CATTANEO, Maurizio
Giovanna Petti Balbi
Nacque a Genova probabilmente nel terzo decennio del sec. XV, secondo alcuni geneologisti più tardi, da Benedetto.
Appartenente a una famiglia di origine nobile, [...] genovese, composta da quattro navi e da dieci galee, spedita contro Livorno per distogliere Firenze dall’assedio a Pietrasanta. Non si conoscono molti particolari sulla spedizione, che si inserisce nel tradizionale conflitto che opponeva Genova e ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Antonio
Laura De Angelis
– Nacque a Firenze il 16 novembre 1409, figlio di Lorenzo (1362-1442), il personaggio più influente espresso dal casato nel XV secolo, famoso canonista, lettore nello [...] . Nel 1484, dopo essere stato ancora tra i Dieci della guerra, seguì Lorenzo, in qualità di commissario, nell’impresa di Pietrasanta ma, impossibilitato per l’età a sostenere i disagi del campo, fu costretto a rientrare a Firenze.
Morì l’11 aprile ...
Leggi Tutto
CASOTTI, Mario
Franco Cambi
Nato a Roma il 10 giugno 1896 da Enrico e da.Virginia Sciello, dal 1913 studiò filosofia a Pisa, dove seguì le lezioni di Giovanni Amendola prima, di Giovanni Gentile poi. [...] 1953; Educare la volontà, ibid. 1957, L'arte e l'educazione all'arte, ibid. 1961).
Il C. mori a Marina di Pietrasanta (Lucca) il 12 luglio 1975.
Il C. è stato considerato il pedagogista più accreditato della neoscolastica in Italia, una voce eminente ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
Appartenente ad un'antica famiglia guelfa che esercitava la mercatura, nacque. a Firenze il 2marzo 1412 da Leonardo di Francesco e da sua moglie Nanna.
Nel corso dei [...] ultimo incarico pubblico.
Secondo il Nardi (p. 53), il F. partecipò come commissario militare alla guerra per la conquista di Pietrasanta e Sarzana nel 1484, dopo la morte di A. Pucci, commissario precedente. Tali affermazioni sono però prive di ogni ...
Leggi Tutto
SEGNI, Bardo
Pasquale Stoppelli
– Visse nella prima metà del XVI secolo ed è sconosciuto l’anno di nascita. Appartenente al ramo dei Segni Guidi, fu figlio di Antonio di Neri e fratello di Fabio, noto [...] attribuito all’accento.
Fonti e Bibl.: I Sonetti di M. Benedetto Varchi novellamente messi in luce, in Venetia, per Plinio Pietrasanta, 1555, p. 183; G. Boccaccio, Decameron, a cura di V. Branca, Firenze 1976, pp. LXXXVI-XCIII; Sonetti e canzoni di ...
Leggi Tutto
. L'organizzazione alpinistica (II, p. 658). - Con decreto del capo del governo 17 settembre 1931, n. 243, è stata riconosciuta al Centro Alpinistico Italiano (già Club Alpino Italiano) la personalità [...] e dolomitica (pareti Ovest dell'Aiguille Noire de Peuterey e Est dell'Aiguille de La Brenva: G. Boccalatte e N. Pietrasanta, 1935); direttissima Sud alla Punta Bich dell'Aiguille Noire de Peuterey (alpini Sandri, Chiara, Perenni e Stinico, 1937 ...
Leggi Tutto
La storia di questa famiglia si confonde molte volte e s'immedesima con la storia di Genova e può, come questa, dividersi in alcuni principali periodi. Sino al sec. XIV i D. primeggiano con le altre grandi [...] una spedizione a Ventimiglia, come Lazzaro a Barcellona; Costantino e Domenichino, primo principe di Oneglia, capitani nella guerra di Pietrasanta; Nicolò in Corsica contro Ranuccio della Rocca (1504) ed altri moltissimi.
Con Andrea D. (v.) un nuovo ...
Leggi Tutto
DI COSTANZO, Angelo
Paola Farenga
Nacque a Napoli con ogni probabilità nel 1507 da Alessandro e Roberta Sanfremondo.
Appartenente al ramo della famiglia ascritto al "seggio" di Portanuova dove, nei [...] tutti i più gentilispiriti e in tutte le lingueprincipali del mondo, curato da G. Ruscelli (Venezia, P. Pietrasanta, 1555), e con il De Saxonica victoria è presente nella raccolta Antonii Terminii... et aliorumillustrium poetarumcarmina (Venezia, G ...
Leggi Tutto
GILARDI, Pietro
Andrea Spiriti
Figlio dell'orafo di Bruxelles Anatalo Girard, nacque a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele al Gallo.
La localizzazione milanese è sintomatica, trattandosi [...] da F. Abbiati e Federico Bianchi (1693-97).
Nel 1721, a riprova del prestigio ormai acquisito, il G. stima con Francesco Pietrasanta e G. Pallavicini le sculture di Giovanni Battista Dominione per la cappella di S. Giovanni Bono nel duomo di Milano ...
Leggi Tutto
NASINI, Giuseppe Nicola
Annalisa Pezzo
– Nacque a Castel del Piano (Grosseto) il 25 gennaio 1657 da Francesco e da Vittoria Bassi (Arch. parrocchiale, 91; Nasini, 1872, p. 8 n. 1).
Sulla sua prima formazione, [...] chiesa di S. Domenico a Pistoia (1692, distrutta durante la seconda guerra mondiale), l’Assunzione e santi del SS. Salvatore a Pietrasanta del 1695 e la Madonna di Provenzano e santi per la collegiata di Sinalunga del 1697.
Nel 1699, in seguito alla ...
Leggi Tutto
chiave
s. f. [lat. clavis]. – 1. a. Strumento di metallo che serve a chiudere ed aprire serrature e lucchetti, che nella forma tradizionale è costituito da un cannello sul quale è applicata a un’estremità la mappa con gli scontri (nei tipi...
hermesite
hermeṡite 〈e-〉 s. f. [dal nome del dio greco Hermes, che corrisponde al dio latino Mercurio, con allusione al contenuto di mercurio]. – Minerale, varietà di tetraedrite contenente mercurio sino al 17%, che si trova anche in Toscana...