GUILLERY, Stefano (Étienne)
Massimo Ceresa
Nativo di Lunéville, nella diocesi di Toul, in Lorena, fu attivo come tipografo a Roma tra il maggio 1506 e il novembre 1524. Spesso nelle edizioni il nome [...] Plinii, è dotata di un privilegio decennale di Giulio II all'editore, il canonico di S. Pietro Tommaso Pighinuzzi da Pietrasanta, redattore di brevi apostolici. Della fine del 1510 è l'opera citata dell'Ochsenbrunner, ricca di 76 xilografie.
La ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Gioacchino (Giovacchino)
Raffaella Zaccaria
Nacque, probabilmente ad Ancona, il 30 apr. 1438 da Biagio di Iacopo e da Nanna di Gioacchino Mazzinghi.
Dal matrimonio, avvenuto nel 1419, nacquero [...] Lione.
Scopo principale della missione era trattare la restituzione di Pisa e delle fortezze di Sarzana, Sarzanello e Pietrasanta, ancora in mano ai Francesi. Gli ambasciatori avrebbero dovuto far presente il pericolo in cui si trovava la Repubblica ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio di Gabriele Francesco di Ranuccio e di Isabella di Aldobrandino Orsini, nacque presumibilmente nel quinto decennio del XV secolo. Apparteneva al ramo familiare [...] forze fresche che consentirono di concludere vittoriosamente, protagonista anche il F., l'8 novembre il lungo assedio posto al castello di Pietrasanta in mano ai Genovesi.
Nell'inverno e nella primavera successivi, tra il 1484 e il 1485, il F. restò ...
Leggi Tutto
SANDONNINI, Nicola
Raffaele Savigni
– Nacque nel 1422 dalla famiglia garfagnina dei conti di San Donnino: figlio di Bartolomeo di Andrea e di Piera della Motta, i suoi antenati Ugolino e Andrea erano [...] la ricostruzione di un ponte sul Serchio, affidata a Matteo Civitali. Si impegnò invano per ottenere la restituzione di Pietrasanta alla Repubblica di Lucca. Nel 1488 chiamò a Lucca, d’intesa con le autorità cittadine, il frate osservante Bernardino ...
Leggi Tutto
TERMINIO, Antonio
Tobia R. Toscano
TERMINIO, Antonio. – Nacque a Contursi (ora in provincia di Salerno) nel terzo decennio del XVI secolo. La proposta di Benedetto Croce (1953) di identificarlo con [...] Rota e Angelo Di Costanzo. Dopo una fugace apparizione nel Tempio alla divina signora donna Giovanna d’Aragona (Venetia, Plinio Pietrasanta, 1555: un sonetto a p. 170), fu ancora Montenero a patrocinare nel 1556 il lancio di Terminio nella galassia ...
Leggi Tutto
GAVI, Enrico, marchese di
Giovanni Nuti
Figlio di Rainerio di Giovanni, marchese di Gavi, secondo l'albero genealogico della casata redatto dall'annalista Jacopo Doria (edito dal Desimoni, Sulle marche [...] Pisa; mentre il 22 marzo 1252 fu presente, come consiliarius, all'atto in cui il podestà di Genova, Guiscardo di Pietrasanta, promise ai rappresentanti degli uomini di Breglio di restituire loro i diritti e gli introiti su boschi e pascoli che erano ...
Leggi Tutto
GREUTER, Johann Friedrich
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Matthäus, nacque a Strasburgo intorno al 1590-93, come si ricava dall'età indicata negli Stati delle anime della parrocchia romana [...] , tra l'altro, il frontespizio da un disegno di A. Camassei.
A Taddeo Barberini è dedicato il testo di araldica di S. Pietrasanta (Tesserae gentilitiae, Romae 1638) per il quale il G. incise il frontespizio con una Fama su disegno di Romanelli. Altro ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Romano
Simona Frasca
Federico Vizzaccaro
– Quarto figlio di Benito Mussolini e di Rachele Guidi, nacque il 26 settembre 1927 a Forlì, nella residenza di villa Carpena.
Egli stesso raccontò [...] Roma, mentre al 1959 risale il primo ingaggio duraturo: in aprile Sergio Bernardini lo scritturò alla Bussola di Marina di Pietrasanta, con un contratto di 3 anni. In questo periodo si affermò definitivamente come pianista jazz, suonando con numerosi ...
Leggi Tutto
CAPOGALLO, Giovanni (Gianotto)
François-Charles Uginet
Nato a Roma intorno alla metà del sec. XIV, il C. si trova citato per la prima volta il 16 apr. 1385 col titolo di abate di Grottaferrata e di amministratore [...] se ne andava tutto sembrava indicare che i due pontefici rivali stavano per avere un abboccamento a Lucca o a Pietrasanta.
Le tergiversazioni di Gregorio XII e di Benedetto XIII che, a parole prontissimi a incontrarsi, trovavano sempre nuovi pretesti ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Ludovico
Marco Tangheroni
Appartenente a una famiglia originaria della Maremma pisana, da tempo stabilitasi a Pisa, il D. nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XIV da Dino, [...] d'armi. Nel 1361, rientrato a Pisa, venne inviato infatti dal Comune, con un piccolo seguito militare, a Lucca Pietrasanta, Camaiore, Sarzana, Massa Lunense, e in Lunigiana, sia per riaffermare l'autorità politica pisana, sia per trattare un accordo ...
Leggi Tutto
chiave
s. f. [lat. clavis]. – 1. a. Strumento di metallo che serve a chiudere ed aprire serrature e lucchetti, che nella forma tradizionale è costituito da un cannello sul quale è applicata a un’estremità la mappa con gli scontri (nei tipi...
hermesite
hermeṡite 〈e-〉 s. f. [dal nome del dio greco Hermes, che corrisponde al dio latino Mercurio, con allusione al contenuto di mercurio]. – Minerale, varietà di tetraedrite contenente mercurio sino al 17%, che si trova anche in Toscana...