GUGLIELMI, Giovanni
Arnaldo Morelli
Nato a Seravezza, in Versilia, intorno alla metà del sec. XVI da Bartolomeo, fu attivo essenzialmente a Roma, dove, particolarmente apprezzato, curò la manutenzione [...] al organo il mi re ut" e "aver abbassato l'organo di tuono et voce") dell'organo dei S. Martino a Pietrasanta (Giorgetti, p. 284); e nel 1624 compì alcuni interventi di manutenzione sugli organi della cattedrale di Pisa.
Dagli stati delle anime ...
Leggi Tutto
DEL CERVELLIERA, Giovanni Battista
Sergio Guarino
Figlio di Pietro - a sua volta figlio di un altro Pietro proveniente dalla Corsica (Milanesi, in Vasari, II, p. 469, n. 2) - che aveva una bottega di [...] n. 2; Bellini Pietri, in Thieme-Becker). È stato ipotizzato che abbia trascorso l'ultima parte della sua esistenza a Pietrasanta, per completare la cantoria dell'organo della chiesa di S. Martino lasciata incompiuta dal padre (Supino, 1893, p. 172 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] (31 ottobre), concedendo a Carlo VIII 200.000 fiorini d’oro e, sino alla fine della guerra, le fortezze di Sarzana, Pietrasanta, Pisa e Livorno. L’8 novembre Pisa proclama la propria indipendenza da Firenze e dà così il via a molteplici rivolte di ...
Leggi Tutto
Violinista e compositore. Nato a Fusignano nel 1653, morto a Roma nel 1713, quinto figlio, postumo, di Arcangelo e di Santa Raffini. Studiò a Faenza, a Lugo, a Bologna, dove fu allievo (circa 1666-1670) [...] è pubblicata pure dal Komarek. L'opera 5ª, la più famosa di tutte, appare nel 1700, pure a Roma presso Gasparo Pietrasanta, ed è costituita da sonate a violino e basso.
Quantunque le prime quattro opere siano a torto trascurate, rispetto alla quinta ...
Leggi Tutto
Intermedia fra l'architetto e l'operaio, la figura del capomastro è quella di colui che, propriamente, riceve dall'architetto gli ordini e ne cura l'esecuzione soprintendendo alla fabbrica, avendo sotto [...] alla corte di Napoli nel sec. XIV; di Mathieu d'Arras alla cattedrale di Praga; dei Cosmati a Westminster; di Giacomo da Pietrasanta e di Giovanni da Traù a Roma, ecc. E ai capomastri si amava largire ampio tributo d'onore, come fanno fede il busto ...
Leggi Tutto
ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] l'Età del Ferro si registra nel territorio interposto tra il basso corso del Magra e la linea Seravezza-Pietrasanta, potrebbe sottendere una reale assenza di insediamenti stabili e dunque inserirsi in un più vasto quadro di occupazione strutturata ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] di Cirò sopra ricordato) a fenomeni di semplice ‘riporto’ di toponimi dall’interno alla costa (Marina di Pietrasanta, Pietrasanta, Lucca; Squillace Lido, Squillace, Catanzaro), sul modello del riporto ‘a lunga gittata’ effettuato nei primi anni del ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] 4 agosto.
Oltre agli obblighi di carattere territoriale e finanziario (cessione dell'intera Garfagnana e delle città di Lucca, di Pietrasanta e di Barga a Firenze; pagamento di 250.000 fiorini da versarsi ad Alberto ed a Mastino parte subito, parte ...
Leggi Tutto
ESTE, Alberto d'
Nadia Covini
Figlio legittimato del marchese Niccolò (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Filippa della Tavola, visse prevalentemente a Ferrara, alla corte dei fratellastri Lionello, [...] presso di lui in favore di Niccolò, ma ci risulta anche che il 19 agosto l'inviato milanese a Ferrara, Francesco da Pietrasanta, comunicò a Galeazzo Sforza che l'E. non dava affidamento, dato che si stava accordando con Ercole.
In cambio del suo ...
Leggi Tutto
FATINELLI, Pietro
Cecilia Asso
Nacque a Lucca il 6 genn. 1512 da Nicolò e Caterina Guidiccioni. La famiglia patema aveva, allora, già perduto la preminenza nella vita politica cittadina che l'aveva [...] il F. sia il Bazzicalupo parteciparono. Il Bazzicalupo raccolse soldati e armi tra Genova e la zona di Massa, Sarzana e Pietrasanta. Il conte Orsini promise alcune galere e la sua protezione: ciò avrebbe spianato la strada, una volta in possesso di ...
Leggi Tutto
chiave
s. f. [lat. clavis]. – 1. a. Strumento di metallo che serve a chiudere ed aprire serrature e lucchetti, che nella forma tradizionale è costituito da un cannello sul quale è applicata a un’estremità la mappa con gli scontri (nei tipi...
hermesite
hermeṡite 〈e-〉 s. f. [dal nome del dio greco Hermes, che corrisponde al dio latino Mercurio, con allusione al contenuto di mercurio]. – Minerale, varietà di tetraedrite contenente mercurio sino al 17%, che si trova anche in Toscana...