• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
136 risultati
Tutti i risultati [1415]
Religioni [136]
Arti visive [504]
Archeologia [232]
Biografie [223]
Architettura e urbanistica [200]
Storia [126]
Geografia [65]
Europa [54]
Diritto [44]
Temi generali [42]

Ambone

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Ambone P. Rossi Il termine ἄμβων, probabilmente derivato da ἀναβαίνω 'salire', designa un luogo elevato dove era possibile per i lettori e i diaconi leggere e commentare i testi sacri e notificare all'assemblea [...] a una scala, la cassa, quadrata (Gerasa in Giordania, Ss. Pietro e Paolo) o esagonale (Salona in Jugoslavia, basilica di Kapljuc, scale su colonne o pilastri si ritrova nella chiesa dello Spirito Santo (prima metà sec. 6°) o nel S. Apollinare Nuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – SCULTURA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: CHIESA DELLO SPIRITO SANTO – MENOLOGIO DI BASILIO II – BERNARDO DI CHIARAVALLE – ABBAZIA DI SAN GALLO – ISIDORO DI SIVIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ambone (2)
Mostra Tutti

ARCA DELL'ALLEANZA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARCA DELL'ALLEANZA G. Sed-Rajna Oggetto sacro degli Israeliti, centro del culto divino, costruito in legno d'acacia rivestito di lamine d'oro e destinato a contenere le tavole della Legge.L'evocazione [...] ărōn YHWH 'a. del Signore' (1 Sam. 6, 8), 'ărōn ha-qodesh 'a. santa' (2 Cr. 35, 3). Il Talmūd babilonese usa il termine 'ărōn, senza alcuna altra copia del sec. 14° della Historia scholastica di Pietro Comestore (Madrid, Bibl. Nac., Res. 199, cc ... Leggi Tutto
TAGS: COSMA INDICOPLEUSTE – BIBBIA DEI SETTANTA – DIECI COMANDAMENTI – PADRI DELLA CHIESA – GIOVANNI DAMASCENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCA DELL'ALLEANZA (1)
Mostra Tutti

CARLO IV di Lussemburgo, Imperatore

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CARLO IV di Lussemburgo, Imperatore M. Mihályi Nato nel 1316 a Praga, ove morì nel 1378, C. era figlio di Giovanni (1296-1346), conte di Lussemburgo e re di Boemia dopo la morte del cognato, ultimo [...] di Praga statue in argento degli apostoli, placche-reliquiario in oro e argento, il basamento incrostato di pietre preziose e il ritratto in oro del santo per la tomba del patrono di Boemia Venceslao, fornendo perle, preziosi e cammei antichi. Nel ... Leggi Tutto
TAGS: GOTICO INTERNAZIONALE – ADORAZIONE DEI MAGI – FRANCESCO PETRARCA – CRISTALLO DI ROCCA – RITO AMBROSIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO IV di Lussemburgo, Imperatore (3)
Mostra Tutti

CICLADI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CICLADI M. Acheimastou-Potamianou (gr. ΚυϰλάδεϚ; lat. Cyclades) Complesso insulare nell'area centro-occidentale del mare Egeo meridionale, che comprende le isole di Ceo, Citno, Serifo, Sifno, Cimolo, [...] Isidoro da Mileto il Vecchio, gli architetti della Santa Sofia di Costantinopoli. Pregevoli esempi di scultura paleocristiana offrono Tali costruzioni utilizzano una semplice muratura in pietra e superfici solitamente spoglie con un numero limitato ... Leggi Tutto
TAGS: ARCHITETTURA BIZANTINA – ARCANGELO MICHELE – IMPERO BIZANTINO – TURCHI OTTOMANI – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLADI (2)
Mostra Tutti

Giovanni Paolo II

Dizionario di Storia (2010)

Giovanni Paolo II Papa (Wadowice, Cracovia, 1920-Città del Vaticano 2005). Karol Wojtyła è stato eletto papa il 16 ott. 1978 succedendo a Giovanni Paolo I. Primo papa non italiano dell’epoca moderna [...] l’occupazione nazista della Polonia, anche operaio in una cava di pietra e poi in una fabbrica di prodotti chimici. Sacerdote dal 1946, sono state riallacciate o instaurate relazioni diplomatiche tra la Santa Sede e i Paesi dell’Europa centrale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONCILIO VATICANO II – CODEX IURIS CANONICI – GUERRE DI RELIGIONE – CIRILLO E METODIO – EUROPA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni Paolo II (9)
Mostra Tutti

santuario

Enciclopedia on line

RELIGIONI Nelle varie tradizioni religiose, luogo che ha acquistato carattere sacro per la manifestazione o la presenza in esso della divinità, o perché connesso a eventi e fenomeni considerati soprannaturali; [...] legato a eventi o manifestazioni divine della Madonna, dei santi e dei martiri; anche, parte della chiesa dove sono segno sacro, per es., un palo, pilastro, colonna, o pietra o cumulo di pietre; così, per es., i betili di cui parla l’Antico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: PERSONE GIURIDICHE – RELIGIONE EBRAICA – SANCTA SANCTORUM – DIRITTO CANONICO – LUOGO DI CULTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su santuario (2)
Mostra Tutti

Iapige

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Ιᾶπυξ) Mitico eroe eponimo degli Iapigi, figlio di Licaone e fratello di Dauno e di Peucezio. Secondo un’altra versione, era figlio di Dedalo e di una cretese; venne in Italia dopo la morte di Minosse, [...] policroma a decorazione geometrica e nella scultura in pietra (stele funerarie antropomorfe). Nel rituale funerario Promontorio Iapigio Estremità della Puglia, detta più comunemente Capo Santa Maria di Leuca. Va distinto dal Promontorio degli Iapigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MITOLOGIA – STORIA DELLE RELIGIONI – POPOLI ANTICHI
TAGS: PROMONTORIO IAPIGIO – ITALIA MERIDIONALE – ETÀ DEL BRONZO – ELLENIZZAZIONE – CALABRIA

HAR KARKOM

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

HAR KARKOM Emmanuel Anati Montagna situata nel Nord della penisola del Sinai, in quella sezione denominata deserto del Negev, che è parte dello stato d'Israele. È divenuta famosa da quando, nel 1984, [...] circa m 10 di diametro sul quale vi è un circolo di pietra. Sul lato sud-ovest vi è una propaggine a cresta con una piedi del quale sorse, in epoca bizantina, il monastero di Santa Caterina. L'ipotesi affiorò col rinvenimento di numerosi elementi che ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA DEL SINAI – DESERTO DEL NEGEV – ETÀ DEL BRONZO – TRANSGIORDANIA – ETÀ DEL FERRO

ZOROASTRISMO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOROASTRISMO Raffaele Pettazzoni È la religione fondata da Zarathustra (Zoroastro), altrimenti detta mazdeismo dal nome della divinità suprema, Ahura Mazda, o anche parsismo, dal nome dei Parsi, i rappresentanti [...] che si estrae da una pianta, la preparazione dell'acqua santa, nonché delle offerte di carne e di focacce, ecc. fuoco entro un bacino di metallo pieno di cenere sta una pietra quadrata sulla quale è alimentato il fuoco, con legna purificata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOROASTRISMO (5)
Mostra Tutti

GIOVANNI XXIII

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GIOVANNI XXIII (App. III, 1, p. 761) Giovanni Caprile XXIII Gli ultimi due anni e mezzo del pontificato giovanneo furono contrassegnati soprattutto dall'attuazione del Concilio. Visitò tutte le commissioni [...] ritiro spirituale praticato dal Santo Padre, nella solenne processione penitenziale da Santa Maria Maggiore al 23 maggio benedisse ancora, dalla finestra, i fedeli in piazza San Pietro. Aggravatosi, si spense la sera del 3 giugno. La salma riposa ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE DI DIRITTO CANONICO – SANTA MARIA MAGGIORE – CITTÀ DEL VATICANO – CHIESE ORTODOSSE – AMERICA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI XXIII (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali