• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1013 risultati
Tutti i risultati [1013]
Arti visive [303]
Archeologia [212]
Biografie [129]
Storia [110]
Geografia [73]
Religioni [66]
Asia [52]
Temi generali [52]
Architettura e urbanistica [47]
Diritto [35]

I Fenici e la colonizzazione nel Mediterraneo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I Fenici e la colonizzazione nel Mediterraneo Giancarlo Lacerenza Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella lotta fra gli imperi mesopotamici [...] di Saba e di Raamà trafficavano con te, scambiando le tue merci con i più squisiti aromi, con ogni sorta di pietre preziose e con oro. Carran, Canne, Eden, i mercanti di Saba, Assur, Chilmad trafficavano con te. Al tuo mercato scambiavano con te ... Leggi Tutto

La storia del vetro

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Turri Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La tradizione occidentale ritiene che il vetro sia stato scoperto da alcuni mercanti fenici [...] e con l’aggiunta di ossidi minerali, come il cobalto, si riesce a variarne il colore e a riprodurre quelli delle pietre preziose, il blu dei lapislazzuli o l’azzurro-verde del turchese. L’antica Età del Bronzo: la produzione del vetro L’uso ... Leggi Tutto

CALANDRELLI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

Fratello di Ludovico, nacque a Roma l'8 ott. 1905 da Giovanni, incisore di pietre preziose, e da Maria Borelli. Entrato nell'artiglieria pontificia, divenne cadetto effettivo il 4 marzo 1818; contemporaneamente [...] si dedicò agli studi scientifici. Sottotenente onorario nel 1824, tenente in 2a nel 1828, nel 1830 venne preposto a effettuare il cambio delle armi in uso alla guardia civica; destinato poi a Civitavecchia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – FEDERICO GUGLIELMO IV – FERDINAND LASSALLE – POMPEO DI CAMPELLO – REPUBBLICA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALANDRELLI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

FOPPA, Caradosso

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOPPA, Caradosso (Cristoforo Caradosso, erroneamente Ambrogio) Rita Bernini Figlio dell'orafo Gian Maffeo di Milano e di Fiora de Carminali Brambilla di Pavia, nacque a Mondonico in Brianza probabilmente [...] del F., la tradizione e le fonti a lui contemporanee che lo citano come orefice ed esperto di gemme e pietre preziose da un lato, e come medaglista di chiara fama e scultore dall'altro, hanno contribuito alla confusione della critica, orientata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – NATIONAL GALLERY OF ART – GIAN GIACOMO TRIVULZIO – GIANGALEAZZO VISCONTI – BENVENUTO CELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOPPA, Caradosso (2)
Mostra Tutti

Padova e Ferrara: due varianti del Rinascimento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesca Zago Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella multiforme geografia del Quattrocento italiano, Padova e Ferrara rappresentano [...] . Queste opere evidenziano l’ormai perfetta fusione tra le volumetrie pierfrancescane, la suggestione dello scintillio delle pietre preziose, e la figurazione fantastica gremita di decorazioni irrazionali solo in parte desunte dall’antico. Un gusto ... Leggi Tutto

GASPARINI, Francesco Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASPARINI, Francesco Giuseppe Dario Busolini Nacque a Venezia nel 1655 da una famiglia di condizione borghese che lo indirizzò al credito e al commercio. Ma il debutto del G. negli affari, stando ad [...] , ma dettagliati circa la loro tipologia: ogni sorta di generi alimentari, stoffe, pellami, prodotti coloniali, diamanti e pietre preziose, orologi, libri, strumenti musicali e articoli di lusso, compresi gli oggetti d'arte. Una così vasta rete di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – PIETRO ANTONIO FIOCCO – VICEREGNO DI NAPOLI – LETTERE DI CAMBIO – THÉÂTRE FRANÇAIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASPARINI, Francesco Giuseppe (6)
Mostra Tutti

GRANUCCI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANUCCI, Bartolomeo Silvia Sbardella Non si conosce la data di nascita di questo artista figlio di Francesco, attivo a Napoli tra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo. Nel 1698 il G. è [...] Virtù che circondano la pala d'altare. Il G. e Matteo Bottigliero completarono rispettivamente il sontuoso altare in marmi e pietre preziose con decorazioni in rame dorato e la lastra bronzea con il coro di putti. Meno complesso ed elaborato è invece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICO ANTONIO VACCARO – ARCANGELO GUGLIELMELLI – FERDINANDO SANFELICE – FRANCESCO BORROMINI – FRANCESCO SOLIMENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANUCCI, Bartolomeo (1)
Mostra Tutti

thesaurus

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

In linguistica, il termine thesaurus ha tre significati distinti: (a) dizionario o lessico (➔ dizionario); (b) dizionario privo di definizioni organizzato per campi semantici (o dizionario analogico); (c) [...] virtù (libro secondo), la «scienza di ben parlare [...] e governare» (libro terzo) – argomenti paragonati per la loro importanza a denari, pietre preziose e oro. Dai Tresors sarebbe quindi invalso l’uso, in particolare tra il XVI e il XVII secolo, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: INDOVINELLO VERONESE – ACCADEMIA D’ITALIA – MOTORE DI RICERCA – FRÉDÉRIC MISTRAL – GIORGIO PASQUALI

Suger e l’oreficeria sacra

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’oreficeria, che da sempre ha colpito l’immaginario dell’uomo, conosce nel Medioevo [...] ) a Parigi, e infine sacerdote e vescovo di Noyon. Ma è durante il basso Medioevo che il metallo nobile e le pietre preziose raggiungono un’autonomia e un’importanza del tutto indipendenti dagli artefici che li lavorano. Alla metà del XII secolo, in ... Leggi Tutto

Le forme del racconto breve

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppina Brunetti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La stratificata tradizione del racconto breve fra XIII e XIV secolo si forma tra [...] naturali, smeraldi, zaffiri, rubini, topazi, smeraldi orientali, onice,berilli, ametiste, agate e molte altre pietre preziose. Testo originale: Inter paganos per quandam provinciam nostram transit fluvius, qui vocatur Ydonus. Fluvius iste de paradiso ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 102
Vocabolario
piètra
pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
prezióso
prezioso prezióso agg. [dal lat. pretiosus (der. di pretium «prezzo, pregio»), propr. «costoso, di gran prezzo»]. – 1. a. Che ha grande valore economico, grande pregio, gran prezzo: Né mai saggio nocchier guardò da scoglio Nave di merci prezïose...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali