• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1013 risultati
Tutti i risultati [1013]
Arti visive [303]
Archeologia [212]
Biografie [129]
Storia [110]
Geografia [73]
Religioni [66]
Asia [52]
Temi generali [52]
Architettura e urbanistica [47]
Diritto [35]

BALI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Etnologia e arte. - L'interesse di Bali per quanto riguarda l'etnologia e la storia dell'arte sta nel fatto ch'essa è l'unica isola malese la cui cultura, completamente induizzata, ma assumendo forme diverse [...] 'importanza di quelle. Le divinità non sono rappresentate da statue, bensì piuttosto incorporate in feticci, lamine metalliche, pietre preziose, ecc., posti sul pavimento o sul tetto delle edicolette. Altri feticci, nei quali si crede che le divinità ... Leggi Tutto
TAGS: ERA CRISTIANA – NIEUWENKAMP – BUDDHISMO – AMSTERDAM – ETNOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALI (2)
Mostra Tutti

FIORI ARTIFICIALI

Enciclopedia Italiana (1932)

. I Greci, che ben conoscevano i fiori e le erbe coronarie, avevano anche appreso dagli Orientali l'arte di comporre fiori artificiali e farne ghirlande, e così pure i Romani. Nel Medioevo la moda delle [...] massimo splendore, e le parrucche e i vestiti ne sono sovraccarichi: essi sono di seta, di pelle e anche di pietre preziose, poiché gli orafi gareggiano con i fioristi nello studio della perfetta imitazione dei fiori: il Duplessis, nel 1780, espone a ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA D'AUSTRIA – BACO DA SETA – MEDIOEVO – GIRASOLI – AUSTRIA

DOSSO, Il

Enciclopedia Italiana (1932)

, Giovanni Luteri detto il Dosso, o anche modernamente Dosso Dossi, nacque circa il 1479 da padre trentino, morì probabilmente nel 1542. 'u iniziato, con probabilità, da Lorenzo Costa, ma più a Venezia [...] loro poco mobile essenza. Parve nato a far ricami, frange dorate, a ingioiellare, a ornar di filigrane e di pietre preziose figure e cose; e pur giunse talvolta a maestà per i suoi simulacri imponenti, luminosi, abbaglianti. Nei camerini di Alfonso ... Leggi Tutto
TAGS: PINACOTECA CAPITOLINA – SAN MICHELE ARCANGELO – GIROLAMO DA CARPI – ALFONSO I D'ESTE – CAMILLO FILIPPI

EFOD

Enciclopedia Italiana (1932)

Questo nome indica, nella Bibbia, principalmente un oggetto caratteristico fra gli arredi sacerdotali, che solo il gran sacerdote aveva diritto di portare nel suo ministero sacro, tanto che sono espressioni [...] fatta ciascuna d' una pietra d'onice incastonata in oro. Sopra ciascuna delle due pietre preziose, sei da una parte (\ebraico\; λογεῖον) specie di ricca borsa quadrata con dodici gemme preziose recanti i nomi delle tribù, e a essa inclusi o annessi ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE FLAVIO – URIM E TUMMIM – TH. NÖLDEKE – IDOLATRIA – MADIANITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EFOD (1)
Mostra Tutti

MITRA

Enciclopedia Italiana (1934)

MITRA (μίτρα, mitra) Salvatore AURIGEMMA Luigi GIAMBENE I Greci chiamavano μίτρα la fascia di stoffa, di cuoio o di metallo usata sia per ricingere e difendere il ventre, sia come semplice cintura, [...] dei vescovi (I, 17), sia quanto al tempo e al luogo, sia anche quanto alla qualità, distinguendosi in mitra "preziosa" (ornata di pietre preziose), "aurifregiata" (di broccato d'oro [e "semplice" (di stoffa bianca di seta o di lino). La forma della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MITRA (1)
Mostra Tutti

AREQUIPA

Enciclopedia Italiana (1929)

Città del Perù, capoluogo del dipartimento omonimo, a 2329 m. s. m., a 90 km. dalla costa, ai piedi del vulcano Misti. È attraversata dal Río Vitor, ha le case costruite con la pietra bianca fornita dalle [...] , sede di vescovado. I suoi abitanti (58.000 nel 1925) sono occupati nelle industrie tessili e minerarie (oro, argento e pietre preziose) e nei commerci, assai attivi. È stazione dell'ardita ferrovia che da Mollendo sale a Juliaca, e di qui raggiunge ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO JOSÉ DE SUCRE – FRANCISCO DE TOLEDO – CAMERE DI COMMERCIO – CANNA DA ZUCCHERO – DIEGO DE ALMAGRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AREQUIPA (1)
Mostra Tutti

DOGE

Enciclopedia Italiana (1932)

Nome del primo magistrato nelle repubbliche di Venezia e Genova, di origine affatto diversa, di evoluzione storica molto simile nelle due città. A Venezia sul finire del sec. VII ai tribuni bizantini, [...] . Il veneziano aveva un cappello di forma speciale di origine bizantina, chiamato corno, nelle cerimonie assai ornato di pietre preziose; il genovese aveva un berretto quadrato ornato d'un cerchio dorato nelle occasioni più solenni e ne ottenne il ... Leggi Tutto
TAGS: SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – PROMISSIONE DUCALE – PAOLUCCIO ANAFESTO – MAGGIOR CONSIGLIO – ANDREA DORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOGE (2)
Mostra Tutti

FIBBIA

Enciclopedia Italiana (1932)

L'uso della fibbia discende logicamente da quello della cintura (v.), che essa venne a tenere stretta di solito sul davanti della figura. Nel mondo classico essa è in generale formata da una placca di [...] nelle acconciature di velo. Nel sec. XV, quando gli uomini portavano cappelli di stoffa, fermagli d'oro e di pietre preziose servivano ad aggiustare le acconciature e le piume. Qualche volta gli autori satirici del Medioevo si scagliavano contro l ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – ROMAN DE LA ROSE – VIOLLET-LE-DUC – MINNESINGER – LONGOBARDI

SVERDLOVSK

Enciclopedia Italiana (1937)

SVERDLOVSK (A. T., 66-67) Giorgio PULLE' Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Città della Russia orientale, capoluogo dell'omonima provincia. È situata ai piedi delle propaggini occidentali della catena degli Urali, [...] , sparse nella regione dell'Ural; anche attualmente è sede dell'amministrazione mineraria sovietica. Vi si tagliano anche pietre preziose, malachiti, giade, marmi. Vi sono officine per la costruzione di macchine e utensili necessarî all'industria ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVERDLOVSK (1)
Mostra Tutti

ALMISSA

Enciclopedia Italiana (1929)

Cittadina della costa dalmata meridionale, detta in croato Omis, capoluogo di distretto giudiziario nel capitanato di Spalato. Alle foci della Cetina, sul fondo della rada omonima, che si apre nel Canale [...] di Mirabella, antico rifugio dei pirati, e nella parrocchiale di Almissa si ammira un crocifisso d'argento incrostato di pietre preziose, ex-voto offerto dai corsari. Almissa è il punto di partenza per la visita alla bella gola inferiore della ... Leggi Tutto
TAGS: SENATO VENEZIANO – ADRIATICO – SCARDONA – ANTIVARI – MEDIOEVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 102
Vocabolario
piètra
pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
prezióso
prezioso prezióso agg. [dal lat. pretiosus (der. di pretium «prezzo, pregio»), propr. «costoso, di gran prezzo»]. – 1. a. Che ha grande valore economico, grande pregio, gran prezzo: Né mai saggio nocchier guardò da scoglio Nave di merci prezïose...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali