CORNER, Giorgio
Enrico Stumpo
Nacque a Venezia il 26 febbr. 1524.
Il padre Giovanni, cavaliere, procuratore di S. Marco, conte palatino, era stato anche ambasciatore presso l'imperatore Massimiliano [...] del Medici e ne seguì gli spostamenti da Siena, dove venne ricevuto la prima volta, a Firenze, Pisa, Livorno, Prato, Pietrasanta di Lucca. La sua azione non si rivolse tanto alla sfera diplomatica quanto all'insediamento degli uffici stabili della ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Bartolomeo
Maria Teresa Ciampolini
Nacque a Firenze probabilmente nel 1449, dallo speziale Domenico, che aveva bottega in piazza S. Lorenzo, nel solco dell'attività avviata da Marchionne, [...] carico di pepe, ritenendo di agire nella legalità poiché Firenze era in guerra con Genova per il possesso di Sarzana e Pietrasanta. Ne nacque una causa che fu persa da Giustiniani proprio perché il M. dimostrò di non prendere più parte alle vicende ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Napoli
Paul Arthur
Napoli
Una delle poche città dell’Italia meridionale oggetto di un’attività di scavo archeologico [...] Lorenzo Maggiore, da aggiungere al complesso episcopale sviluppatosi attorno a S. Restituta. A S. Maria Maggiore, detta la Pietrasanta per il campanile del XII secolo, realizzato con l’impiego di laterizi romani, gli scavi hanno restituito ulteriori ...
Leggi Tutto
DATI, Francesco
Maria Alice Nigido
Nacque nel primo ventennio del sec. XIV, con ogni probabilità da Deodato (Dato) di Lamberto, speziale lucchese "de burgo Sancti Fridiani".
È opinione inveterata - [...] almeno ricordate quella di camarlingo generale, conseguita per la seconda volta nel 1358, e quella di vicario della vicaria di Pietrasanta, che ricoprì nel 1375 e nel 1384. Particolare attenzione, inoltre, merita il fatto che il D., il 4 nov. 1374 ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Niccolo di Luigi
Laura De Angelis
RIDOLFI, Niccolò di Luigi. – Nacque a Firenze il 6 agosto 1444 in una delle famiglie più in vista della città per tradizione sociale e partecipazione politica, [...] la linea così marcatamente filo-aragonese di Piero.
Nell’ottobre del 1494 fu pertanto inviato come commissario a Sarzana e Pietrasanta per paura di rivolte antifiorentine durante il passaggio dell’inviato del re di Francia verso Parma e nell’attesa ...
Leggi Tutto
ARCAMONE, Aniello (Anellus, Agnello)
Roberto Abbondanza
Nacque probabilmente tra il primo e il secondo terzo del sec. XV, da una nobile casata napoletana del sedile di Montagna. Un suo omonimo, verosimilmente [...] di rispondere in nome della lega delle potenze italiane all'allocuzione del pontefice sulla pace generale, sulla vertenza di Pietrasanta aperta tra Firenze e Genova, sul temuto intervento francese. Alla fine dell'anno (29 dicembre) l'A. fu incaricato ...
Leggi Tutto
Dati
Domenico Corsi
Famiglia lucchese che, giunta in città dal contado dove ebbe parecchi possessi nel Morianese e altrove, pur non presentando personalità di grande rilievo al pari di altre nobili [...] aprile 1381, gennaio-febbraio 1383, maggio-giugno 1389 e novembre-dicembre 1391, l'anno stesso nel quale era stato vicario in Pietrasanta per il primo semestre (ibid. 303, nn. 1494-95), continuò per qualche anno in Bruges l'attività mercantile. Il 14 ...
Leggi Tutto
RAMPAZETTO, Francesco, il Vecchio
Laura Carnelos
RAMPAZETTO, Francesco, il Vecchio. – Tipografo, forse originario di Lona (Lases) nel Trentino, nacque presumibilmente nel primo decennio del Cinquecento.
Fu [...] Scotto, forse su istanza del medesimo. In nove libri adoperò la marca utilizzata quattro volte dallo stampatore Plinio Pietrasanta e probabilmente acquisì, per via diretta o indiretta, la dotazione tipografica di Bartolomeo Marcolini di Forlì, non ...
Leggi Tutto
BATACCHI, Cesare
Luciana Trentin
Nato nel 1849, di professione falegname, poi macchinista teatrale, fin dall'inizio del 1874 fu, quasi certamente, in contatto con gli anarchici A. Natta, C. Ceretti, [...] il B., ultimo dei condannati del 1879 rimasto a scontare la pena nel Mastio di Volterra, come candidato nel collegio di Pietrasanta: egli venne eletto e il suo caso fu discusso in parlamento il 10 marzo 1900. Quattro giorni dopo veniva graziato. Dopo ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Beltrame, apparteneva a uno dei rami più cospicui della "magna domus Landrianorum" (così la definì Enea Silvio Piccolomini), illustre [...] figlia, che però non visse a lungo.
Nel 1445 il L., già residente in Porta Vercellina, parrocchia di S. Nazzaro in Pietrasanta, acquistò insieme con i fratelli un ampio complesso di "sedimi" e di immobili, adiacente al castello ducale, che in seguito ...
Leggi Tutto
chiave
s. f. [lat. clavis]. – 1. a. Strumento di metallo che serve a chiudere ed aprire serrature e lucchetti, che nella forma tradizionale è costituito da un cannello sul quale è applicata a un’estremità la mappa con gli scontri (nei tipi...
hermesite
hermeṡite 〈e-〉 s. f. [dal nome del dio greco Hermes, che corrisponde al dio latino Mercurio, con allusione al contenuto di mercurio]. – Minerale, varietà di tetraedrite contenente mercurio sino al 17%, che si trova anche in Toscana...