Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] nell'età preromana, con elmi, corazze, schinieri e spade raccolte dai sepolcri e armamentarî di Ruvo, Canosa, Pietrabbondante (Bovianum Vetus). L'armatura romana è rappresentata dalle armi gladiatorie di gran parata con cui i gladiatori davano ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] e dell'aristocrazia afferente ai diversi distretti territoriali, ad attività edilizie che interessano santuari ''nazionali'' (Rossano di Vaglio, Pietrabbondante) o cantonali. È da sedi di questo tipo che hanno origine le forme di rivolta dei socii ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] tempo una cinta fortificata preromana. Il complesso, che rappresenta un significativo e stringente confronto per il santuario di Pietrabbondante, è costituito da un tempio tuscanico a triplice cella, posto nel punto più elevato, al centro di una ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] . Lo schema è testimoniato fin dall’età repubblicana a Roma stessa e in vari siti dell’Italia centrale, quali Pietrabbondante, Gabi, Tivoli, Palestrina. Anche nel nostro caso, in base ai materiali rinvenuti, la datazione si colloca in tale epoca ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] tra l'età augustea e il I sec. d.C., talvolta introducendo varianti decorative, come nell'esempio di Pietrabbondante, arricchito da pilastri e colonne. Questo tipo di sepolcro si distingueva anche per la posizione talvolta isolata ed elevata ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] religioso si può osservare ad esempio nella chiusura di alcuni santuari federali, come è il caso di quello di Pietrabbondante fra i Sanniti Pentri, e nel diffondersi, dopo la guerra sociale, dei capitolia. Tuttavia, contemporaneamente, si ha anche il ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] 'importanza di centri politico-sacrali durante il I sec. a.C. (santuari di Mefite a Rossano di Vaglio e di Pietrabbondante). Numerosi sono gli insediamenti noti nel Lazio, a partire da quelli sorti nel settore della pianura pontina compreso tra Norba ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] dell'età romana: in particolare, l'integrazione tra koilon e skenè trova un importante precedente nel teatro di Pietrabbondante e poi naturalmente a Pompei, mentre koila sostruiti sono documentati, oltre che nella Grecia propria, a Tegea, Mantinea ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] monumentale che permetterebbe di collocarla nella stessa tradizione del Guerriero di Capestrano. Statuette, come quelle da Pietrabbondante, del pieno III secolo, pur rozze ed elementari, mostrano una compiacenza disegnativa, un’immediatezza che ...
Leggi Tutto