. Questo epiteto che significa "lo Svegliato, l'Illuminato" designa comunemente il Buddha storico, ma la dommatica degli stessi testi più antichi (Nikāya) sancisce la credenza ch'egli non fu il solo Buddha. [...] scopriva con altri vasi un'urna cineraria di steatite, piena di frammenti d'ossa misti con ornamenti d'oro e pietrepreziose, che portava graffita attorno al coperchio l'iscrizione: "Quest'urna delle reliquie del beato Buddha, della stirpe dei Sakya ...
Leggi Tutto
Deformazioni e mutilazioni del corpo. - Quasi tutti i popoli della terra tendono a modificare la forma naturale del corpo: a questo fine si praticano deformazioni e mutilazioni alle quali l'uomo si sottopone [...] ).
Presso gli Huastec e i Maya si usava l'intarsio dei denti, praticando negli incisivi dei fori ove venivano incastrate pietrepreziose e smalti; l'intarsiatura è praticata anche fra i Totonac e gli Olmechi e nell'Ecuador: è diffusa, insieme con ...
Leggi Tutto
Con questo vocabolo s'indica ogni specie di indumento che rivesta il piede o anche parte della gamba, per utilità o per ornamento.
Antico Oriente. - L'uso della calzatura presso gli antichi popoli orientali, [...] , a seconda della loro minore o maggiore statura. A Venezia si portano pantofoline elegantissime, con rosette di perle o di pietrepreziose. In Germania ai becchi d'anitra succedono, fin verso il 1550, i piè d'orso o i musi di bue (Bärenklauen ...
Leggi Tutto
S'intende sotto questo nome la scienza che s'occupa dello studio dei farmaci.
Storia. - Antichità. - Considerata sotto l'aspetto d'un semplice empirismo, la farmacologia è antica quanto l'umanità: i resti [...] i preparati d'oro, di perle e d'altre pietrepreziose. Intanto Pisa, Venezia e Genova inviano le loro navi G. Mesuè e subito dopo vedono la luce il Conciliator differentiarum di Pietro d'Abano (Mantova 1472), il ricettario di Simone da Genova (1474) ...
Leggi Tutto
Detta anticamente Amstelredamme, Amsteldam; lat. Amstelodamum, cioè "argine dell'Amstel", dal fiume che sbocca nell'antico lago Het IJ, è la capitale effettiva dei Paesi Bassi, essendo l'Aia soltanto residenza [...] vengono trattati: in cambî, rendite, obbligazioni, vini e liquori, droghe, spezie, caffè, tè, cacao, panni, tele, gioie, metalli e pietrepreziose, navi ed ogni altro genere di mercanzie.
Oltre alla borsa generale, vi è la borsa dei grani, in cui le ...
Leggi Tutto
Nel suo significato più generico denota luogo per riporvi oggetti di ogni sorta. In seguito servì anche a designare la stanza od officina da lavoro degli artefici e quella dove i mercanti vendono le loro [...] di lusso si trovavano anche sulla Via Sacra, dove sappiamo che erano fonderie, oreficerie, gioiellerie, vendite di perle, di pietrepreziose, di lavori a cesello, di dadi di avorio, di lacci di Gaeta assai noti, di sfere di cristallo, di ventagli ...
Leggi Tutto
SIGILLO (lat. sigillum, dimin. di signum, anche signaculum; gr. αϕραγίς, donde "sfragistica", lo studio sistematico dei sigilli)
Cesare MANARESI
Goffredo BENDINELLI
Cesare MANARESI
Filippo ROSSI
Goffredo [...] , e che furono forse i primi sigilli usati nel Medioevo (vi sono tuttavia anche sigilli intagliati in pietrepreziose da incisori medievali, specialmente italiani).
L'applicazione del sigillo avveniva di solito quando il documento era già completo ...
Leggi Tutto
. Si designa così l'arte che si sviluppò in Occidente all'epoca delle invasioni germaniche, dal sec. V ai sec. IX. In singolare contrasto con l'arte classica l'arte dei barbari deforma la realtà, impone [...] a Parigi (Tav. XII) e l'armeria reale di Madrid. Consiste in una placca di cinturone e una colomba d'oro con pietrepreziose e perle entro alveoli, uno scettro a globo di cristallo, vasi, lampade, e soprattutto corone ornate di pendagli e di croci di ...
Leggi Tutto
Pietrapreziosa di grande durezza, costituita da carbonio cristallizzato. Trae il nome dal greco ἀδάμας "indomabile", appunto per la sua principale caratteristica.
Era noto nell'India fino da tempi remotissimi, [...] è che "il diamante stimato da tutti di sì fatta tempera, che forza alcuna non vaglia a domarlo, meno dell'altre pietrepreziose resiste alla violenza di questo fuoco. Imperciocché dove l'altre poco, o punto si consumano, questo se n'esala tutto via ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Giuoco degli (fr. échecs; sp. ajedrez; ted. Schachspiel; ingl. chess)
Luigia Maria TOSI
*
Cenno storico. - L'origine orientale del giuoco degli scacchi è indubbia, ma assai meno sicura è l'esatta [...] romanico.
La scacchiera si eseguiva di solito in avorio e legni preziosi, ma era ornata nei bordi con liste d'oro, smalti trasparenti, e persino pietrepreziose: rubini, smeraldi, topazî, zaffiri. Una scacchiera bellissima che si poteva chiudere ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
prezioso
prezióso agg. [dal lat. pretiosus (der. di pretium «prezzo, pregio»), propr. «costoso, di gran prezzo»]. – 1. a. Che ha grande valore economico, grande pregio, gran prezzo: Né mai saggio nocchier guardò da scoglio Nave di merci prezïose...