talvolta con una piccola depressione egualmente circolare al centro, e serve a contenere l'Ostia prima [...] Mille questo grande vassoio andò sempre più restringendosi, fino a raggiungere man mano le proporzioni dell'odierna patena. Nei varî tesori delle cattedrali e chiese maggiori se ne conservano di preziosissime, adornate di pietrepreziose e istoriate. ...
Leggi Tutto
NICETA di Eraclea
Silvio Giuseppe Mercati
Maestro di grammatica e di esegesi a Costantinopoli circa il 1080, indi vescovo di Eraclea. È detto anche N. di Serre dalla sua parentela con un vescovo di [...] sulla grammatica, gli epiteti degli dei, elenchi dei fiumi, mari, laghi e monti, di città e popoli, di pietrepreziose, regole ortografiche. Oltre a Commentarî alle orazioni di S. Gregorio Nazianzeno, ha compilato ampie Catene a libri del Vecchio ...
Leggi Tutto
SHIKARPUR (A. T., 93-94)
Elio Migliorini
Città dell'India Britannica, nel distretto di Sukkur della provincia di Bombay (Sind), a una trentina di km. dalla riva destra del Medio Indo e a 35 km. NO. di [...] al Belūcistān, ma le nuove linee ferroviarie hanno messo invece piuttosto in valore la vicina Sukkur. Possiede tuttavia un bazar discretamente fornito (specie per quanto riguarda le sete e le pietrepreziose). Ha 55.000 ab. per buona parte musulmani. ...
Leggi Tutto
UVAROVITE
Emanuele GRILL
. Minerale poco comune, costituisce la più rara varietà dei granati (v.). Ha un colore verde-smeraldo, durezza circa 8 (Mohs), peso specifico 3, 52, indice di rifrazione 1,870. [...] cristalli vengono dalla Val. Malenco, cristalli imperfetti da S. Marcel in Val d'Aosta; i migliori sono quelli di Bissersk negli Urali settentrionali e di Macri in Asia Minore. L'uvarovite è usata come gemma (v. pietrepreziose e ornamentali). ...
Leggi Tutto
PLASMA.
Piero Aloisi
- Varietà di calcedonio, di colore verde scuro, unito o con macchie bianche, dovuto a inclusioni cloritiche. La parola plasma è di origine piuttosto recente, ma di etimologia incerta; [...] sarebbe una corruzione di prasio, secondo altri deriverebbe dalla credenza volgare che il plasma sia la matrice dello smeraldo, la pietra, cioè, che plasma questa gemma. Proviene principalmente dal Deccan e dall'Alto Egitto (v. pietrepreziose). ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
prezioso
prezióso agg. [dal lat. pretiosus (der. di pretium «prezzo, pregio»), propr. «costoso, di gran prezzo»]. – 1. a. Che ha grande valore economico, grande pregio, gran prezzo: Né mai saggio nocchier guardò da scoglio Nave di merci prezïose...