BOSCOLI, Antonio
Franco Cardini
Nacque a Firenze, da Francesco di Giachinotto, nella seconda metà del 1427 o, al massimo, all'inizio dell'anno successivo (giacché il padre nella sua portata consegnata [...] il B. si trovava a fianco del Manfredi e delle sue milizie alle operazioni militari fiorentine contro Genova nel territorio di Pietrasanta, per il possesso della solita Sarzana; più o meno nello stesso periodo - dal 1º nov. 1484 al 1º genn. 1485 - lo ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Lorena, granduchessa di Toscana
Luisa Bertoni
Figlia di Carlo III duca di Lorena e di Claudia di Francia, nacque nell'anno 1565 a Bar-le-Duc (nel dipartimento della Mosa) e venne battezzata [...] del futuro imperatore Ferdinando II, C. ebbe, secondo i patti nuziali, il libero e assoluto governo dei capitanati di Montepulciano e Pietrasanta. Ma è proprio con la morte del marito che la figura di C. assume un suo rilievo nella politica toscana ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Leopoldo Carlo
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 9 ag. 1788 da Lorenzo Ginori e da Maria Francesca, unica figlia del balì Benedetto Lisci di Volterra. Alla morte del marito, avvenuta nel [...] poi di questioni politico-militari, caldeggiando la costruzione di nuove piazzeforti e di una strada militare da Rimini a Pietrasanta e consigliando al granduca, per rendere meglio difendibile il territorio dello Stato, di accelerare l'annessione di ...
Leggi Tutto
FERRONI, Giuseppe
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Antonio e Paola Liberatori, nacque a Roma il 7 ott. 1714 (Bonaccorso, 1992). Non si hanno notizie della sua attività prima del 1737, quando figura nei [...] di architetto dei chierici minori, fornì il disegno del nuovo altare maggiore della chiesa di S. Maria Maggiore della Pietrasanta a Napoli (ora distrutto). Probabilmente entro il 1764 progettò per M. d'Aste Bellarmini il casino della sua vigna ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni
Franca Ragone
Figlio di Bonagiunta, nacque, forse a Pescia, nel Pistoiese, nel secondo decennio del sec. XIV da una delle più importanti famiglie lucchesi di tradizione ghibellina.
Tra [...] inviato da Gian Galeazzo Visconti come ambasciatore presso l'imperatore Venceslao. Nel 1384 rivestì la carica di commissario di Pietrasanta per conto del Comune di Lucca. Nella tarda estate del 1385, mentre si trovava a Pavia, ebbe l'onorifico ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Napoleone
Christine E. Meek
Figlio del conte di Donoratico Gherardo di Ranieri, nacque verosimilmente nel primo decennio del sec. XIV (nel 1350 uno dei suoi figli, Guido, svolgeva [...] Gambacorta, e vennero presi provvedimenti per la difesa del regime appena instaurato.
Almeno due volte si recò a Pietrasanta, dopo che l'imperatore vi ebbe trasferito la propria residenza: compare infatti come testimone in alcuni diplomi relativi ...
Leggi Tutto
MALESCI, Luigi
Roberto Parisi
Nacque a Portici, presso Napoli, il 12 maggio 1774 da Lucrezia De Fazio e da Tommaso, "agronomo de' reali giardini" (Sasso, p. 169), verosimilmente della reggia realizzata [...] S. Arcangelo a Segno, nel 1825, della Maddalena Maggiore a Forcella, del 1831, e di S. Maria Maggiore della "Pietrasanta", del 1840).
In campo urbanistico e architettonico, il linguaggio formale adottato dal M. appare in definitiva in piena sintonia ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Oderico), Ottavio (Ottaviano)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1499 da Nicolò Oderico e fu unito all'"albergo" dei Gentile con la riforma del 1528.
Nella nobiltà cittadina [...] suprema: lo avevano preceduto Oberto Cattaneo Lazzari nel 1528, Cristoforo Grimaldi Rosso nel 1535 e Andrea Centurione Pietrasanta nel 1542.
Celebrato negli ultimi anni come filosofo, oratore e poeta negli ambienti intellettuali cittadini, e membro ...
Leggi Tutto
CASOTTI, Mario
Franco Cambi
Nato a Roma il 10 giugno 1896 da Enrico e da.Virginia Sciello, dal 1913 studiò filosofia a Pisa, dove seguì le lezioni di Giovanni Amendola prima, di Giovanni Gentile poi. [...] 1953; Educare la volontà, ibid. 1957, L'arte e l'educazione all'arte, ibid. 1961).
Il C. mori a Marina di Pietrasanta (Lucca) il 12 luglio 1975.
Il C. è stato considerato il pedagogista più accreditato della neoscolastica in Italia, una voce eminente ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
Appartenente ad un'antica famiglia guelfa che esercitava la mercatura, nacque. a Firenze il 2marzo 1412 da Leonardo di Francesco e da sua moglie Nanna.
Nel corso dei [...] ultimo incarico pubblico.
Secondo il Nardi (p. 53), il F. partecipò come commissario militare alla guerra per la conquista di Pietrasanta e Sarzana nel 1484, dopo la morte di A. Pucci, commissario precedente. Tali affermazioni sono però prive di ogni ...
Leggi Tutto
chiave
s. f. [lat. clavis]. – 1. a. Strumento di metallo che serve a chiudere ed aprire serrature e lucchetti, che nella forma tradizionale è costituito da un cannello sul quale è applicata a un’estremità la mappa con gli scontri (nei tipi...
hermesite
hermeṡite 〈e-〉 s. f. [dal nome del dio greco Hermes, che corrisponde al dio latino Mercurio, con allusione al contenuto di mercurio]. – Minerale, varietà di tetraedrite contenente mercurio sino al 17%, che si trova anche in Toscana...