CORSINI, Tommaso
Anna Benvenuti Papi
Nato nell'ultimo scorcio del sec. XIII da Duccio di Corsino "valente huomo e grande mercante", morto nel 1300 al ritorno "dal perdono di Roma" (Ricordanze, p. 4), [...] mese il C. fu destinato ambasciatore in Lunigiana ed in Versilia, per ricevere, a nome del duca, le dedizioni di Pietrasanta, Barga, Coreglia e di altre comunità. Dopo i fatti del 26 luglio 1343 e dei giorni successivi, che portarono alla cacciata ...
Leggi Tutto
MARCOLINI, Francesco
Paolo Veneziani
Nacque a Forlì tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo.
La data probabile del suo insediamento a Venezia è il 1527, dove arrivò in veste di semplice libraio.
L'ipotesi [...] editoriale, specie negli ultimi anni, quando stampò anche opere per conto di altri editori e librai locali come Plinio Pietrasanta e Bolognino Zaltieri.
Le ultime edizioni uscite dalla sua tipografia furono, probabilmente, i Duo libri del modo di ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Bernardo
Rita Maria Comanducci
RUCELLAI, Bernardo. – Figlio secondogenito del mercante-banchiere Giovanni di Paolo, celebre committente di Leon Battista Alberti, e di Iacopa di Palla Strozzi, [...] una serie di incarichi diplomatici vitali, interni al nuovo governo. Nella difficile fase seguita alla cessione di Pisa, Livorno, Pietrasanta e Sarzana a Carlo VIII in marcia verso Napoli, e alla successiva ribellione di Pisa, fu membro di due ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Francesco
Francesca Luzzati Laganà
Figlio di Gualtiero di Lutterio, viene erroneamente ricordato nella letteratura storica come zio del celebre Castruccio di Gerio di [...] Ciupo degli Scolari e Carlino de' Tedici, una spedizione contro i Viscontei a Castiglione di Garfagnana (1343).
Dopo la pace di Pietrasanta (17 maggio 1345), il C. militò, a quanto sembra, per i Visconti contro i Gonzaga (1348) e, secondo la linea ...
Leggi Tutto
PATANIA, Giuseppe
Davide Lacagnina
– Nacque a Palermo il 18 gennaio 1780 da Giacinto, «confettiere e sarto», discendente dall'omonimo artista attivo ad Acireale nel XVII secolo, e da Giuseppa D’Anna, [...] e belle arti della Sicilia insieme al principe Giuseppe Lanza Branciforte di Trabia, al duca Domenico Lo Faso Pietrasanta di Serradifalco e allo scultore Valerio Villareale. In questo nuovo ruolo, Patania fu incaricato di dirigere gli interventi ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1456 da Lorenzo di Bartolomeo e da Lena di Tommaso Alberti. Il padre, morto prima del 1480, era stato titolare, in società con la famiglia della [...] con gli Sforza nel periodo della loro alleanza militare, che prevedeva anche la restituzione al dominio fiorentino di Pietrasanta, Sarzana e Sarzanello, occupate dai Genovesi. L'accordo che infine riuscirono a concludere fu da alcuni osservatori ...
Leggi Tutto
TABACCHI, Odoardo
Marco Cavenago
Nacque il 19 dicembre 1831 a Ganna, nel comune sparso di Valganna (Varese). Il padre Bernardo, originario della vicina Ardena, era attivo in ambito locale come falegname, [...] coltivato da Tabacchi fu quello funerario, con opere al cimitero Monumentale di Milano (tombe Omodeo, Angelo Pietrasanta, Pigni, degli anni Settanta; tomba Giuseppe Lampugnani, 1895), al cimitero Vantiniano di Brescia (tombe Cuzzetti, 1876 ...
Leggi Tutto
QUADRIO
Valeria Fortunato
– Famiglia di architetti, ipoteticamente di origine comasca (Frigerio - Pisoni, 1981, p. 12) e attivi a Milano tra il XVII e il XVIII secolo. Allo stesso cognome possono essere [...] (Gatti Perer, 1966c, pp. 48-51).
Tra i suoi allievi spiccano i nomi di Bernardo Maria Quarantini e Carlo Federico Pietrasanta.
Morì il 10 agosto 1722 (Annali..., 1885, p. 99).
Giuseppe Maria, nato il 19 marzo 1663 (Frigerio - Pisoni, 1981, p ...
Leggi Tutto
STAMPA, Gaspara
Rossella Lalli
STAMPA, Gaspara. – Nacque a Padova tra il 1523 e il 1525 da Cecilia e da Bartolomeo Stampa, orefice.
L’origine padovana di Gaspara è testimoniata dalla stessa autrice [...] e premessa all’edizione delle sue rime del 1738.
Pochi mesi dopo la morte di Gaspara uscirono per i tipi di Pietrasanta le sue rime, curate dalla sorella Cassandra e dall’amico della poetessa Giorgio Benzone, e dedicate a Giovanni Della Casa.
Del ...
Leggi Tutto
GIANNI, Astorre
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Firenze, intorno al 1380, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro: la data del 1379 si deduce dalla portata al Catasto del 1427, in cui il G. risulta [...] di seguire tutte le fasi della campagna militare. Il G. si separò ben presto dall'Albizzi per portare il campo sotto Pietrasanta al fine di tagliare la via ai rifornimenti che fossero giunti ai Lucchesi dalla Lombardia (11 genn. 1430); in seguito si ...
Leggi Tutto
chiave
s. f. [lat. clavis]. – 1. a. Strumento di metallo che serve a chiudere ed aprire serrature e lucchetti, che nella forma tradizionale è costituito da un cannello sul quale è applicata a un’estremità la mappa con gli scontri (nei tipi...
hermesite
hermeṡite 〈e-〉 s. f. [dal nome del dio greco Hermes, che corrisponde al dio latino Mercurio, con allusione al contenuto di mercurio]. – Minerale, varietà di tetraedrite contenente mercurio sino al 17%, che si trova anche in Toscana...