VEZZANI, Flora (Orsola Nemi)
Lorenzo Trovato
Nacque a Firenze l’11 giugno 1903 (ma in Grieco, 1961, p. 58, si riporta 1905), figlia di Faliero, ufficiale di fanteria, e Sofia Brunelli.
Nella prima infanzia [...] tempo addietro.
Dopo una breve collaborazione con il Giornale di Genova, per cui scrisse alcuni racconti, si trasferì a Pietrasanta, dalla madre. Iniziò poi a lavorare per Bompiani, scrivendo alcune voci per il Dizionario delle opere e dei personaggi ...
Leggi Tutto
MAGANZA, Giovanni Battista
Lorenzo Carpané
Alessandro Serafini
Sulla data e sul luogo di nascita del M. (Magagnò fu il nome pavano da lui adottato nelle opere letterarie) si sono registrati a lungo [...] al pubblico vicentino. Il primo testo firmato esplicitamente sono le Stanze alla illustrissima Lucretia Gonzaga (Venetia, [P. Pietrasanta], 1554), recitate in onore della gentildonna, che aveva fatto sosta a Vicenza di ritorno da Venezia. Da allora ...
Leggi Tutto
DIVERSI, Nicoletto
Christine E. Meek
Nacque a Lucca nella prima metà del sec. XIV da Nello di Lippo.
La famiglia del D. faceva parte della consorteria dei Quartigiani, una delle antiche e nobili consorterie [...] pagamento delle truppe. Troviamo inoltre delle allusioni alla partecipazione del D. ad un complotto contro i possedimenti lucchesi di Pietrasanta e Camaiore; si dice che richiedesse di recarsi a Lucca perché malato, ma i Lucchesi sospettavano che la ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Giovanni Battista
Bruno Figliuolo
NICCOLINI, Giovanni Battista. – Quinto figlio di Ottobuono (detto Ottone) di Lapo e di Maria di Tommaso Corbinelli, nacque a Firenze, nel quartiere di S. [...] con la Repubblica di Genova per il controllo di Sarzana e della fortezza di Sarzanello, oltre che della cittadina di Pietrasanta. Il pontefice, per tentare di comporre il dissidio, inviò a Firenze Niccolini, il quale, il 5 settembre, dopo aver ...
Leggi Tutto
PATRONI GRIFFI, Giuseppe
Maria Procino
PATRONI GRIFFI, Giuseppe (Peppino). – Nacque a Napoli il 27 febbraio 1921 da Felice e da Zenobia Briante. Felice, barone di Faivano, sposò Zenobia in seconde nozze [...] altri, Kaspar Capparoni, Max Malatesta, Carlo Caprioli. Allestì Sei personaggi in cerca d’autore alla Versiliana di Marina di Pietrasanta nel 1997 e, ancora alla Versiliana, nel 1999, il Cyrano con Sebastiano Lo Monaco.
Nel 2000 fu protagonista di ...
Leggi Tutto
MARSCIANO, Antonio
Sergio Mantovani
da. – Figlio di Ranuccio Bulgarelli conte di Marsciano e di Angela di Beccarino da Leonessa, nacque a Migliano di Marsciano, in Umbria, il 20 dic. 1429.
Cresciuto [...] , il 23 agosto partì con truppe milanesi, giungendo a Sarzana il 3 settembre. L’esercito dovette tuttavia trasferirsi a Pietrasanta, dove arrivò l’8 dello stesso mese. Durante l’assedio M. fu incaricato di costruire fortificazioni sui monti presso ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Luigi
Elena Marconi
PAMPALONI, Luigi. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lorenzo, il 7 ottobre 1791 da Antonio, modesto negoziante di generi coloniali, e Maddalena Cocchi, terzogenito [...] Digny il quale ne aveva fatto dono all’amico comune Melchiorre Missirini, insieme a un basamento in marmo di Pietrasanta da lui stesso disegnato.
Al 1834 risale la Cloe (Firenze, Galleria dell’Accademia, salone dell’Ottocento), tradotta in marmo ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Tinuccio
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Guglielmo detto Lemmo di Gherardo, apparteneva a una famiglia originaria della Maremma pisana: visdomini di Rocca a Palmento presso Campiglia [...] dai Pisani: la guerra, che si svolse dalla primavera del 1344 a quella del 1345 e si concluse con la pace di Pietrasanta del 17 maggio 1345, fu disastrosa per il contado pisano, percorso e saccheggiato dalle truppe viscontee, e segnò un acuirsi della ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 27 luglio 1444 nel quartiere di S. Maria Novella, "gonfalone" dell'Unicorno, da Anfrione di Lorenzo e da Lena di Lorenzo Della Stufa.
Questo nome della [...] contratto da Firenze con gli Sforza nel periodo della loro alleanza militare e sulla restituzione al dominio fiorentino di Pietrasanta, Sarzana e Sarzanello, occupate dai Genovesi. Da Milano gli ambasciatori si misero in viaggio per la Francia, al ...
Leggi Tutto
DONATI, Francesco (detto Cecco frate)
Lucia Strappini
Nacque a Seravezza (Lucca) il 16 marzo 1821 da Francesco e da Carlotta Canci. Entrò nell'Ordine degli scolopi il 26 febbr. 1845 e dopo un anno fu [...] di averlo avviato all'ammirazione per Carducci.
Dopo i primi anni al "S. Giovannino" di Firenze, il D. insegnò a Pietrasanta, ad Empoli, al collegio di Urbino (1865-72) e infine a Imola (su presentazione e raccomandazione di Carducci), dove rimase ...
Leggi Tutto
chiave
s. f. [lat. clavis]. – 1. a. Strumento di metallo che serve a chiudere ed aprire serrature e lucchetti, che nella forma tradizionale è costituito da un cannello sul quale è applicata a un’estremità la mappa con gli scontri (nei tipi...
hermesite
hermeṡite 〈e-〉 s. f. [dal nome del dio greco Hermes, che corrisponde al dio latino Mercurio, con allusione al contenuto di mercurio]. – Minerale, varietà di tetraedrite contenente mercurio sino al 17%, che si trova anche in Toscana...