• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
423 risultati
Tutti i risultati [423]
Biografie [258]
Storia [114]
Arti visive [89]
Letteratura [33]
Religioni [24]
Geografia [12]
Diritto [13]
Economia [13]
Storia delle religioni [9]
Musica [10]

Tesconi, Luca

Enciclopedia on line

Tesconi, Luca Tiratore italiano (n. Pietrasanta, Lucca, 1982). Frequenta il poligono di Pietrasanta sin da adolescente (quando vi si recava con il padre) e compete dal 2002; allenato da M. Masetti, T. è specializzato [...] nel tiro con pistola ad aria compressa da dieci metri e a sorpresa nel luglio del 2012 ha conquistato la medaglia d’argento ai Giochi Olimpici di Londra (dietro a Jin Jong-oh e davanti a A. Zlatic); l’impresa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRASANTA – LONDRA – ITALIA

Mancini, Gian Giuseppe

Enciclopedia on line

Architetto (Pietrasanta 1881 - Milano 1954). Costruì, in stile eclettico, il castello di Zoagli per S. Benelli. Ha svolto anche attività di scenografo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ZOAGLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mancini, Gian Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Galeòtti, Cesare

Enciclopedia on line

Musicista italiano (Pietrasanta 1872 - Parigi 1929). Allievo di G. Sgambati e poi di C. Franck al conservatorio di Parigi, fu pianista di fama internazionale e compositore di lavori teatrali, orchestrali, [...] da camera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRASANTA – PARIGI

Barsanti, Eugenio

Enciclopedia on line

Barsanti, Eugenio Scolopio, inventore (Pietrasanta 1821 - Liegi 1864). Prof. di fisica a Firenze nel collegio di S. Giovannino, v'iniziò con Felice Matteucci le prime ricerche sul motore a scoppio. Ottenuto il brevetto [...] nel 1854 il B. fece costruire dalle officine Benini il primo motore e già nel 1861 (esposizione di Firenze) ne presentava uno a due cilindri della potenza di 20 cavalli. Ma dové lottare a lungo per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FELICE MATTEUCCI – MOTORE A SCOPPIO – PIETRASANTA – SCOLOPIO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barsanti, Eugenio (2)
Mostra Tutti

Sacchi, Filippo

Enciclopedia on line

Sacchi, Filippo Giornalista (Vicenza 1887 - Pietrasanta 1971). Dal 1914 corrispondente e inviato speciale, poi critico cinematografico del Corriere della sera, nel 1943 ne diresse l'edizione pomeridiana. Fu poi direttore [...] de La lettura e del Corriere di Milano (1947-48) e critico cinematografico di Epoca (1949). Oltre a raccolte di articoli e di corrispondenze dalle principali città europee (Città, 1923; Al cinema col lapis, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – PIETRASANTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sacchi, Filippo (2)
Mostra Tutti

Tommasi Ferróni, Riccardo

Enciclopedia on line

Pittore italiano (Pietrasanta 1934 - Camaiore, Lucca, 2000). Dopo essersi laureato in lettere e filosofia a Firenze, si è trasferito a Roma. La sua ricerca è sfociata in una sorta di surrealismo, con l'inserimento [...] di elementi della civiltà moderna in un contesto che si riallaccia, nella tecnica virtuosistica e nei contenuti, alla pittura seicentesca e neoclassica. Tra le opere degli anni Novanta: Apollo e Dafne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MERCOLEDÌ DELLE CENERI – PIETRASANTA – SURREALISMO – CAMAIORE – FIRENZE

Cagnóni, Romano

Enciclopedia on line

Fotografo italiano (Pietrasanta 1935 - ivi 2018); si è affermato in campo internazionale realizzando importanti servizi fotografici dai campi di guerra del Biafra, Bangla Desh, Nord Vietnam, Afghānistān, [...] Iugoslavia e Cecenia. Le sue immagini più significative sono in bianco e nero, spesso molto contrastate, frutto di una evidente partecipazione emotiva alle sofferenze delle popolazioni locali. Nel 1992 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFGHĀNISTĀN – PIETRASANTA – IUGOSLAVIA – CECENIA – VIETNAM

Vallétta, Vittorio

Enciclopedia on line

Vallétta, Vittorio Dirigente industriale (Sampierdarena 1883 - Pietrasanta, Lucca, 1967). Laureato in scienze economiche e in matematica, prof. nell'Istituto commerciale di Torino, si dedicò, insieme, ad attività di consulenza, [...] di organizzazione e di direzione in aziende medie e grandi, particolarmente nel campo automobilistico. Invitato nel 1921 da Giovanni Agnelli ad assumere funzioni di responsabilità nella FIAT, ne fu presto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – GIOVANNI AGNELLI – SAMPIERDARENA – PIETRASANTA – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vallétta, Vittorio (3)
Mostra Tutti

Cascèlla, Pietro

Enciclopedia on line

Cascèlla, Pietro Scultore italiano (Pescara 1921 - Pietrasanta 2008), fratello di Andrea. Prima che alla scultura, si è dedicato alla pittura e alla ceramica. Nelle masse grandiose delle sue sculture in pietra si ritrovano [...] momenti primordiali di immediatezza espressiva, dove il motivo arcaico è reso attuale da una costante ironia. Interessante è la sua produzione monumentale: il monumento di Auschwitz (1960-67); la Porta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRASANTA – AUSCHWITZ – TEL AVIV – PESCARA – ABRUZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cascèlla, Pietro (1)
Mostra Tutti

Serradifalco, Domenico Lo Faso Pietrasanta duca di

Enciclopedia on line

Serradifalco, Domenico Lo Faso Pietrasanta duca di Archeologo (Palermo 1783 - Firenze 1863); presidente della Commissione di antichità e belle arti per la Sicilia, diresse (1831-33) scavi a Selinunte, Siracusa, Segesta, Agrigento, ecc. Prese viva parte al movimento liberale della Sicilia. Diresse l'opera Le antichità siciliane esposte e illustrate (5 voll., 1835-42) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SELINUNTE – AGRIGENTO – SIRACUSA – PALERMO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Serradifalco, Domenico Lo Faso Pietrasanta duca di (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Vocabolario
chiave
chiave s. f. [lat. clavis]. – 1. a. Strumento di metallo che serve a chiudere ed aprire serrature e lucchetti, che nella forma tradizionale è costituito da un cannello sul quale è applicata a un’estremità la mappa con gli scontri (nei tipi...
hermeṡite
hermesite hermeṡite 〈e-〉 s. f. [dal nome del dio greco Hermes, che corrisponde al dio latino Mercurio, con allusione al contenuto di mercurio]. – Minerale, varietà di tetraedrite contenente mercurio sino al 17%, che si trova anche in Toscana...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali