Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’alchimia è una disciplina teorica e pratica che interviene sulle sostanze e sugli [...] che è la sostanza dalla quale dipende la trasmutazione metallica e la produzione di sostanze inalterabili, come le pietrepreziose e i farmaci in grado di preservare il corpo umano dalla corruzione. Dall’altro la ricerca della sostanza rigeneratrice ...
Leggi Tutto
PADERBORN
N.M. Zchomelidse
(Padari Brunno nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), situata sul luogo di intersezione dello Hellweg, tra il Reno e l'Elba, con la [...] per le reliquie. Nell'incendio del 1058 venne danneggiata, quindi rivestita da una lamina di rame dorato, ornata da pietrepreziose. Essa appartiene al tipo delle Goldene Madonnen. Un ulteriore elemento di arredo è l'altare portatile in lamina d ...
Leggi Tutto
ARDENNE
J. Stiennon
(lat. Silva Arduenna; franc. Ardennes)
Altopiano che si estende tra il Belgio meridionale (medio bacino della Mosa) e la Francia nordorientale, i cui confini non sono precisamente [...] cui origine non è peraltro sicura: si tratta della c.d. Croce delle A., la sola grande croce carolingia ornata di pietrepreziose che si sia conservata a N delle Alpi (Norimberga, Germanisches Nationalmus.).
Bibl.: G. Kurth, Quelle est l'étymologie d ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Vitolo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Preceduti nelle esplorazioni e nelle conquiste dalle monarchie iberiche, i primi passi [...] gigantesca caracca Madre de Deus, di ritorno dall’Oriente con centinaia di tonnellate di pepe, spezie e in più pietrepreziose.
Nelle acque dell’Atlantico i confini fra commercio, contrabbando, guerra di corsa e vera e propria pirateria sono spesso ...
Leggi Tutto
COSENZA
C. Bozzoni
(lat. Consentia, Cosentia Bruttiorum)
Città della Calabria, capoluogo di provincia, situata ai margini settentrionali della Sila, alla confluenza del Crati con il Busento, C. si sviluppa [...] del 1222, è costituita da una croce potenziata, placcata in oro su scheletro ligneo, arricchita da filigrane, pietrepreziose e smalti con figurazioni che rimandano all'arte bizantina, successivamente adattata a un supporto di oreficeria tardogotica ...
Leggi Tutto
Giudeo-italiano è un’etichetta ambigua perché può designare due fatti linguistici e culturali diversi, qualunque sia il rapporto ‘genetico’ tra loro, di continuità o di indipendenza. Da una parte c’è la [...] «piccola lampada»), e infine parole che nelle comunità ebraiche sviluppano significati peculiari (per es., giudeo-romanesco ceci «pietrepreziose, in particolare brillanti, quando si vuol far capire che sono di valore»). Vanno poi considerati anche i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'espansione delle manifatture e le corporazioni di mestiere
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’aumento della popolazione [...] . I mercanti italiani se ne approvvigionano alle fiere della Champagne e lo scambiano nel Levante con spezie, seta e pietrepreziose. In quasi tutte le città delle Fiandre quella tessile è l’ occupazione principale e le corporazioni mercantili si ...
Leggi Tutto
AMATO di Montecassino
Anselmo Lentini
Esponente tra i più segnalati di quella fioritura anche letteraria che caratterizzò la vita del celebre monastero cassinese nel sec. XI sotto l'abate Desiderio. [...] pontefice, al quale prestò anche l'opera dei suoi uomini migliori: Desiderio, Alberico, Alfano, Pietro Napoletano, ecc.
L'opera sulle dodici pietrepreziose e la città celeste di Gerusalemme si riferiva certo alla nota visione dell'Apocalisse (XXI ...
Leggi Tutto
NERI, Antonio Lodovico
Ferdinando Abbri
NERI, Antonio Lodovico. – Nacque a Firenze il 29 febbraio 1576 (1575 secondo il calendario fiorentino) da Jacopo e da Dianora dei Parenti.
Le notizie sui suoi [...] vetraria, a cura di F. Abbri, Firenze 2001, p. 43). In particolare, il quinto libro è dedicato all’imitazione delle pietrepreziose, una pratica che è all’origine dell’alchimia ellenistica in terra d’Egitto; il sesto riguarda gli smalti da orefici ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Mercanti e vie di comunicazione
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa occidentale vive nell’alto Medioevo una fase di [...] che si estende dalla Francia fino alla Cina, importando dall’Oriente beni di lusso, quali profumi, spezie, pietrepreziose e stoffe, esportando pelli, pellicce e armi, ma soprattutto schiavi. Tre sono gli itinerari privilegiati (lungo i ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
prezioso
prezióso agg. [dal lat. pretiosus (der. di pretium «prezzo, pregio»), propr. «costoso, di gran prezzo»]. – 1. a. Che ha grande valore economico, grande pregio, gran prezzo: Né mai saggio nocchier guardò da scoglio Nave di merci prezïose...