• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
423 risultati
Tutti i risultati [423]
Biografie [258]
Storia [114]
Arti visive [89]
Letteratura [33]
Religioni [24]
Geografia [12]
Diritto [13]
Economia [13]
Storia delle religioni [9]
Musica [10]

CARDUCCI, Giosuè

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato il 27 luglio 1835 a Val di Castello, in quel di Pietrasanta, da Michele, medico di sentimenti liberali, e da Ildegonda Celli, crebbe nella Maremma pisana, a Bolgheri e a Castagneto, educato fortemente [...] alle lettere classiche da suo padre e al patriottismo anche da sua madre. Dal 1849 al 1852 studiò nelle Scuole pie di Firenze, dove principalmente sentì l'efficacia dello scolopio Geremia Barsottini, per ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ NAZIONALE DANTE ALIGHIERI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE – MARGHERITA DI SAVOIA – UNIVERSITÀ DI PISA – GEREMIA BARSOTTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARDUCCI, Giosuè (7)
Mostra Tutti

FOCACCI, Amerigo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOCACCI, Amerigo Stefania Frezzotti Nacque il 23 aprile 1884 a Pietrasanta (prov. di Lucca), da Andrea, marmista, e da Clementina Bertoli, bracciante. Iniziò a lavorare nelle botteghe dei marmorari [...] . Fonti e Bibl.: Materiale documentario e fotografico sul F. è conservato presso l'Arch. storico della Biblioteca civica di Pietrasanta. Oltre ai cataloghi delle mostre citate nel testo si veda: A. Lancellotti, La Seconda Biennale romana d'arte, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Stagi

Enciclopedia on line

Scultori versiliesi, operosi tra la fine del 15º sec. e l'inizio del 16º. Lorenzo (Pietrasanta 1455 circa - ivi 1506) si formò forse con M. Civitelli, come mostrano le opere per il duomo di Pietrasanta [...] (pulpito, parte degli stalli del coro, ecc.). Stagio (Pietrasanta 1496 - Pisa 1563), figlio di Lorenzo, autore di acquasantiere, portali, ecc. caratterizzati da una bella decorazione con motivi classici, dal 1523 lavorò a Pisa, realizzando, tra l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRASANTA – PISA

STAGI

Enciclopedia Italiana (1936)

STAGI Luisa BECHERUCCI . Scultori versiliesi fioriti tra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI. Lorenzo, nato presso Pietrasanta intorno al 1455, ivi morto nel 1506, collaborò probabilmente col Civitali [...] con quell'artista e il palese influsso dei modi di lui nelle sue opere certe. Queste sono, per il duomo di Pietrasanta: il tabernacolo dell'altar maggiore (1497-1502, ora in parte nella chiesa di Farnocchia presso Stazzema; la base, commessa nel 1504 ... Leggi Tutto

ANGIOLINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGIOLINI, Luigi Ettore Bonora Nacque a Seravezza (Lucca) il 7 marzo 1750 da Giuseppe e da Anna Salvi da Pietrasanta. Fatti i suoi primi studi in Versilia, frequentò prima l'università di Pisa, quindi [...] inedite all'A., in Giorn. stor. d. letterat. ital., XIX(1892), pp. 389-396; G. Mattei, Un diplomatico seravezzese, Pietrasanta 1893; G. Ortolani, Gli italiani alla scoperta dell'Inghilterra, in Il Marzocco, 26 aprile 1914; P. Parducci, Il matrimonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA CASTI – FRANCESCO MARIA GIANNI – TRATTATO DI PRESBURGO – REPUBBLICA DI VENEZIA – MELCHIORRE CESAROTTI

MORONE, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORONE, Bartolomeo Nadia Covini – Nacque a Milano il 27 settembre 1392 da Giovanni, procuratore di cause, e da Giovannina Pietrasanta. Il suo avvio agli studi legali ebbe luogo in un periodo tormentato [...] da guerre e scontri politici interni, motivi per i quali non poté studiare all’Università di Pavia e fu costretto a recarsi a Padova, città che però dovette lasciare precipitosamente nel 1412 a causa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

BENTI, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENTI, Donato Maria Teresa Calvano Figlio di un Giovanni Battista di Matteo, bottaio, nacque a Firenze nel 1470. Non abbiamo notizie sulla formazione di questo scultore e architetto che, a partire dal [...] Riv. d'arte, III (1905), p. 176; P. Vitry-G. Brière, L'église abbatiale de St.-Denis, Paris 1925, p. 161; A. Graziani, Pietrasanta e la Versilia marmifera, Milano 1928, p. 3; A. Venturi, Storia dell'arte ital., X, 1, Milano 1935, pp. 478 s.; Ch. De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VINER, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1937)

VINER, Giuseppe Nello Tarchiani Pittore, nato a Seravezza il 18 aprile 1875, morto ivi il 30 settembre 1924. Iniziati gli studi all'accademia di Pietrasanta, li proseguì alla scuola d'arte decorativa [...] di Firenze collaborando alle decorazioni murali del suo maestro Giacomo Lolli, frequentando Fattori e Signorini. Poi interruppe gli studî, si ritirò in Versilia a lavorare, e nel 1896 espose alla Promotrice ... Leggi Tutto

Versilia

Enciclopedia on line

Versilia Regione storico-geografica della Toscana nord-occidentale, divisa amministrativamente tra la prov. di Lucca e, in piccola parte, quella di Massa e Carrara. Il nome, che deriva dal torrente omonimo [...] V. fonda la sua economia sul turismo, soprattutto balneare (rinomate le località di Forte dei Marmi, Marina di Pietrasanta, Lido di Camaiore e Viareggio), l’agricoltura (ortofrutticoltura, floricoltura), lo sfruttamento delle cave di marmo apuano e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – ITALIA
TAGS: LAGO DI MASSACIUCCOLI – ALPI APUANE – PIETRASANTA – AGRICOLTURA – TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Versilia (1)
Mostra Tutti

Tommasi Ferroni, Giovanni

Lessico del XXI Secolo (2013)

Tommasi Ferroni, Giovanni Tommasi Ferróni, Giovanni. – Artista (n. Roma 1967). Frequenta fin da piccolo l’atelier del padre Riccardo e dello zio Marcello, scultore a Pietrasanta. Classica è la sua pittura [...] classica la sua tecnica e classici i suoi soggetti, ma più che ripetere quei modelli, T. F. sembra creare con essi suggestive alchimie, premonizioni consapevoli dell’impossibilità di una riconciliazione. ... Leggi Tutto
TAGS: DANTE ALIGHIERI – DIVINA COMMEDIA – PIETRASANTA – SURREALISTA – AMSTERDAM
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Vocabolario
chiave
chiave s. f. [lat. clavis]. – 1. a. Strumento di metallo che serve a chiudere ed aprire serrature e lucchetti, che nella forma tradizionale è costituito da un cannello sul quale è applicata a un’estremità la mappa con gli scontri (nei tipi...
hermeṡite
hermesite hermeṡite 〈e-〉 s. f. [dal nome del dio greco Hermes, che corrisponde al dio latino Mercurio, con allusione al contenuto di mercurio]. – Minerale, varietà di tetraedrite contenente mercurio sino al 17%, che si trova anche in Toscana...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali