MOCHI
Maria Giovanna Sarti
– Famiglia di scultori attiva nei primi decenni del Seicento alla corte granducale di Firenze, documentati, oltre che per il restauro di statue antiche facenti parte delle [...] porre l’originario progetto di collocazione delle statue del «viottolone dei cipressi» che scende verso l’isola: per «statue in pietraserena» si registrano pagamenti tra il maggio e il giugno del 1615 a Orazio (ibid., p. 127), che fu soprattutto ...
Leggi Tutto
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista
Cristiano Giometti
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista. – Fratelli, nacquero a Firenze rispettivamente il 4 ottobre del 1600 e il 17 settembre del 1599. Seppure [...] Romana (opere perdute).
Al 1626 risalgono altre due opere di Domenico, oggi perdute: una statua di Mercurio in pietraserena per la decorazione del ballatoio che coronava l’ala della biblioteca Palatina di palazzo Pitti, progettata sempre da Parigi ...
Leggi Tutto
PARIGI
Annamaria Negro Spina
– Famiglia di architetti e scenografi originaria di Prato e attiva a Firenze tra il XVI secolo e la metà del successivo. Giunti in data imprecisata nella capitale del Ducato [...] 1575 Alfonso costruì le cappelle laterali nella chiesa di S. Maria delle Carceri a Prato. Gli altari gemelli, in pietraserena, sono espressione, nella loro semplicità, di una severità che si può definire controriformista (ibid., p. 144).
Dal 1575 al ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco, detto del Tadda
Sandro Bellesi
Figlio di Giovanni e nipote abiatico di Taddeo (dal quale gli derivò il soprannome Tadda), nacque a Fiesole nel 1497 e, secondo la tradizione familiare, [...] ) e un'altra nella chiesa di S. Croce a Bosco Marengo (Bellesi, 1995).Abbiamo notizia infine di una redazione in pietraserena in collezione privata a Figline Valdarno e di una copia in porfido firmata da Matteo Ferrucci, nipote del F., conservata ...
Leggi Tutto
COZZARELLI (Cozzarello), Iacopo (Giacomo)
Maria Pedroli
Figlio di Bartolomeo di Marco, nacque a Siena il 20 nov. 1453. Fu pittore, architetto e scultore, attività quest'ultima che lo rese famoso: "opifex [...] vandalicamente saccheggiato e oggi è deperitissimo. Uniche testimonianze dell'architettura del C. rimangono le finestre in pietraserena e i bracciali bronzei con campanelle che ornano la facciata (alcuni attualmente collocati nell'atrio del Palazzo ...
Leggi Tutto
ROSCITANO, Ezio
Giuseppe Tobia Flora
– Nacque a Reggio Calabria il 30 maggio 1889, quartogenito dopo un fratello e due sorelle, da Giuseppe, ricco proprietario terriero, e da Michelina Mammoliti. Si [...] del 1928, in cui fece anche parte della giuria di ammissione ed espose la Testa di sardo, Offerta e un Ritratto in pietraserena.
Nel 1928 si trasferì a Parigi, dove stabilì dapprima uno studio in rue Bellier Dedouvre 11 e poi, dal 1932, in rue ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Odoardo
Lia Bernini
Nacque a Roma il 20 maggio 1811 da Niccolò Carolina Venturi. L'anno di nascita, che nei repertori risulta erroneamente il 1809, si deduce dall'atto di morte (Firenze, [...] -17) ad attribuirgli anche un'attività di falsario e ad ascrivergli alcuni bassorilievi neoquattrocenteschi, tra cui uno in pietraserena con la Madonna col Bambino, già ritenuta di Desiderio da Settignano (Londra, Victoria and Albert Museum, n. 7582 ...
Leggi Tutto
MANSUETI, Leonardo
Luciano Cinelli
Figlio di Antonio Sambuchelli e di Adriana Mansueti, nacque a Perugia il 1° genn. 1414, stando almeno all'epitaffio posto sulla sua lapide sepolcrale, secondo il quale [...] , opera di Michelozzo.
Gli elementi architettonici decorativi del portale di accesso e dei capitelli delle colonne in pietraserena della biblioteca (ora parte della sede dell'Archivio di Stato di Perugia), costituiti essenzialmente da una corona ...
Leggi Tutto
SOZI, Bernardino (Bino). – Figlio di Vincenzo di Bernardino dei Sozi (a tutt’oggi risulta sconosciuto il nome della madre)
Raffaele Caracciolo
, antica e nobile famiglia residente nel rione di Porta [...] Corgna: la chiesa di S. Maria della Reggia a Umbertide, cui lavorò nel decennio 1578-88, e una porta in pietraserena (1588, non identificabile) per l’abbazia dei Sette Fratelli a Pietrafitta, nel marchesato di Castiglione del Lago, della quale era ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Andrea
Sandro Bellesi
Figlio primogenito dello scalpellino Michelangelo di Bastiano, nacque a Fiesole (Firenze) il 1ºsett. 1559 e dopo due giorni fu battezzato nella cattedrale di S. Romolo [...] Per la chiesa della Compagnia eseguì e donò, nello stesso anno della sua "entratura", due statue in pietraserena raffiguranti S. Pietro e S. Matteo.
Queste, perdute nel 1785, dopo la soppressione leopoldina della Confraternita, facevano parte di una ...
Leggi Tutto
sereno
seréno agg. e s. m. [dal lat. serenus, propr. «asciutto, secco», quindi «sgombro di nuvole, limpido», detto del cielo]. – 1. agg. Senza nuvole; limpido, terso, riferito propriam. al cielo e, per estens., al tempo atmosferico: cielo...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...