FIDANI, Orazio
Giovanni Leoncini
Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Frediano, il 10 luglio 1606, da Matteo di Domenico e da Bernardina di Filippo Amadori (Innocenti, 1983, p. 42).
II Baldinucci [...] di s. Francesco, 1644, in S. Verdiana a Castelfiorentino; Visione di s. Antonio, 1644, in S. Francesco a Pietrasanta; Angelo Custode, in S. Regolo a Montaione - il F. si attiene ancora a schemi iconografici strettamente cigoleschi e bilivertiani ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Patrizia Meli
Figlio di Bartolomeo di Verrucola e di Margherita Anguissola, nacque nella primavera del 1416. All'età di due anni sopravvisse, con la sorella Giovanna, alla strage [...] Repubblica lucchese, che aveva a sua volta avanzato pretese su quella località, senza ottenerne alcun profitto. Carrara, con Pietrasanta, Motrone e Avenza, rappresentava infatti un pegno che la Repubblica di Lucca aveva ceduto a quella di Genova in ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni Maria
Stefano Campagnolo
Nato intorno alla fine del secolo XV a Terenzo, presso Parma, si formò con Ludovico Milanese, un organista segnalato a Lucca fra il 1512 e il 1537. Non esistono [...] Bembo, forse estensibile a tutto l'ambiente in cui è originato il Rimario. Il Rimario fu ristampato a Venezia da P. Pietrasanta nel 1554 in appendice all'edizione di tutte le opere volgari del Petrarca curata da G. Ruscelli, ma come semplice elenco ...
Leggi Tutto
DEL DUCA, Lodovico
Beatrice Hernad
Figlio di Giovan Pietro e fratello dell'architetto e scultore Giacomo, nacque in Sicilia, forse a Cefalù. Talvolta fu erroneamente chiamato Scalza (Scalzi, Scalzo: [...] i quattro leoni di supporto all'obelisco nel 1588 fondendoli secondo i modelli di Prospero Bresciano e di Cecchino da Pietrasanta. Questi ultimi sono gli stessi artisti che, insieme a Gregorio de Rossi, lavorarono all'obelisco di S.
Giovanni in ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Masseo
Stella Rudolph
Fu figlio di Bartolomeo, fratello dello scultore Matteo - e viene tradizionalmente designato come Masseo per distinguerlo dallo zio. Risulta attivo a Lucca a partire [...] per l'identificazione di lui con quel Masseo di Bertone Civitali, che lavorò assieme a Stagio Stagi nella cattedrale di Pietrasanta all'inizio del Cinquecento (Ridolfi, 1882, p. 263). Il figlio Giuseppe cita vari lavori del padre per la chiesa di ...
Leggi Tutto
ARRIGHI, Gregorio
Domenico Corsi
Di nobile famiglia, nacque a Lucca da Arrigo di Francesco e da Chiara di ser Gregorio Ronghi verso la fine del XIV secolo. La notizia più antica che lo riguardi è contenuta [...] , La Patria, la famiglia e la giovinezza di Papa Nicolò V,Lucca 1884, pp. 100 s. e passim;L. Volpicella, La questione di Pietrasanta nell'anno 1496 da documenti genovesi e lucchesi, in Atti d. Soc. ligure di storia Patria,LIV (1926), pp. 161-182. ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vallecchia (Guido da Corvaia)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Membro dell'importante casata signorile che prendeva nome dal castello versiliese di Vallecchia; figlio di Ugolino Sannuto di Guido, [...] forte fu il legame di G. con Orlando. Essi contrassero matrimonio lo stesso giorno, il 9 nov. 1267, a Pietrasanta, G. con Preziosa detta Ciocia, Orlando con la già ricordata Fiandina: non conosciamo le famiglie cui appartenevano le due donne ...
Leggi Tutto
FALCINI, Mariano
Mauro Cozzi
Nacque a Campi Bisenzio (Firenze) il 10 maggio 1804, da Gaetano, stipettaio, e Giustina Giorgi. Secondo il necrologio in Atti del Collegio (1889, p. 118), dopo "rudimentale [...] e per una caserma nel quartiere di Barbano (1848).
Fra il '45 e il '50 inoltre, eseguì il progetto dell'ospedale di Pietrasanta (costruzione iniziata nel '52) e, nella medesima cittadina, la base del monumento a Leopoldo II, scolpito da V. Santini; a ...
Leggi Tutto
BONSI, Domenico
**
Nacque a Firenze nel 1430 da Baldassarre di Bernardo, della ragguardevole famiglia dei Bonsi della Ruota, che fu presente con ben tre gonfalonieri e ventisei priori nella vita politica [...] e restauratore della libertà fiorentina, oltre a 120.000 fiorini d'oro; si impegnava ad occupare le fortezze di Sarzana, Pietrasanta, Livorno e Pisa soltanto per due anni, e a ribadire il bando contro i Medici. Tra i firmatari, in rappresentanza ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Giovanni sul Muro, il 30 genn. 1661, primogenito di Giuseppe, esponente del ramo della nobile famiglia detto di Gera, originario [...] secolo, costruendovi edifici e risollevandole da uno stato di decadenza. Edificò un palazzo nella contrada di S. Nazaro alla Pietrasanta, dove la famiglia fissò poi stabilmente la propria dimora, restaurò la villa di S. Martino in Arcore e iniziò ...
Leggi Tutto
chiave
s. f. [lat. clavis]. – 1. a. Strumento di metallo che serve a chiudere ed aprire serrature e lucchetti, che nella forma tradizionale è costituito da un cannello sul quale è applicata a un’estremità la mappa con gli scontri (nei tipi...
hermesite
hermeṡite 〈e-〉 s. f. [dal nome del dio greco Hermes, che corrisponde al dio latino Mercurio, con allusione al contenuto di mercurio]. – Minerale, varietà di tetraedrite contenente mercurio sino al 17%, che si trova anche in Toscana...