• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1013 risultati
Tutti i risultati [1013]
Arti visive [303]
Archeologia [212]
Biografie [129]
Storia [110]
Geografia [73]
Religioni [66]
Asia [52]
Temi generali [52]
Architettura e urbanistica [47]
Diritto [35]

NANO

Enciclopedia Italiana (1934)

NANO (gr. νάννος o νᾶνος; lat. pumilus, pumilio e nanus; fr. nain; sp. enano; ted. Zwerg; ingl. dwarf) Raffaele CORSO * Nella mitologia germanica i nani sono esseri di natura demoniaca, affini agli [...] delle montagne, in dimore sontuosamente addobbate e che esercitassero principalmente l'arte di scavare i metalli e le pietre preziose. Perciò si rappresentavano talora vestiti da minatori con la lanterna e il mazzapicchio, si credeva che temessero la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NANO (2)
Mostra Tutti

SCETTRO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCETTRO (σκήπτρον, sceptrum) Goffredo BENDINELLI Filippo ROSSI È, in origine, l'alto bastone del quale, nel costume cittadino greco, fanno uso, nell'incedere, uomini di età avanzata, e di cui, nel [...] nelle dimensioni si nota al principio del sec. XIV e persiste fino alla fine del XV. Quello d'oro, ornato di pietre preziose, che appartenne al re Carlo V reca alla sommità una statuetta seduta di Carlomagno, e al nodo tre scene in bassorilievo ... Leggi Tutto

VINCENZO I Gonzaga, quarto duca di Mantova

Enciclopedia Italiana (1937)

VINCENZO I Gonzaga, quarto duca di Mantova Romolo Quazza Nato nel 1562, successe al padre Guglielmo nel 1587. Ebbe a maestri Francesco Crotto, Giulio Sirenio, Giuseppe Moletto, Marcello Donati e Aurelio [...] alchimia il segreto della ricchezza, V. volle persino in morte godere della vista di stupendi lavori d'orafi e di luccicanti pietre preziose, fatte portare in gran copia presso il suo letto. Bibl.: P. Torelli e A. Luzio, L'archivio Gonzaga di Mantova ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VINCENZO I Gonzaga, quarto duca di Mantova (4)
Mostra Tutti

YÜN-NAN

Enciclopedia Italiana (1937)

YÜN-NAN (A. T., 97-98) Giovanni Vacca Città cinese, capitale della provincia omonima, con circa 150 mila ab. nel 1932. Il nome significa: "sud" (nan) delle "nubi" (yün). La città, rovinata durante l'insurrezione [...] Yün-nan è molto ricco di minerali utili: stagno (miniere di Ko-k'iu, con 30.000 minatori), zinco, antimonio, piombo, pietre preziose, ambra rossiccia, sale, ecc. Le città principali sono: la capitale Yün-nan (vedi sopra); Ta-li con 43.000 ab. (quasi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YÜN-NAN (1)
Mostra Tutti

TOPAZIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TOPAZIO Piero Aloisi . Il nome deriva da quello (Τόπαζος) di un'isola del Mar Rosso, ma le pietre che ivi si rinvengono sono in realtà crisoliti. È considerato come un ortosilicato basico Al2(OH, F)2 [...] è stato trovato nei filoni tormaliniferi del granito dell'Elba. La natura delle rocce contenenti, in posto, il topazio, e i minerali che l'accompagnano ne dimostrano l'origine pneumatolitica. Per l'uso del topazio come gemma, v. pietre preziose. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOPAZIO (1)
Mostra Tutti

MARBODO

Enciclopedia Italiana (1934)

MARBODO Salvatore Battaglia . Agiografo e poeta, nato nell'Angiò nel 1035. Studiò ad Angers, dove insegnò retorica e organizzò con alto senso didattico le scuole, per incarico del vescovo, durante [...] legato al Liber lapidum seu de gemmis, un trattato di mineralogia medica, che nella descrizione di sessanta pietre preziose e delle loro virtù naturali e sovrannaturali, traduce alcuni interessi tipici della mentalità medievale con quel suo simbolico ... Leggi Tutto

IACOPO Nizzola da Trezzo

Enciclopedia Italiana (1933)

IACOPO Nizzola da Trezzo Filippo Rossi Medaglista, scultore, architetto, orefice e incisore di gemme. Nacque intorno al 1515 a Trezzo sull'Adda, morì in Spagna nel 1589. Lavorò prima a Milano dove lo [...] , in cui fu anche architetto, è la custodia (o tabernacolo) della "capilla major" dell'Escorial, in cristallo di rocca, diaspro e altre pietre preziose; in questa cappella si debbono a I. anche la parte architettonica, i lavori di decorazione di ... Leggi Tutto
TAGS: COSIMO I DE' MEDICI – CRISTALLO DI ROCCA – TREZZO SULL'ADDA – FERRANTE GONZAGA – JUAN DE HERRERA

YARKEND

Enciclopedia Italiana (1937)

YARKEND (A. T., 97-98; in cinese, So-che) MarcelIo Muccioli Nome della maggiore oasi del Sin-kiang (v.), oltre che della città principale di essa e di tutto il Turkestan orientale. La città sorge sullo [...] ricchi di pascoli, dove vengono allevati in copia ovini, yak e cammelli, e di prodotti minerali, specie oro, piombo e pietre preziose, dei quali, tuttavia, solo l'oro si estrae, e con mezzi primitivi, dalle sabbie dei fiumi. L'oasi ha una popolazione ... Leggi Tutto

ZUNGARIA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZUNGARIA (fr. Djoungarie; ted. Dsungarei; ingl. Dzungaria ovvero Sungaria; A. T., 97-98) Giovanni Vacca Regione settentrionale del Turkestan Cinese o Sin-kiang. Il nome, del mongolo jä'un "sinistra", [...] commerciale al quale le carovane cinesi portavano dalla Cina tè, zucchero, seta, porcellane, ecc., esportandone pelli, giada, pietre preziose, bestiame. Le cittadine sorte al centro delle oasi non sono che agglomerazioni di poche migliaia di abitanti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZUNGARIA (1)
Mostra Tutti

MORALITÀ

Enciclopedia Italiana (1934)

MORALITÀ Ferdinando Neri . Storia letteraria. - Lo spirito allegorico del Medioevo si manifestò assai presto in numerose "moralizzazioni", che avvolsero i trattati scientifici (lapidarî e bestiarî, [...] che attribuivano simboli morali alle pietre preziose e agli animali, opere cosmologiche quali l'Imago mundi di Onorio d'Autun, l'Image du Monde di Gautier de Metz, ecc., enciclopedie in lingua latina e in volgare) e le opere poetiche (ad es., l'Ovide ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORALITÀ (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 102
Vocabolario
piètra
pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
prezióso
prezioso prezióso agg. [dal lat. pretiosus (der. di pretium «prezzo, pregio»), propr. «costoso, di gran prezzo»]. – 1. a. Che ha grande valore economico, grande pregio, gran prezzo: Né mai saggio nocchier guardò da scoglio Nave di merci prezïose...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali