CAPANNA, Puccio (Puccius Cappanne)
Miklos Boskovits
Pittore di Assisi che, secondo documenti recentemente ritrovati (Abate, 1956), nel 1341-42 eseguì un affresco "in Portis Bonaematris et Sancti Ruphyni" [...] e Bibl.: G. Vasari, Le vite…, a cura di G. Milanesi, I, Firenze 1878, pp. 394, 396, 402 s.; Fra' Ludovico da Pietralunga, Descrizione della basilica di S. Francesco in Assisi, s. d. (ma prima del 1580), a cura di G. Cristofani, in Boll. della Deputaz ...
Leggi Tutto
DONI, Adone (Dono)
Maria Cecilia Mazzi
Figlio di Lorenzo, nacque ad Assisi intorno al 1500 (Cristofani, 1866, p. 82). Nell'agosto 1527 è citato come testimone in un atto pubblico (Pittura in Umbria..., [...] a cura di G. Milanesi, III, Firenze 1878, p. 593; VI, ibid. 1881, p. 227; VII, ibid. 1881, p. 577; Ludovico da Pietralunga, Descriz. della basilica di S. Francesco e di altri santuari di Assisi (1575 c.), a cura di P. Scarpellini, Treviso 1982, pp ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro, detto lo Spagna (Spagnia, Spana)
Enrico Parlato
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore, del quale solo il nome di battesimo, il patronimico e l'origine spagnola, [...] a Perugia nel 1501; quindi la collocazione di G. tra i seguaci del Perugino, indicata da Vasari e da Ludovico da Pietralunga, appare del tutto pertinente ed è inoltre lecito posticipare la sua presunta data di nascita di un quarto di secolo.
La fase ...
Leggi Tutto
PACE di Bartolo
Maria Rita Silvestrelli
PACE di Bartolo. ‒ Si ignorano il luogo e la data di nascita del pittore documentato a Assisi tra il 1344 e il 1368.
La prima notizia fin qui nota risale al [...] Siena).
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite… (1568), a cura di G. Milanesi, I, Firenze 1878, p. 405; Ludovico da Pietralunga, Descrizione della basilica di S. Francesco e di altri santuari di Assisi (1575 circa), a cura di P. Scarpellini, Treviso 1982 ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] , pp. 16-27; G. Vasari, Le vite… (1568), a cura di G. Milanesi, I, Firenze 1878, pp. 369-428; Ludovico da Pietralunga, Descrizione della basilica di S. Francesco e di altri santuari di Assisi (1570 circa), a cura di P. Scarpellini, Treviso 1982; F.M ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato dal 1306 al 1345, fratello di Ambrogio, come attestava la scritta apposta sotto gli affreschi [...] ricostruzione storica, cronologica e dell'eventuale committenza. Gli stemmi sotto la Crocifissione letti da Vasari e da Ludovico da Pietralunga come l'arme di Gualtieri di Brienne duca di Atene hanno fornito solo indizi finora senza esito. Molte sono ...
Leggi Tutto
GIOTTO di maestro Stefano, detto Giottino
Ada Labriola
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, che nel 1368 risulta essere iscritto alla Compagnia di S. Luca di Firenze (Gualandi). [...] XXIX (1978), pp. 129-143; L. Bellosi, in Gli Uffizi. Catalogo generale, Firenze 1979, p. 295; P. Scarpellini, in Ludovico da Pietralunga, Descrizione della basilica di S. Francesco e di altri santuari di Assisi, Treviso 1982, pp. 292-304; A. Conti, I ...
Leggi Tutto
CENNI di Pepe (Pepo), detto Cimabue
Miklòs Boskovits
Poco si sa sulla vita del pittore ritenuto, sulla scorta di una citazione dantesca (Purg., XI, 92-97), maestro e precursore di Giotto fin dalla prima [...] Firenze 1927, I, pp. 127-132; [2 ediz.1568], a cura di G. Milanesi, I, Firenze 1878, pp. 247-259; Ludovico da Pietralunga, Descrizione della Basilica di S. Francesco in Assisi, a cura di C. Criatofani, in Boll. della R. Deputaz. di storia patria per ...
Leggi Tutto
da paura
loc. agg.le inv. Notevole, fuori dal comune, mozzafiato, sconcertante; formula ellittica, originaria del linguaggio giovanile, di espressioni come «tale da far paura», «tale da aver paura». ◆ [Katia Bellillo, ministro per le Pari...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...