FEDERICI (Fedrici, De Federici, dei Fedrici), Cesare
Ugo Tucci
Figlio di Girolamo, nacque ad Erbanno in Val Camonica (ora Comune di Darfo Boario Terme, in provincia di Brescia) nel 1521, come si deduce [...] del sangue dell'animale e finemente pestata.
Quelli orientali sono per lui soprattutto i paesi delle spezie e delle pietrepreziose, ma osserva anche le manifestazioni di vita e di costume. Nel racconto trovano posto le cerimonie dell'incoronazione ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Francesco
*
Nacque presumibilmente a Firenze nel 1573 o 1574, primogenito di Antonio, discendente da una antica famiglia fiorentina di mercanti, e da Lucrezia Macinghi.
Antonio aveva a lungo [...] stesso tramite, egli provvide agli acquisti da riportare in Europa: telerie di bambagia, lavori in cristallo di montagna, varie pietrepreziose.
Il giorno di Natale del 1601, insieme a tre servitori, un coreano, un giapponese e un moro di Mozambico ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Francesco Giuseppe
Dario Busolini
Nacque a Venezia nel 1655 da una famiglia di condizione borghese che lo indirizzò al credito e al commercio. Ma il debutto del G. negli affari, stando ad [...] , ma dettagliati circa la loro tipologia: ogni sorta di generi alimentari, stoffe, pellami, prodotti coloniali, diamanti e pietrepreziose, orologi, libri, strumenti musicali e articoli di lusso, compresi gli oggetti d'arte.
Una così vasta rete di ...
Leggi Tutto
BALBI, Gasparo
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni, nacque probabilmente a Venezia intorno alla metà del Cinquecento. Mercante e gioielliere, il 21 luglio 1576 si associò con Camillo Olivi e con Girolamo Brugnera [...] per il commercio delle pietrepreziose in Siria e prese quindi imbarco sulla nave Balanzera, patron Piero Solta, con un capitale di poco più di 1000 ducati in panni di seta, di lana e smeraldi. Per molto tempo non diede alcuna notizia di sé ai suoi ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] . Il prestito si aggirò intorno ai 75.000 ducati. Leone X gli diede in pegno un pettorale con un diamante e pietrepreziose, che ricoprivano la metà del prestito; per il rimanente aggiunse un triregno con gemme.
Alcuni anni dopo il C. concesse un ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI
Michele Luzzati
Famiglia fiorentina che dette nome a una compagnia mercantile e bancaria attiva nella prima metà del sec. XIV.
Sebbene la presenza di mercanti con il cognome o il patronimico [...] un Corpus iuris per la cifra di 60 once; nel 1331-32, sempre al re, si vendettero oggetti d'oreficeria e pietrepreziose; nel corso del 1335 si inviarono in Abruzzo da Barletta 25.000 salme di grano; sempre a Barletta il fondaco dei Buonaccorsi ...
Leggi Tutto
CENAMI
Simonetto Giancoli
Famiglia di mercanti lucchesi attivi dal sec. XIV in poi nell'Italia centrosettentrionale, in Frangia e nelle Fiandre.
Col nome di Cenamo nelle carte lucchesi sono indicati, [...] forni di damasco ancora lo stesso principe. Non limitò la sua attività al commercio di stoffe: si occupò anche di pietrepreziose, di cambio di valuta e di allevamento di cavalli. Sappiamo infatti che riforniva le scuderie del duca d'Orléans. Nel ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Giacomo
Renato Bordone
Nacque ad Asti sul finire del XIII secolo da Francescotto e da Beatrice Solaro, sorella di Leonardo, capo del clan guelfo che nel primo quarto del Trecento assunse [...] gli acquisti della corte: così nei primi anni del suo pontificato Clemente VI lo incaricò della fornitura di perle e pietrepreziose, di stoffe pregiate e pellicce, destinate al personale della Curia, di cera per le funzioni religiose e di ornamenti ...
Leggi Tutto
POLO, Nicolo
Giuseppe Gullino
POLO, Nicolò. – Nacque a Venezia da Andrea, probabilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Risiedeva forse nella contrada di San Severo quando sposò una donna [...] , elaborarono un progetto di ampio respiro; liquidato il fondaco a Costantinopoli e investito il ricavato in gioie e pietrepreziose, si portarono a Soldaia (l’odiena Sudak, in Crimea), forse attratti dalle suggestive notizie che Giovanni da Pian ...
Leggi Tutto
BENVENUTI DE' NOBILI, Bernardo (Bernardo di Cino, Bernardo Cini, Bernart du Signe o du Cine)
Eugenio Ragni
Nato a Firenze in data sconosciuta - da collocare forse tra il secondo e il terzo decennio del [...] a più riprese prestato denaro o venduto gioielli al duca; verso il 1386 il duca gli aveva affidato perle e pietrepreziose, forse perché fossero vendute, per un valore di circa 6000 franchi oro; costretto a raggiungere Firenze nello stesso anno, per ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
prezioso
prezióso agg. [dal lat. pretiosus (der. di pretium «prezzo, pregio»), propr. «costoso, di gran prezzo»]. – 1. a. Che ha grande valore economico, grande pregio, gran prezzo: Né mai saggio nocchier guardò da scoglio Nave di merci prezïose...