• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1013 risultati
Tutti i risultati [1013]
Arti visive [303]
Archeologia [212]
Biografie [129]
Storia [110]
Geografia [73]
Religioni [66]
Asia [52]
Temi generali [52]
Architettura e urbanistica [47]
Diritto [35]

PENNA

Enciclopedia Italiana (1935)

PENNA (fr. plume; sp. pluma; ted. Feder; ingl. feather) Giuseppe MONTALENTI Stefano LA COLLA Pietro PRESBITERO * Produzioni tegumentali, di natura cornea, caratteristiche degli Uccelli, così come [...] . Hawkins e S. Mordaun ideavano penne di corno o di tartaruga, con becco dorato o munito di piccolissimi frammenti di pietre preziose. La grande diffusione dei pennini metallici si ebbe però dopo l'invenzione di J. Perry, che nel 1830 brevettò il suo ... Leggi Tutto

WAHHĀBITI

Enciclopedia Italiana (1937)

WAHHĀBITI Carlo Alfonso Nallino . In arabo wahhābiyyah, al sing. wahhābī, è il nome che gli avversarî, seguiti dagli scrittori europei, diedero e dànno ai seguaci del movimento di rigorismo musulmano [...] , saccheggiando la città santa sciita di Kerbelā', trucidandone gran numero d'abitanti e demolendovi la grande cupola, tutta ori e pietre preziose, eretta sopra la tomba di al-Ḥusain ibn ‛Alī, figlio di Fāṭimah, la figlia di Maometto. Il 4 muḥarram ... Leggi Tutto
TAGS: MUḤAMMAD IBN SA‛ŪD – PREGHIERA CANONICA – D. S. MARGOLIOUTH – IMPERO OTTOMANO – VICINO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WAHHĀBITI (2)
Mostra Tutti

TABERNACOLO

Enciclopedia Italiana (1937)

TABERNACOLO Gioacchino MANCINI Giuseppe RICCIOTTI Celso COSTANTINI . La voce latina tabernaculum è diminiutivo di taberna e sta propriamente a indicare una baracca posticcia eretta con tavole di [...] tempietto è posta la croce e nel centro si apre una porta, quasi sempre cesellata e spesso arricchita di pietre preziose e di figurazioni sacre. Gli schemi artistici classici o barocchi creano una svariata iconografia del tabernacolo, che, in piccolo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TABERNACOLO (2)
Mostra Tutti

ORECCHINO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORECCHINO (gr. ἐνώτιον; lat. inauris; fr. boucle d'oreille; sp. pendiente; ted. Ohrring, Ohrschmuck; ingl. ear-ring) George MONTANDON Goffredo BENDINELLI Maria ACCASCINA L'uso di ornamenti agli orecchi [...] XIX l'eclettismo decorativo imperò anche nel disegno degli orecchini; in quelli più rari si diede il massimo valore alle pietre preziose e ai diamanti (o alle loro imitazioni) mettendone in evidenza la grossezza e la purezza. L'orecchino divenne così ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORECCHINO (1)
Mostra Tutti

PETTINE

Enciclopedia Italiana (1935)

PETTINE George MONTANDON Ugo Enrico PAOLI Goffredo BENDINELLI * . Secondo l'impiego cui sono destinati, i pettini possono essere distinti in due grandi categorie: pettini da testa, destinati all'acconciatura [...] una complicata lavorazione. Un altro pettine assai noto di questo primo periodo è quello di Enrico I, adorno di pietre preziose, conservato nel duomo di Quedlinburg. Col Trecento, pur mantenendosi più o meno invariate le materie prime, si osserva un ... Leggi Tutto

MINAS GERAES

Enciclopedia Italiana (1934)

MINAS GERAES (A. T., 155-156) Emilio Malesani GERAES Stato dell'altipiano centrale del Brasile, compreso tra quelli di Bahia, di Espirito Santo e di Rio de Janeiro a E., di San Paolo a S., del Matto [...] del Rio Paraná e l'alto corso del Rio S. Francisco. I numerosi giacimenti minerarî di oro, di ferro e di pietre preziose hanno dato il nome allo stato, che è anche adesso uno dei più fiorenti del Brasile. Il territorio del Minas Geraes comprende ... Leggi Tutto

TARSIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TARSIA Luigia Maria TOSI . Lavoro di commesso, specialmente di legname, ma anche di pietre, i cui diversi elementi sono tagliati in modo da seguire nei colori e nella forma le diverse parti del disegno. [...] della cappella Paolina, ecc.). Ai marmi si aggiunse in queste opere di minor mole anche l'incrostazione di pietre preziose (ametiste, lapislazzuli, diaspri, ecc.). Nel '700, sebbene se ne abbiano ancora alcuni esempî (cappella Corsini in S. Giovanni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARSIA (1)
Mostra Tutti

SELLA

Enciclopedia Italiana (1936)

SELLA (fr. selle; sp. silla; ted. Sattel; ingl. saddle) Gioacchino MANCINI Ugo BADALUCCHI Carlo DE MARGHERITA * Arnese che viene assicurato al dorso del cavallo e che facilita al cavaliere il cavalcare, [...] scavalcato dall'urto della lancia avversaria. Nella stessa epoca si ebbe la sella da pompa, ornata con smalti e pietre preziose, o tutta intarsiata d'avorio, addossata a cavalli fastosamente bardati e condotti a mano nelle feste, nelle cerimonie e ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ IMPERIALE – DIOCLEZIANO – SCANDINAVIA – EQUITAZIONE – COPENAGHEN

SERAPIDE

Enciclopedia Italiana (1936)

SERAPIDE (Σέραπις, la forma Σάραπις è più antica ma meno frequente) Evaristo BRECCIA Divinità egizio-greca il culto della quale, istituito nei primordî dell'età tolemaica, dopo essere riuscito a penetrare [...] di una lega di diversi metalli che davano un colore azzurro, che ben si addiceva al carattere sotterraneo del dio: pietre preziose di ogni genere rifulgevano quasi astri nella notte su questo fondo cupo e cangiante, sì come lo sguardo mite e pensoso ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – CRISTIANESIMO – ETÀ TOLEMAICA – ORIENTALISTI – PANTEISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERAPIDE (1)
Mostra Tutti

SCATOLA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCATOLA (fr. boîte; sp. caja; ted. Schachtel; ingl. box) Filippo Rossi Arte. - Recipiente di forma per lo più prismatica o cilindrica, destinato a contenere oggetti o materie di vario genere, fornito [...] a questi oggetti: fino dal primo Medioevo se ne hanno testimonianze ed esempî. Custodie per evangeliarî in oro ornato di pietre preziose erano nel tesoro visigoto di Amalarico a Narbona conquistato da Childeberto; dei secoli X-XI è quella del Louvre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCATOLA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 102
Vocabolario
piètra
pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
prezióso
prezioso prezióso agg. [dal lat. pretiosus (der. di pretium «prezzo, pregio»), propr. «costoso, di gran prezzo»]. – 1. a. Che ha grande valore economico, grande pregio, gran prezzo: Né mai saggio nocchier guardò da scoglio Nave di merci prezïose...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali