HAIDERABAD (Haidarabad o Hyderabad; A. T., 93-94)
Elio MIGLIORINI
È una delle più importanti città dell'India Britannica, quarta per numero di abitanti, posta quasi al centro dell'altipiano del Deccan [...] , alla fabbricazione di carta e di stoffe di seta e di cotone con ornamenti d'oro (sufi); un tempo Haiderabad era mercato di pietrepreziose. È sede del Nizam College, affiliato all'università di Madras, e dell'Osmania University. (V. tav. LXXXIX). ...
Leggi Tutto
MANICOTTO (fr. manchon; sp. manguito; ted. Muff; ingl. muff)
Gabriella Aruch Scaravaglio
Il manicotto appare già nella seconda metà del sec. XV; scritti e inventarî italiani e francesi della fine del [...] si estende anche agli uomini, e gl'inventarî della cone di Francia ne enumerano parecchi, ricchi di smalti e di pietrepreziose; alla fine del secolo le donne veneziane portano la "manizza", che diviene d'uso generale in tutta Italia. Nel sec ...
Leggi Tutto
RETE
Gabriella Aruch Scaravaglio
. Abbigliamento. - Nel sec. I dell'era cristiana le donne romane portavano il reticulum o retiola aurea per raccogliere la massa dei capelli: quest'acconciatura, derivata [...] centrale, bugoli a Venezia e cayole in Sicilia: sono reti sottili di cordone dorato o di seta, o anche di perle e pietrepreziose, che trattengono sulla nuca i capelli o li raccolgono ai lati del viso sotto le acconciature a "sella" e i veli ricamati ...
Leggi Tutto
VARĀHAMIHIRA
Mario VALLAURI
. Astronomo, astrologo, matematico e geografo indiano del sec. VI d. C. Nativo di Avanti (moderna Ujjain) e figlio di Ādityadāsa, morì nel 587. Secondo la tradizione conservataci [...] trovano in essa pagine di astronomia, geografia, meteorologia, ritualistica, scienza divinatoria, scienza delle costruzioni, scienza sulle pietrepreziose, metrica, ecc. La forma del dettato, in metro vario, offre in alcuni brani autentici pregi di ...
Leggi Tutto
PFORZHEIM (probabilmente da portus, nel senso di passaggio del fiume Furt; A. T., 56-57)
Elio Migliorini
Città del Baden, 25 km. a SE. di Karlsruhe, posta presso le pendici settentrionali della Selva [...] in 1000 piccole aziende. Pforzheim ha assunto a ta] e riguardo importanza mondiale: vi si lavora oro, platino, argento, pietrepreziose, orologi; vi sono state fondate anche scuole professionali e un museo industriale. Gli abitanti, che erano 24 mila ...
Leggi Tutto
KASHGAR (A. T., 93-94)
Giovanni Vacca
Città del Sin-kiang o Turkestan cinese, a 1300 m. s. m., a O. del deserto di Takla Makan. È una grande città commerciale, di circa 70 mila ab., nel centro di un [...] N. della città, sono miniere e fonderie di rame. La città ha anche una raffineria di petrolio. Esporta giada e pietrepreziose. La ferrovia Turk-Sib (Turkestan-Siberia), aperta al commercio nell'aprile 1930, ha spostato il commercio russo verso l'Ili ...
Leggi Tutto
KRIS (dal malese kĕris)
Adriano H. Luijdjens
Arma malese da punta, più da parata che da guerra. Ha la lama diritta o, più spesso, ondulata, tagliente da ambo i lati e forgiata spesso da due specie di [...] curvo quasi ad angolo retto, non di rado è lavorato con grande arte; può essere fine lavoro di oreficeria, tempestato di pietrepreziose. Del kris fa parte una guaina, assai larga nella parte superiore. L'arma è portata in modo diverso: a Giava e ...
Leggi Tutto
MESHHED (A. T., 92)
Giuseppe Caraci
Una delle più importanti città della Persia, capitale del Khorāsān. È edificata sulle rive del Käshef rūd, a 930 m. s. m., a poca distanza dalla frontiera sovietica [...] larga rinomanza per alcune industrie tradizionali, come la fabbricazione dei tappeti e degli scialli, per la lavorazione delle pietrepreziose e del vasellame, ecc., ancorché si tratti di attività ormai in decadenza.
La ferrovia russa di Samarcanda ...
Leggi Tutto
THEOPHILO OTTONI (A. T., 155-56)
Emilio MALESANI
OTTONI Città e municipio del Brasile, nello stato di Minas Geraes, sorge sulle rive del Rio Todos os Santos, affluente del Mucury, che discende all'Atlantico [...] 1920 comprendeva 40.000 bovini, 26.000 tra cavalli e muli e 77.000 suini. Vi è anche una certa produzione di pietrepreziose, specialmente di tormaline. La città è collegata al mare dalla ferrovia che parte da Caravellas e risale la valle del Mucury ...
Leggi Tutto
GALLONE (fr. galon; sp. galón; ted. Galon; ingl. trimming)
Gabriella Aruch Scaravaglio
Specie di nastro tessuto di seta e di fili d'oro e d'argento, per guarnire vestiti, livree e tendaggi. Al principio [...] e l'arredamento sono sovraccarichi di galloni di seta e di fili d'oro e d'argento. Nel '500 si cucirono sui galloni pietrepreziose montate in oro. Nella seconda metà del sec. XVIII il gallone è ancora di moda, ma ben presto cede il campo ai ricami ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
prezioso
prezióso agg. [dal lat. pretiosus (der. di pretium «prezzo, pregio»), propr. «costoso, di gran prezzo»]. – 1. a. Che ha grande valore economico, grande pregio, gran prezzo: Né mai saggio nocchier guardò da scoglio Nave di merci prezïose...