Città capitale dell’Afghanistan (5.171.000 ab. secondo stime del 2021), sulle rive del fiume Kabul, a 1800 m s.l.m. in un fertile altopiano, circondato da montagne; capoluogo della provincia omonima. È [...] convergenza delle principali vie di comunicazione con i paesi confinanti. Accanto al tradizionale artigianato (del cuoio, delle pietrepreziose, delle armi cesellate) si è sviluppata l’industria nei rami meccanico, tessile, alimentare, del legno e ...
Leggi Tutto
Biologia
In immunologia, figura osservabile al microscopio ottico, generata dalla combinazione di una cellula disposta al centro di altri elementi che la circondano e che prendono contatto con essa: per [...] di aerazione per impedire che possano essere ostruite da eventuali materiali grossolani.
In gioielleria, forma di taglio delle pietrepreziose (detta anche rosa), costituita da una piramide con un numero vario di facce limitate inferiormente da una ...
Leggi Tutto
Il Codice civile dedica alla disciplina dei beni il titolo I del libro terzo (art. 810-831), dove vengono definiti come le «cose che possono formare oggetto di diritti» (art. 810). Dalla norma si ricava [...] , da un lato, i libri, dall’altro); in deteriorabili (per es., i macchinari) e non deteriorabili (per es., le pietrepreziose); in divisibili e indivisibili, a seconda che possano o meno essere frazionati senza cessare di servire all’uso cui erano ...
Leggi Tutto
Sana’a (San‛ā’) Città dell’Arabia meridionale (2.779.317 ab. nell'aggl. urb. nel 2017), capitale dello Yemen. È situata a 2350 m s.l.m., su un altopiano, a E del rilievo che orla la sezione sud-occidentale [...] del paese. Le poche industrie hanno carattere artigianale (lavorazione dell’oro e dell’argento, intaglio delle pietrepreziose, tessitura). Nel 1986 è stata dichiarata patrimonio dell’Umanità. Aeroporto internazionale.
La storia della città, certo ...
Leggi Tutto
(o svolazzi) In araldica, pezzi di stoffa frastagliati a fogliami tenuti fermi dal cercine e ricascanti sull’elmo. Il termine deriva dal latino lemnisci, che indicava i nastri appesi alle corone antiche [...] dalla pioggia e dall’umidità; spesso venivano cucite e ricamate con i colori delle livree e arricchite con perle e pietrepreziose.
I l. comparvero sugli stemmi nel 14° sec.; le tipologie variano a seconda della forma: a cappellina, a mantellina, a ...
Leggi Tutto
Città del Messico (265.033 ab. nel 2005), capitale dello Stato omonimo, posta a 1545 m s.l.m. in un’ampia vallata. Lavorazione artigianale e fabbriche di tessuti. Sviluppato il turismo; industrie alimentari. [...] e legnami pregiati; nelle zone montuose si trovano giacimenti di oro, argento, uranio, ferro, piombo e pietrepreziose. Vi hanno sede industrie tessili e alimentari. L’insufficienza della rete ferroviaria è compensata dalla buona organizzazione ...
Leggi Tutto
Hänsel und Gretel Titolo di una famosa fiaba, raccolta dai fratelli J. e W. K. Grimm fra i loro Kinder- und Hausmärchen, e del libretto trattone per l'opera musicale (1893) di E. Humperdinck.
La fiaba [...] ingannare la strega, invitandola a sbirciare nel forno e sospingendovela dentro. Liberato Hänsel, i due raccolgono le pietrepreziose ammassate dalla strega nella sua casupola fatta di dolci e canditi e, aiutati dagli animali del bosco, ritornano ...
Leggi Tutto
Stirpe indoeuropea del ramo nomade, scito-sarmatico, degli Iranici. Abitarono le steppe dell’Ural, del Lago di Aral, del Mar Caspio fino al Don. Apparsi i Goti sul Mar Nero, gran parte di loro fu spinta [...] la pratica della deformazione del cranio dei defunti. All’interno della grande koinè germanica orientale tipicamente alana è la decorazione con pietrepreziose di spade e specchi nomadici, oltre alla presenza di lunghe spade nei corredi femminili. ...
Leggi Tutto
(o Meshhed) Città dell’Iran (2.550.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo della provincia di Khorasan, posta a 930 m s.l.m., a poca distanza dalla frontiera con il Turkmenistan. [...] le industrie tessili, molitorie, alimentari, le concerie ecc. Rinomate la produzione artigianale di tappeti e la lavorazione di pietrepreziose. È collegata da importanti vie di comunicazione con il Belucistan, l’Afghanistan e il Turkmenistan, e da ...
Leggi Tutto
Minerale, silicato di berillio e alluminio, Be3Al2 (SiO3)6, esagonale, comune in cristalli prismatici di dimensioni anche considerevoli. Vitreo e incolore, se puro, ma più spesso colorato in diverse tinte [...] a rocce granitiche. Le varietà limpide e trasparenti, perfettamente incolori o di tinte marcate e uniformi, vengono adoperate per pietrepreziose. Il b. comune, opaco, serve per l’estrazione del berillio che, insieme a magnesio e alluminio, viene ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
prezioso
prezióso agg. [dal lat. pretiosus (der. di pretium «prezzo, pregio»), propr. «costoso, di gran prezzo»]. – 1. a. Che ha grande valore economico, grande pregio, gran prezzo: Né mai saggio nocchier guardò da scoglio Nave di merci prezïose...