FRANGIPANE, Cornelio
Maristella Cavazza
Nacque a Tarcento, nei pressi di Udine, l'8 sett. 1508, da Pietro di Castello e da Giulia Neuhaus, terzo di tredici fratelli.
Fin dal XIII secolo la famiglia [...] , 1551, II, cc. 286 ss.; Del tempio alla divina signora donna Giovanna d'Aragona, a cura di G. Ruscelli, ibid., P. Pietrasanta, 1555, pp. 247 s.; Lettere di diversi eccellentissimi huomini, a cura di L. Dolce, ibid., G. Giolito, 1559, pp. 466-472 ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni di Bicci de'
Pierluigi Terenzi
MEDICI, Giovanni di Bicci de’. – Nacque a Firenze nel 1360, da Averardo detto Bicci e da Jacopa di Francesco Spini.
Anche i nuclei più importanti della [...] di Giovanni procedette regolarmente, senza ripercussioni legate al suo tenace sostegno al Cossa: nel 1412 fu ambasciatore a Pietrasanta (per discutere coi genovesi della conquista fiorentina di Porto Venere), nel 1413-14 partecipò ai consigli con ...
Leggi Tutto
CITTÀ NUOVE
E. Guidoni
La tematica delle c. fondate ex novo in ambito europeo negli ultimi secoli del Medioevo costituisce il capitolo fondamentale di una sperimentazione urbanistica coinvolgente anche [...] demografica e con lo sfruttamento di nuovi territori agricoli.In Italia si possono segnalare le fondazioni gemelle di Pietrasanta e Camaiore, a opera dei Lucchesi, dall'impianto allungato, con piazza centrale trasversale e articolazione in dodici ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Bernardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 23 giugno 1426 da Nero di Filippo; della madre conosciamo solo il nome di battesimo, Caterina.
La famiglia Del Nero, di origine genovese, emigrò [...] ed alcuni ricordi di lettere scritte da questo a lui. Terminata la guerra con la riconquista, da parte dei Fiorentini, di Pietrasanta e di altre terre della Lunigiana, il D. partecipò, come membro dei Dieci di balia eletti il 1º marzo 1486, alla ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Domenico
François Ch. Uginet
Nacque in Piemonte nel 1442 da Giovanni dei signori di Vinovo e da Anna Del Pozzo. Non si sa se abbia avuto una preparazione universitaria, ma senza dubbio [...] sarebbe stato Baccio Pontelli, ma la critica moderna vi vede piuttosto la mano di Meo dei Caprina o di Giacomo da Pietrasanta. L'edificio, cominciato verso il 1480, era già terminato prima che il D. morisse. Il Pinturicchio, con l'aiuto del Pastura ...
Leggi Tutto
UCCELLA, Raffaele
Mariantonietta Picone Petrusa
– Raffaele Uccello (poi cambiato in Uccella) nacque, primo di quindici figli, in una modesta famiglia, a Santa Maria Capua Vetere il 5 gennaio 1884 da [...] Ritratto in terracotta e illustrò la copertina della riedizione delle Fole; sempre su sua commissione realizzò, inoltre, fra Pietrasanta e Forte dei Marmi, un teatro all’aperto, secondo le antiche tradizioni dei teatri romani, rivalutate da Gabriele ...
Leggi Tutto
ROSSI (Russo), Nicola Maria
Augusto Russo
ROSSI (Russo), Nicola Maria. ‒ Nacque a Napoli da Giovan Domenico Rossi, «avvocato napolitano» (A. Roviglione, Aggiunta all’Abcedario..., 1731, p. 464), nel [...] duca di Lusciano (Pavone, 1997, pp. 177, 486). Nel quinto decennio Rossi lavorò pure per S. Maria Maggiore alla Pietrasanta.
Alla fine della carriera il pittore andò incontro al fallimento più cocente, quando vide distrutto il suo affresco con Mosè e ...
Leggi Tutto
GINORI CONTI, Piero
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 giugno 1865 da Gino, principe di Trevignano, e dalla contessa Paolina Fabbri di Livorno. Nel 1888 si laureò presso l'Istituto di scienze sociali [...] , in Rivista d'arte, s. 2, XX (1938), 3, pp. 290-303; La Magona della vena del ferro di Pisa e Pietrasanta sotto la gestione di Piero de' Medici, Firenze 1939; Constitutum artis monetariorum civitatis Florentiae, ibid. 1939; Vita e opere di Pietro di ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Mauro Moretti
PEPE, Gabriele. – Nato a Monopoli (Bari) il 4 dicembre 1899, secondogenito di Ludovico e di Gemma Gatti. Il padre, di origini modeste, giornalista e insegnante, fu nella [...] Fiore; nell’Archivio Ernesto Codignola presso il Centro Codignola, Pratolino (Fi); nella Biblioteca comunale Giosue Carducci di Pietrasanta, Fondo Luigi Russo; presso l’Istituto italiano per gli studi storici di Napoli, Archivio Adolfo Omodeo. Una ...
Leggi Tutto
BONSI, Giovanni
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze nel 1560, da Domenico, senatore di Firenze, e da Costanza Vettori. Dopo avere studiato diritto a Padova, dove conseguì il dottorato in utroque iure, [...] il 4 luglio 1621. L'orazione funebre fu pronunziata nella chiesa di S. Luigi dei Francesi dal padre Silvestro Pietrasanta della Compagnia di Gesù. Le sorelle Elena ed Elisabetta fecero trasportare le sue spoglie a Firenze, dove furono inumate nella ...
Leggi Tutto
chiave
s. f. [lat. clavis]. – 1. a. Strumento di metallo che serve a chiudere ed aprire serrature e lucchetti, che nella forma tradizionale è costituito da un cannello sul quale è applicata a un’estremità la mappa con gli scontri (nei tipi...
hermesite
hermeṡite 〈e-〉 s. f. [dal nome del dio greco Hermes, che corrisponde al dio latino Mercurio, con allusione al contenuto di mercurio]. – Minerale, varietà di tetraedrite contenente mercurio sino al 17%, che si trova anche in Toscana...