Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Terrasanta
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo stabilirsi in Terrasanta, in seguito alle prime crociate, di nobili [...] In conformità al contenuto i tre reliquiari hanno ovviamente la forma di croce e includono pietre del Santo Sepolcro, incastonate come gemme e alternate a pietrepreziose colorate, tra volute di filigrane in oro. Due delle stauroteche sono inviate in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il commercio e la moneta
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli dell’alto Medioevo il declino delle città porta con sé [...] trovano lo zucchero, il legno di aloe e di sandalo, l’indaco, l’avorio, la gommalacca, l’incenso, perle e pietrepreziose, il balsamo, la cassia, tintura di porpora; prodotti che, provenienti generalmente dall’Oriente, oltre che dal Nord scandinavo e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I regni di Carlo V e di Carlo VI di Valois segnano per la vita artistica della corte [...] bellezza nelle superfici smaltate di bianco, verde, blu e rosso traslucido. Questi oggetti sono spesso ornati con perle e pietrepreziose.
Documentati in gran numero negli inventari dei tesori di corte, se ne conservano oggi solo pochi esempi, come ...
Leggi Tutto
abbazie
Chiara Frugoni
Le case-villaggio dei monaci
Le abbazie, dette anche monasteri, sorgevano di solito in zone isolate, in cima ai monti o fra i boschi, sempre però vicino a fiumi o sorgenti, perché [...] . Le loro chiese erano colme di opere d'arte, di sculture, di vetrate colorate, di pitture, di oggetti d'oro e pietrepreziose. I cluniacensi trascorrevano quasi tutta la giornata e molte ore della notte in chiesa, a pregare e cantare tutti insieme ...
Leggi Tutto
TRAU
I. Petricioli
TRAÙ (serbocroato Trogir; gr. Τϱαγύϱιον; lat. Tragurium)
Città della Croazia, sulla costa orientale dell'Adriatico, situata su un'isoletta posta fra il continente e l'isola di Čiovo [...] Nella Zbirka samostana sv. Dominika è da ricordare un braccio-reliquiario di fattura gotica, decorato da pietrepreziose.
Bibl.: R. Eitelberger von Edelberg, Die mittelalterlichen Kunstdenmäler Dalmatiens in Arbe, Zara, Nona, Sebenico, Traù, Spalato ...
Leggi Tutto
DUBROVNIK
I. Petricioli
(it. Ragusa; ῾Ραύσιον, Lausa, Raùgia, Rhacusa, Rhagusium nei docc. medievali)
Città costiera della Dalmazia meridionale (Rep. di Croazia).Sorta agli inizi del sec. 7° sotto l'autorità [...] una bottega bizantino-romanica dell'Italia meridionale -, di forma sferica con figure di santi a smalto cloisonné incorniciate da pietrepreziose e filigrana.Scarse sono le testimonianze di manoscritti miniati, tra i quali una parte di una Bibbia del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella Germania di fine Trecento si assiste a una progressiva rinascita del pensiero [...] numerosi disegni di mulini a vento ad asse orizzontale e una curiosa macchina a manovella per la lucidatura delle pietrepreziose. L’elemento più innovativo di questo trattato è il dispositivo di trasformazione del moto biella-manovella che qui, per ...
Leggi Tutto
VITTORIA
FFrancesca Roversi Monaco
Città-accampamento situata tra Parma e Fidenza e costruita nel 1247 da Federico II durante l'assedio di Parma (v.), per trascorrervi i mesi invernali nell'attesa della [...] difensori rimasti. La città-accampamento fu ridotta in macerie e il tesoro imperiale ‒ vasellame d'oro e d'argento, pietrepreziose, perle, gioielli e indumenti di seta ‒ fu depredato. La corona fu rinvenuta fra le rovine dal popolano "Curtuspassus ...
Leggi Tutto
Occhiali
Giorgio Bertoni
Vetri curvi e colorati per vedere al di là dei propri limiti fisiologici
Oggi l’uso degli occhiali è molto diffuso: lenti correttive sono prescritte già in tenera età per correggere [...] il passo a stanghette in legno o in osso e queste furono poi impreziosite, per le classi nobili, da pietrepreziose, oro e argento cesellati. Inoltre, alle lenti fissate al volto si affiancarono modelli con un prolungamento, che venivano avvicinati ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Santa Sofia a Costantinopoli
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’interno di Santa Sofia a Costantinopoli – chiesa imperiale [...] .
La coppia imperiale, seguendo l’usanza di corte bizantina, veste divitision e loros dorati e ornati con perle e pietrepreziose (indossati nello specifico a Pasqua e Pentecoste in quanto il loros allude al lenzuolo funebre simboleggiante la morte e ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
prezioso
prezióso agg. [dal lat. pretiosus (der. di pretium «prezzo, pregio»), propr. «costoso, di gran prezzo»]. – 1. a. Che ha grande valore economico, grande pregio, gran prezzo: Né mai saggio nocchier guardò da scoglio Nave di merci prezïose...