• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1013 risultati
Tutti i risultati [1013]
Arti visive [303]
Archeologia [212]
Biografie [129]
Storia [110]
Geografia [73]
Religioni [66]
Asia [52]
Temi generali [52]
Architettura e urbanistica [47]
Diritto [35]

QUERÉTARO

Enciclopedia Italiana (1935)

QUERÉTARO (A. T., 148) Emilio Malesani Capitale dello stato omonimo nel Messico centrale (32.000 ab. nel 1930), sulla ferrovia da Città di Messico a San Luis Potosí e Laredo. Posta in una valle assai [...] ricchezza mineraria è pure notevole e sono segnalati giacimenti di oro, platino, argento, rame, piombo, antimonio e pietre preziose (opali). I distretti minerarî più produttivi sono quelli di Cadereyta e di Tolimán. Oltre alla capitale si ricordano ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DEL MESSICO – CANNA DA ZUCCHERO – CITTÀ DI MESSICO – SAN LUIS POTOSÍ – FALDA ACQUIFERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUERÉTARO (1)
Mostra Tutti

BELLEAU, Remy

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Nogent-le-Rotrou nel 1528, morì nel 1577. Poeta gentilissimo, delicato "pittore della natura", come si compiacque di chiamarlo il Ronsard, che gli fu amico, fu il più giovane dei poeti della Pléiade. [...] , descrisse elegantemente, derivandole dalle leggende dell'antichità e del Medioevo, le virtù naturali e magiche delle pietre preziose: diamanti, topazî, rubini, smeraldi, agate, ecc. Fine sentimento della poesia agreste, pur tra le imitazioni dell ... Leggi Tutto
TAGS: CATERINA DE' MEDICI – POETI DELLA PLÉIADE – ANTICHITÀ GRECA – CARLO DI LORENA – REMY BELLEAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLEAU, Remy (1)
Mostra Tutti

BURIATIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Repubblica autonoma della Siberia orientale, creata nel 1923, e situata ad E. del lago Bajkal. Il suo territorio, che corrisponde in parte all'antica Transbaikalia, ha un'estensione di 389.115 kmq. (comprendente [...] salmone, sono molto rimuneratrici. Immense sono le ricchezze minerarie (ferro, carbone, oro, piombo, mercurio, rame, pietre preziose, ecc). Le industrie comprendono concerie, distillerie, birrerie, mulini, oleifici, vetrerie, ecc. Capitale e centro ... Leggi Tutto
TAGS: ESTREMO ORIENTE – VERCHNE-UDINSK – ASIA CENTRALE – TRANSBAIKALIA – LAGO BAJKAL

BARODA

Enciclopedia Italiana (1930)

Importante stato indigeno dell'India, nella Presidenza di Bombay, composto di sei grandi parti e di molti piccoli lembi di territorio, che formano 4 distretti (prant), intercalati parte in regioni dipendenti [...] diamanti che contiene la famosa "Stella del sud" di 125 carati (originariamente di 2541/2), e un abito incastonato di pietre preziose e di perle che si dice abbia ricoperta la tomba del profeta nella Mecca. Sono notevoli anche varî templi hindù. La ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – CANNA DA ZUCCHERO – LEGUMINOSE – KATHIAWAR – ARENARIE

AGORAIO

Enciclopedia Italiana (1929)

L'astuccio per aghi risale ad età antichissima. Gli scavi di varie necropoli italiane preromane, come quella di Ornavasso e quella di Montefortino, hanno dato non pochi astucci tubolari di bronzo, con [...] , coltellino, agoraio, ecc. Anche sotto questa forma, l'agoraio diventò ben presto oggetto di lusso: cesellato, ornato di pietre preziose, istoriato. Gli ordini monastici imposero l'uso di agorai semplici e modesti. Nel Rinascimento ritornò di moda l ... Leggi Tutto
TAGS: MONTEFORTINO – RINASCIMENTO – ORNAVASSO – NECROPOLI – PRENESTE

QUETZALCÓATL

Enciclopedia Italiana (1935)

QUETZALCÓATL (in azteco "uccello-serpente", cioè "serpente piumato", che trova il corrispettivo nel dio Kukulcán dei Maya) Guido Valeriano Callegari Eroe e demiurgo dei Nahua, che le narrazioni mitiche [...] , bello, forte, dalla folta capigliatura e dalla lunga barba. Gran sacerdote a Tula, abitava un palazzo d'argento e di pietre preziose e vestiva una tunica bianca. Di costumi illibati e austeri, insegnò l'arte di lavorare i metalli, la lapidaria e la ... Leggi Tutto
TAGS: TEZCATLIPOCA – SCANDINAVIA – DEMIURGO – CHOLULA – YUCATAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUETZALCÓATL (1)
Mostra Tutti

al-MAS‛ŪDĪ, Abū 'l-Ḥasan ‛Alī ibn al-Ḥusain

Enciclopedia Italiana (1934)

Celebre scrittore musulmano, autore specialmente di opere storico-geografiche, nato a Baghdād da famiglia araba discendente dal compagno del profeta Mas‛ūd (onde il suo nome), e morto ad al-Fusṭāṭ presso [...] prime e più breve di esse, intitolata Murūg adh-dhahab wa-ma‛ādin al-giawāhir, e cioè "Campi d'oro e miniere di pietre preziose"; più volte stampata in Egitto ed edita anche con traduzione francese da C. Barbier de Meynard (Maçoudi, Les Prairies d'or ... Leggi Tutto
TAGS: M.-J. DE GOEJE – AL-FUSṬĀṬ – MUSULMANO – TEOLOGIA – BAGHDĀD

ANTIOQUIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Dipartimento della Colombia, situato tra quelli di Bolívar, Santander, Boyacá, Caldas, l'intendenza del Chocó e il Mar delle Antille (G. del Darién). Il dipartimento, essenzialmente montuoso, comprende [...] ; ma la principale ricchezza è dovuta alla produzione mineraria: oro, argento, mercurio, carbon fossile, marmi, pietre preziose, rame, piombo, ecc. alimentano un'importantissima industria mineraria. Le foreste forniscono legname da costruzione e da ... Leggi Tutto
TAGS: DIPARTIMENTO ANTIOQUIA – INDUSTRIA MINERARIA – MAR DELLE ANTILLE – CARBON FOSSILE – SANTANDER

ALOISI, Piero

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Mineralogista e petrografo, nato a Livorno il 19 maggio 1881. Laureato in scienze naturali nel 1902, è professore di mineralogia dell'università di Firenze dal 1924. Medaglia d'oro dei XL nel 1927, premio [...] I minerali delle rocce e la loro determinazione per mezzo del microscopio, Milano 1929; Le gemme. Trattato sulle pietre preziose, Firenze 1932; Le rocce dell'Himalaya, Karakorum, ecc., Bologna 1933. Inoltre numerose memorie speciali negli Atti della ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZE NATURALI – MINERALOGIA – KARAKORUM – LITOLOGIA – HIMALAYA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALOISI, Piero (2)
Mostra Tutti

BIJSK

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Siberia occidentale, capoluogo del distretto omonimo, aggregato alla provincia dell'Altal. È situata sulla Bija, presso la confluenza con la Katunia all'inizio del corso dell'Ob. È raggiunta [...] e la caccia. Il distretto è ricco di miniere d'oro, d'argento, di piombo, di rame, di carbone, di pietre preziose, di sali di soda, ecc. Le industrie son rappresentate da concerie, distillerie, birrerie, fabbriche d'idromele, fabbriche di cera ... Leggi Tutto
TAGS: FERROVIA TRANSIBERIANA – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – SIBERIA – BARNAUL
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 102
Vocabolario
piètra
pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
prezióso
prezioso prezióso agg. [dal lat. pretiosus (der. di pretium «prezzo, pregio»), propr. «costoso, di gran prezzo»]. – 1. a. Che ha grande valore economico, grande pregio, gran prezzo: Né mai saggio nocchier guardò da scoglio Nave di merci prezïose...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali