Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] abitazioni nelle grandi capitali arabe. Nella città santa dei musulmani, La Mecca, sono stati costruiti Chi dorme sul tetto?
Nel Kurdistan le case dei villaggi sono fatte di pietra o di mattoni impastati a mano con argilla e paglia; i tetti delle ...
Leggi Tutto
L’iconografia di Costantino il Grande nell’arte e nella civiltà della Russia
Xenia Muratova
Mentre nell’arte dell’Occidente latino l’immagine e l’iconografia di Costantino il Grande conoscono una storia [...] , mentre nell’angolo di sinistra si trova la raffigurazione della visione avuta in sogno da san Pietro di Alessandria: il Cristo bambino appare a questo santo nel vestito rotto in due pezzi. Si tratta senz’altro di un’allusione all’errore dogmatico ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] 1236 Federico II fece esumare pubblicamente a Marburgo le ossa di Elisabetta di Turingia, dichiarata santa l'anno precedente, e presenziò alla posa della prima pietra della chiesa che sarebbe stata edificata in suo onore. La pianta dell'edificio e il ...
Leggi Tutto
ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] più tardi indurita al fuoco e infine munita di una cuspide di pietra affilata.I Romani usarono vari tipi di queste a. ma i essi sono del tutto sottesi dalle barbe della cuspide; sulla 'santa lancia' nella Schatzkammer a Vienna, databile al sec. 8°-9 ...
Leggi Tutto
DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] cuspidato che accentua la verticalità dell'insieme.Lo stile gotico maturo trionfa nel retablo di pietra nella chiesa di Sant Llorenç a Lérida, dedicato al santo titolare. Tutti gli elementi di questa struttura sono ideati per dare un maggiore slancio ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] ante. Nell'interno del sekòs una base emiciclica in pietra di Eleusi doveva reggere le sette statue crisoelefantine (e infatti Bambyke-Hierapolis, ossia Hadad e Atargatis detta Afrodite la Santa. In origine di carattere privato e orgiastico, nel III ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] padrì dì S. Marcello; ad un disegno per i campanili di S. Pietro, di cui non sappiamo se fosse suo o di suo padre. Si hanno occasionali furono quelle affidategli fuori città, come, a Santa Marinella, l'allargamento della fortezza e del giardino del ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] al sesto o all'ottavo giorno della Settimana Santa; tale allusione veniva in ogni caso rafforzata dall documentata anche in Polonia, per es. dal f. nella chiesa dei Ss. Pietro e Paolo a Legnica, di controversa datazione (fine sec. 13°-inizi del ...
Leggi Tutto
Esperienza d'artista
Renzo Vespignani
Molti anni fa ‒ io ne avrò avuti una ventina ‒ disegnavo dal vero nel cortile di una casa sfasciata nella zona romana di S. Lorenzo (o in qualche altro luogo di [...] mano, o 'timbrandola' con una tinta naturale sulla pietra ‒, sono già una prova di autografia, la proiezione in un vicolo a ridosso del Tevere o in uno scantinato della Santa Inquisizione. 'All'improvviso', perché trascinati dall'ira e dal furore ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] a sviluppi più attuali. Dopo la posa della prima pietra nel 1225, nel transetto occidentale fa il suo esordio una Salza. In occa-sione dell'elevazione all'altare delle ossa della santa il 1o maggio 1236 l'imperatore Federico II pose personalmente la ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...