MANSUETI, Leonardo
Luciano Cinelli
Figlio di Antonio Sambuchelli e di Adriana Mansueti, nacque a Perugia il 1° genn. 1414, stando almeno all'epitaffio posto sulla sua lapide sepolcrale, secondo il quale [...] , opera di Michelozzo.
Gli elementi architettonici decorativi del portale di accesso e dei capitelli delle colonne in pietraserena della biblioteca (ora parte della sede dell'Archivio di Stato di Perugia), costituiti essenzialmente da una corona ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] devoti dell'arte di Luca, in cui la serena semplicità formale ed il luminoso candore delle superfici nella tomba di famiglia in S. Pier Maggiore.
Nell'arte dei maestri di pietra e legname il D. aveva ricoperto varie volte le cariche di consigliere ( ...
Leggi Tutto
BANCHINI, Giovanni di Domenico (Giovanni Dominici, Banchetti Giovanni)
Giorgio Cracco
Nacque a Firenze tra il 1355 e il 1356 da Domenico di Banchino commerciante di sete (morto prima che il figlio venisse [...] fare con "febri, sciloppi, medicine, fremma, collera, fianchi, pietra colica, renella, con loro sequele", come scrisse nel Trattato delle per non meritare una più serena valutazione. Un riesame ugualmente sereno potrebbe essere inoltre riservato all' ...
Leggi Tutto
BERNARDINO Realino, santo
Silvana Menchi
Nacque a Carpi il 15 febbr. 1530. Il padre, Francesco, era noto e stimato uomo di corte, "maestro di scuderia" di vari principi e comandanti di eserciti (Vespasiano [...] tanto più che il 21 sett. 1575 si poté porre la prima pietra della futura chiesa del Gesù, che fu costruita secondo i disegni di atti del processo di beatificazione e spiranti una pietà serena e cordiale; egli ha lasciato anche lettere sipirituali, ...
Leggi Tutto
sereno
seréno agg. e s. m. [dal lat. serenus, propr. «asciutto, secco», quindi «sgombro di nuvole, limpido», detto del cielo]. – 1. agg. Senza nuvole; limpido, terso, riferito propriam. al cielo e, per estens., al tempo atmosferico: cielo...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...