• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1013 risultati
Tutti i risultati [1013]
Arti visive [303]
Archeologia [212]
Biografie [129]
Storia [110]
Geografia [73]
Religioni [66]
Asia [52]
Temi generali [52]
Architettura e urbanistica [47]
Diritto [35]

PUGNALE

Enciclopedia Italiana (1935)

PUGNALE (lat. pugio; fr. poignard; sp. puñal; ted. Dolch; ingl. dagger) Mariano Borgatti Arma bianca manesca, con lama corta dritta a due tagli e punta acuta, fornimento con elsa diritta o poco curva, [...] acute (n. 15). Altra specie di pugnale orientale è il kriss, arma malese spesso a lama fiammeggiante (nn. 16 e 17). Generalmente questi pugnali, come i precedenti, sono riccamente cesellati, damaschinati e ornati di argento, oro e pietre preziose. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUGNALE (1)
Mostra Tutti

GRANATO

Enciclopedia Italiana (1933)

GRANATO (dal lat. granatus "a grani"; fr. grenat; sp. granate; ted. Granat; ingl. garnet) Emanuele Grill Il granato è un ortosilicato neutro di varî elementi, bivalenti, trivalenti, rappresentabile mediante [...] , trasparente, della Virginia in America e del Madagascar, e, più raramente, l'uvarovite e il demantoide (v. pietre preziose). L'almandino è poi largamente sfruttato come materiale abrasivo, per farne carte e tele smeriglianti di colore rosso che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANATO (2)
Mostra Tutti

MINEROSINTESI

Enciclopedia Italiana (1934)

MINEROSINTESI (o mineralogia sintetica) Angelo BIANCHI Concerne la produzione artificiale, volontaria o accidentale, di corpi uguali ai minerali, o anche di corpi che, pur non esistendo in natura, presentano [...] il diamante; però tali sintesi hanno soltanto un valore teorico non avendo ricevuto finora applicazioni industriali (v. diamante; pietre preziose). Bibl.: Il Handbuch der Mineralchemie diretto da C. Doelter, Dresda e Lipsia 1912 segg., comprende per ... Leggi Tutto

TURA, Cosmè

Enciclopedia Italiana (1937)

TURA, Cosmè Adolfo Venturi Pittore ferrarese, nato circa nel 1430, morto nel 1495. Nel 1451 stima con Galasso pennoni dipinti da Giacomo Turola, nel 1452 fa per la corte estense un cimiero da offrirsi [...] tutta la vita, aspra e splendente, spinosa e arrovellata, tale da trasportarci in un mondo fantastico, di mostri e di pietre preziose, di marmi rari e d'incandescenti metalli. Vicina per effetto cromatico alle ante d'organo del duomo di Ferrara è la ... Leggi Tutto
TAGS: SANT'ANTONIO DA PADOVA – PIERO DELLA FRANCESCA – ORDINE ARCHITETTONICO – ISABELLA D'ESTE – ERCOLE I D'ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURA, Cosmè (1)
Mostra Tutti

SARMATI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SARMATI (Σαρμάται, Σαυρομάται, Sarmăti, Sauromăti) Arnaldo MOMIGLIANO Popolazione di schiatta iranica affine agli Sciti. Erodoto conosce i sauromati abitanti la Russia meridionale a oriente del Don. [...] nelle tombe, dalle quali sono documentati il gusto per la policromia, spesso con uso di incrostazioni di varie pietre preziose, e il contributo allo svolgimento e alla diffusione dello "stile animale" portato dall'Asia. Della ginecrazia sospettata ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ROMANA – TRIBÙ GERMANICHE – FLAVIO GIUSEPPE – MARCO AURELIO – PAOLO DIACONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARMATI (2)
Mostra Tutti

PESI e MISURE

Enciclopedia Italiana (1935)

PESI e MISURE Luigi RAGGI . Gli strumenti e apparecchi che servono in qualche modo a pesare e misurare e, prima ancora, le unità di peso e di misura (v. metrici, Sistemi) costituiscono oggetto di regolamentazione [...] n. 2886). La legge 7 luglio 1910, n. 480 ha ammesso come unità di peso per il commercio delle perle fini e delle pietre preziose il carato metrico di 200 milligrammi, e la citata legge 13 dicembre 1928 ha fissato e aggiunto: a) l'unità per le misure ... Leggi Tutto

VASSOIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VASSOIO Filippo Rossi Sorta di piatto fornito di sponde e destinato sia a contenere vivande sia a sostenere uno o più recipienti (vasi, ecc.). Di questa sorta di piatto si ha menzione fino dal Medioevo; [...] reale di Nogent da Chilperico che lo aveva fatto fabbricare in oro, del peso di 50 libbre, e ornare di pietre preziose. Di metallo soprattutto, prezioso o no, sono quasi sempre i vassoi che hanno qualche valore d'arte; e solo più tardi, dal sec. XVI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

MONTANA

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTANA (abbr. Mont.; A. T., 136-137) Giuseppe CARACI Alessandro DE MASI Uno degli stati della confederazione nordamericana, il 3° in ordine decrescente di grandezza (dopo il Texas e la California) [...] , oro (in forte diminuzione per il rapido esaurimento delle riserve), argento, petrolio (4,5 milioni di hl.), zinco, tungsteno, pietre preziose, ecc. Il valore della produzione mineraria ascese nel 1930 a 51 mil. di dollari. L'industria conta 583 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTANA (2)
Mostra Tutti

GIADA

Enciclopedia Italiana (1932)

GIADA (cin. yü) Giovanni Vacca Il nome di giada deriva dallo spagnolo piedra de hijada, che a sua volta deriva dal latino ficatum (fegato farcito di fichi), che ha dato il nome all'italiano fegato. La [...] XVIII. Gl'imperatori mongoli dell'India amavano la giada e si conservano oggetti di giada da essi posseduti, incrostati di pietre preziose. Centro di fabbricazione degli oggetti di giada sono oggi Canton Su-chow, Pechino e nell'Ovest Cheng-tu. Per la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIADA (1)
Mostra Tutti

SPILLO

Enciclopedia Italiana (1936)

SPILLO (fr. épingle; sp. alfiler; ted. Stecknadel; ingl. pin) Giulio PELA Lo spillo (dal lat. spinula) fu, in origine, una spina, una lisca, un osso o un legno lavorato, adibiti per uso di abbigliamento; [...] da signora, di sicurezza e le spille di fantasia, che rientrano, se fatte con metalli nobili e adornate con pietre preziose, nel campo della gioielleria. Fabbricazione. - Gli spilli si fabbricano adoperando filo di ottone o, come è oggi uso ormai ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPILLO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 102
Vocabolario
piètra
pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
prezióso
prezioso prezióso agg. [dal lat. pretiosus (der. di pretium «prezzo, pregio»), propr. «costoso, di gran prezzo»]. – 1. a. Che ha grande valore economico, grande pregio, gran prezzo: Né mai saggio nocchier guardò da scoglio Nave di merci prezïose...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali