FIESCHI, Giovanni Ambrogio
Maristella Cavanna Ciappina
Nato intorno al 1450, probabilmente a Genova, nella nobile famiglia genovese discendente dal conte Ugo di Lavagna (sec. XII), appartenne al ramo [...] finiva con il danneggiare i commerci genovesi sia sopra tutto per lo scarso sostegno di Milano nella questione di Pietrasanta - e il Moro ritenne opportuna una visita a Genova per riprendere il pieno controllo della situazione, i quattro ambasciatori ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Michael Mallett
Nacque intorno al 1350 da Neri di Recco e da Francesca di Lapo Magli. Fu uno dei principali uomini politici fiorentini del Periodo premediceo e con i suoi successi e il [...] nuova proposta attrasse tutto l'interesse dei Fiorentini. Nuovamente fu il C. a condurre i negoziati, prima a Livorno e poi a Pietrasanta, e l'affare fu concluso per 200.000 fiorini. In seguito all'accordo il C. occupò la fortezza di Pisa con truppe ...
Leggi Tutto
MAGNO, Celio
Daniele Ghirlanda
Nacque il 12 maggio 1536, forse a Napoli, da Marcantonio, che ebbe altri tre figli: Pompeo, Alessandro e Giulia.
Marcantonio, cittadino originario veneziano, nacque verso [...] il suo primo sonetto a stampa apparve in Del tempio alla divina signora Giovanna d'Aragona (Venezia, P. Pietrasanta, 1555). Molto giovane iniziò a frequentare il circolo intellettuale riunito attorno a Domenico Venier e aderì all'Accademia Veneziana ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Niccolò
Aurelio Cevolotto
Nacque a Genova intorno al 1456 da Giacomo di Ettore, del ramo di Savignone della potente famiglia dei conti di Lavagna e probabilmente dalla prima moglie di questo, [...] un poscritto del 4 marzo il F. veniva ancora sollecitato a far presente a Luigi XII l'importanza della questione di Pietrasanta e del mantenimento dell'indipendenza di Pisa al fine di contrastare l'espansionismo fiorentino.
In questo torno di tempo e ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Enrico Stumpo
Nacque a Venezia il 26 febbr. 1524.
Il padre Giovanni, cavaliere, procuratore di S. Marco, conte palatino, era stato anche ambasciatore presso l'imperatore Massimiliano [...] del Medici e ne seguì gli spostamenti da Siena, dove venne ricevuto la prima volta, a Firenze, Pisa, Livorno, Prato, Pietrasanta di Lucca. La sua azione non si rivolse tanto alla sfera diplomatica quanto all'insediamento degli uffici stabili della ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Bartolomeo
Maria Teresa Ciampolini
Nacque a Firenze probabilmente nel 1449, dallo speziale Domenico, che aveva bottega in piazza S. Lorenzo, nel solco dell'attività avviata da Marchionne, [...] carico di pepe, ritenendo di agire nella legalità poiché Firenze era in guerra con Genova per il possesso di Sarzana e Pietrasanta. Ne nacque una causa che fu persa da Giustiniani proprio perché il M. dimostrò di non prendere più parte alle vicende ...
Leggi Tutto
DATI, Francesco
Maria Alice Nigido
Nacque nel primo ventennio del sec. XIV, con ogni probabilità da Deodato (Dato) di Lamberto, speziale lucchese "de burgo Sancti Fridiani".
È opinione inveterata - [...] almeno ricordate quella di camarlingo generale, conseguita per la seconda volta nel 1358, e quella di vicario della vicaria di Pietrasanta, che ricoprì nel 1375 e nel 1384. Particolare attenzione, inoltre, merita il fatto che il D., il 4 nov. 1374 ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Niccolo di Luigi
Laura De Angelis
RIDOLFI, Niccolò di Luigi. – Nacque a Firenze il 6 agosto 1444 in una delle famiglie più in vista della città per tradizione sociale e partecipazione politica, [...] la linea così marcatamente filo-aragonese di Piero.
Nell’ottobre del 1494 fu pertanto inviato come commissario a Sarzana e Pietrasanta per paura di rivolte antifiorentine durante il passaggio dell’inviato del re di Francia verso Parma e nell’attesa ...
Leggi Tutto
ARCAMONE, Aniello (Anellus, Agnello)
Roberto Abbondanza
Nacque probabilmente tra il primo e il secondo terzo del sec. XV, da una nobile casata napoletana del sedile di Montagna. Un suo omonimo, verosimilmente [...] di rispondere in nome della lega delle potenze italiane all'allocuzione del pontefice sulla pace generale, sulla vertenza di Pietrasanta aperta tra Firenze e Genova, sul temuto intervento francese. Alla fine dell'anno (29 dicembre) l'A. fu incaricato ...
Leggi Tutto
RAMPAZETTO, Francesco, il Vecchio
Laura Carnelos
RAMPAZETTO, Francesco, il Vecchio. – Tipografo, forse originario di Lona (Lases) nel Trentino, nacque presumibilmente nel primo decennio del Cinquecento.
Fu [...] Scotto, forse su istanza del medesimo. In nove libri adoperò la marca utilizzata quattro volte dallo stampatore Plinio Pietrasanta e probabilmente acquisì, per via diretta o indiretta, la dotazione tipografica di Bartolomeo Marcolini di Forlì, non ...
Leggi Tutto
chiave
s. f. [lat. clavis]. – 1. a. Strumento di metallo che serve a chiudere ed aprire serrature e lucchetti, che nella forma tradizionale è costituito da un cannello sul quale è applicata a un’estremità la mappa con gli scontri (nei tipi...
hermesite
hermeṡite 〈e-〉 s. f. [dal nome del dio greco Hermes, che corrisponde al dio latino Mercurio, con allusione al contenuto di mercurio]. – Minerale, varietà di tetraedrite contenente mercurio sino al 17%, che si trova anche in Toscana...