VARANO, Rodolfo III da. – Nacque in data imprecisata, probabilmente negli anni ’50 del secolo XIV, da Gentile III da Varano e da Teodora di Niccolò Salimbeni, di illustre famiglia senese. Ebbe almeno [...] il territorio della Rancia (la Grancia, comprendente castello, terreni, mulini, bestiame), e cospicui beni mobili (denaro, pietrepreziose, argenti). Danneggiati da questa scelta, i figli di Venanzio iniziarono un conflitto armato contro lo zio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta ottoniana in Germania e in Italia
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La diversificata produzione artistica ottoniana [...] inedita, ostentando sulla sommità un piede scolpito calzato nel venerabile sandalo impreziosito da filari di pietre dure. L’impiego di smalti, pietrepreziose e semipreziose e piccole figure, a rilievo o a tutto tondo, testimonia della complessità ...
Leggi Tutto
scultura
Simona Rinaldi
Forme e figure in rilievo
In quanto lavorazione di materiali come marmo e bronzo, per molto tempo la scultura è stata ritenuta frutto di un’altissima abilità artigianale, piuttosto [...] nei diademi, nelle corone o nelle aureole delle figure rappresentate erano inseriti vetri, perle, gioielli o pietrepreziose, che rendevano tali sculture manufatti polimaterici assai prima della loro comparsa ufficiale agli inizi del Novecento.
La ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Medioevo centrale la poesia latina attraversa un’evoluzione tumultuosa, spesso in dialogo con le letterature [...] De ornamentis verborum (“L’abbellimento delle parole”), primo manuale di stilistica e poetica, e il Liber lapidum, sulle virtù delle pietrepreziose, oltre a una serie di versi d’amore alle amiche e allieve dell’abbazia di Ronceray; dopo la nomina a ...
Leggi Tutto
Museo
Loredana Finicelli
Mettere in mostra la cultura
Visitare un museo è come compiere un viaggio emozionante alla scoperta di civiltà lontane, talvolta scomparse. Con i suoi oggetti – opere d’arte, [...] principi-mecenati, e ancora naturalia e mirabilia, cioè opere della natura e dell’uomo, rare e stupefacenti, come le pietrepreziose, i minerali, gli animali esotici e i pezzi di oreficeria.
Il possesso della collezione aveva una finalità politica ed ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Indagatore indefesso di ogni campo dello scibile, medico, matematico e astrologo, Girolamo [...] in natura di simpatie e antipatie, di azioni a distanza, Cardano crede nei poteri terapeutici dei sigilli e delle pietrepreziose, che interpreta in termini di forze a virtù naturali. Nei confronti della stregoneria Cardano adotta un punto di vista ...
Leggi Tutto
VITERBO, Dario
Chiara Pazzaglia
Nacque a Firenze il 25 novembre 1890 da Umberto, attivo nel settore immobiliare, e da Matilde Levi, pittrice copista di galleria.
A differenza del fratello maggiore Carlo [...] . In una vetrina collocata in un posto d’onore erano visibili gioielli in lamine d’oro sbalzate e traforate, applicate su pietrepreziose dai piani lisci, con fantasie di animali o figure umane immortalate in eleganti passi di danza. Ottenne in quell ...
Leggi Tutto
simbolismo
Eugenia Querci
L’immaginazione e il sogno al servizio dell’arte
Il termine simbolismo indica in primo luogo un movimento letterario e artistico sviluppatosi in Francia e in Europa verso la [...] sfinge, idoli dallo sguardo ipnotico, serpenti. Sono immagini incredibilmente fantasiose accompagnate dalla raffigurazione di stoffe, pietrepreziose e ori, con un disegno fittissimo, alla maniera bizantina, tipico del gusto legato alla letteratura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il graduale regresso della peste non è dovuto solo alla ridotta virulenza del bacillo, [...] di solito un pendente formato da una medaglia o da un cammeo. Più ricche sono le collane delle donne con perle e pietrepreziose. Gli atti notarili del XV secolo sono pieni di descrizioni di capi di vestiario con relative stoffe ornamenti e stime di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo una flessione fra X e XI secolo, la letteratura dell’aldilà riprende con vigore sviluppando lo schema [...] passati attraverso le pene purificatorie. Il paradiso presenta invece la forma di ampi campi separati da mura di metalli e pietrepreziose e vi si possono riconoscere tre aree: una prima per i buoni cristiani coniugati; una seconda più elevata per i ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
prezioso
prezióso agg. [dal lat. pretiosus (der. di pretium «prezzo, pregio»), propr. «costoso, di gran prezzo»]. – 1. a. Che ha grande valore economico, grande pregio, gran prezzo: Né mai saggio nocchier guardò da scoglio Nave di merci prezïose...