Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XVIII secolo la grande diffusione di quotidiani e riviste modifica profondamente [...] . Un ballo è un grande aiuto al colloquio, e una nascita fornisce conversazione per dodici mesi. Un falpalà di pietrepreziose, un cappello con un fermaglio di diamante, un panciotto o una sottana di broccato, sono argomenti all’ordine del giorno ...
Leggi Tutto
TORNIOLI, Niccolò
Giulia Martina Weston
Nacque a Siena nel 1606, figlio di Lorenzo, pesatore alla Dogana, e di Maria Cassati.
Documentato nella città natale nel 1622 quale compare di cresima di Matteo [...] , I, Bassano 1789, pp. 244, 254; S. Ticozzi, Dizionario degli architetti, scultori, pittori, intagliatori in rame, in pietrepreziose, in acciajo per medaglie e per caratteri, niellatori, intarsiatori, musaicisti d’ogni età e d’ogni nazione, III ...
Leggi Tutto
pittura
Simona Rinaldi
Rappresentare il mondo dentro e fuori di noi con forme e colori
La pittura è certamente la più nota e praticata tra le arti, ed è anche la più stimolante per gli artisti che nel [...] corso dei secoli hanno sperimentato le tecniche e i materiali più diversi. Con l’ausilio di terre colorate, pietrepreziose, lamine metalliche e, nell’arte contemporanea, anche plastiche, vernici e oggetti di uso quotidiano, i pittori hanno ...
Leggi Tutto
CARLO IV di Lussemburgo, Imperatore
M. Mihályi
Nato nel 1316 a Praga, ove morì nel 1378, C. era figlio di Giovanni (1296-1346), conte di Lussemburgo e re di Boemia dopo la morte del cognato, ultimo [...] la Domschatzkammer di Aquisgrana (Stejskal, 1978), che dotò di reliquiari in argento e cristallo di rocca, con perle, pietrepreziose, smalti e cammei; il busto-reliquiario di Carlo Magno è opera trecentesca forse francese (Hilger, 1978), con corona ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire da alcune allusioni bibliche e soprattutto dalle apocalissi apocrife, tra cui spicca per importanza [...] muro di diaspro, con edifici d’oro ornati di pietrepreziose. Un altro importante testo biblico mostra la possibilità per ai secoli precedenti: il Quarto Libro di Esdra, l’Apocalisse di Pietro, il Libro di Enoc.
Ma anche della visione di Paolo, ...
Leggi Tutto
BECCARI, Iacopo Bartolomeo
Mario Crespi
Aldo Gaudiano
Nacque a Bologna il 25 luglio 1682 da Romeo, speziale, e da Flaminia Vittoria Maccarini. Molto presto coltivò le lettere e la poesia; a 15 anni [...] organiche putrefatte); e quelli per eccitazione, a seconda che possano essere eccitati dall'attrito (certe pietre), dal calore (alcune pietrepreziose, la carta), dall'aria (il fosforo bianco), dalla luce (diamante e molti minerali, eccetto i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I secoli XIII e XIV vedono un notevole ampliamento di conoscenze e orizzonti geografici. [...] sua valuta.
Egli ànno perle assai, e son rosse e tonde e grosse, e so’ più care che le bianche. Ancora v’àe molte pietrepreziose; no si potrebbe contare la ricchezza di questa isola.
CLVII, 8-14. E sì vi dico che in tutte queste isole no nasce niuno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento l’Europa è colpita da numerose epidemie, spesso causate dalle continue [...] la popolazione dalle epidemie. L’inefficacia delle terapie tradizionali spinge la popolazione a ricercare antidoti in amuleti, pietrepreziose e minerali; ma la miglior difesa contro le pestilenze si dimostrano la prevenzione e l’isolamento.
Già ...
Leggi Tutto
CORSALI, Andrea
Giovanni Corsi
Non si hanno notizie precise sulla sua nascita e sulla sua morte. Fu astronomo, cosmografo e navigatore; intimo di casa Medici, visse certamente a Firenze nei primi anni [...] di Ceylon); narrò del viaggiatore italiano Piero Strozzi che in una non meglio identificata terra di Paliacatte, ricca di pietrepreziose, acquistò un diamante di 23 carati. Descrisse, infine, le terre ad oriente dell'India: Malacha (la penisola di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Grecia tra Oriente e Occidente: pratiche orientali nella musica greca antica
Mariella De Simone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella [...] ed elaborata kithara condivide con le lire asiatiche numerosi dettagli, tra i quali l’uso di metalli e pietrepreziose, la probabile presenza di decorazioni zoomorfiche e, soprattutto, la forma quadrangolare della cassa, la cui comparsa in Grecia ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
prezioso
prezióso agg. [dal lat. pretiosus (der. di pretium «prezzo, pregio»), propr. «costoso, di gran prezzo»]. – 1. a. Che ha grande valore economico, grande pregio, gran prezzo: Né mai saggio nocchier guardò da scoglio Nave di merci prezïose...