MAILLE (Maglia), Michel (Michele)
Cristiano Giometti
Figlio di Pietro nacque a Saint-Claude, nell'Alto Giura francese, intorno al 1643, come si ricava da un verbale di congregazione dell'Accademia di [...] i primi pagamenti tra il maggio e il giugno del 1668. I lavori eseguiti in S. Pietro valsero al M. nel 1677 la commissione di una delle otto Sante francescane per il coronamento della chiesa di S. Maria dei Miracoli (Golzio, 1941), cantiere passato ...
Leggi Tutto
LIMBURGO (franc. Limbourg; olandese Limburg)
L. Smets
Nome di due province tra loro confinanti del Belgio e dei Paesi Bassi; ancora unite all'epoca della fondazione del regno unitario dei Paesi Bassi [...] alla fine del 10° secolo. Il suo pendant, con l'immagine di S. Pietro, è conservato nei Mus. Royaux d'Art et d'Histoire di Bruxelles, dove il monumento sepolcrale di s. Trudone, nell'abbazia dedicata al santo, databile tra il 1169 e il 1172. Si sono ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
A. Balil
B. Oleiro
A. Balil
B. Oleiro
Arte antica. - Una particolare caratterizzazione dell'arte antica nel P. riesce difficile; ciò è dovuto, da un lato, alla continuità e somiglianza [...] orientale può vedersi nella tecnica dei vasi lavorati a incavo in pietre dure, nei molti reperti in osso e avorio (bastoni, particolare interesse le ville di Torre de Palma, Abicada e Santa Vitòria do Ameixial; le case di Conimbriga; e alcuni dei ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Giacomo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Vincenzo e di Ottavia - di cui non si conosce il casato - nacque ad Assisi nel 1603, dove, il 12 febbraio, venne battezzato nel duomo di S. Rufino.
Vincenzo [...] Sermei aveva iniziato a dipingerne la volta con la Gloria del santo titolare, per la quale i frati pagarono le ultime somme nello i ritratti degli Apostoli e nella lunetta la Vocazione di Pietro e Andrea, in cui certa grossolanità di esecuzione è ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco Antonio
Elena Bianca Di Gioia
Nacque a Roma il 6 apr. 1641 da Francesco e Lucrezia Gemma, romani di nascita (Di Gioia, 1986, p. 152 n. 4).
Il padre Francesco, noto dalle fonti d'archivio [...] con libro, databile intorno al 1660, probabile studio preparatorio autografo per uno dei santi del colonnato di S. Pietro (e si veda in particolare il S. Leonardo eretto a lato dell'ingresso del braccio curvo nord nel 1666 in Lestatue berniniane ...
Leggi Tutto
Vedi SINAGOGA dell'anno: 1966 - 1997
SINAGOGA (συναγωγή)
M. Floriani Squarciapino
Il termine greco, traduzione dell'ebraico Bēt ha-Kěnesset (Casa dell'Assemblea), non è il solo che nel mondo classico [...] d'onore, "la cattedra di Mosè" (un esemplare intatto in pietra di questo tipo di seggio si è rinvenuto a Chorazin).
La iniziare la preghiera, che doveva essere pronunciata volgendosi verso la Città Santa), sicché, già nel corso del III sec. d. C., ...
Leggi Tutto
TEODOLINDA
S. Lusuardi Siena
Principessa bavara figlia del duca Garibaldo e nipote del re longobardo Wacone per parte di madre (Walderata), discendente dalla stirpe regia dei Letingi, vissuta tra il [...] e tre cammei romani di reimpiego; le due pietre di diaspro verde raffiguranti Cristo e la Vergine vennero R. Conti, Milano 1989, pp. 71-74; id., Teodolinda, regina e santa? Appunti sulla politica viscontea delle immagini a Monza nel XIV e XV secolo, ...
Leggi Tutto
MOSANA, Arte
A.M. Koldeweij
Il fiume Mosa, che nasce sul Plateau de Langres nella Francia orientale e sfocia nel mare del Nord nei Paesi Bassi, costituì nel Medioevo un'importante via di traffico dalla [...] dolenti di Maria e di s. Giovanni Evangelista; le più antiche immagini di santi risalgono invece a non prima del 13° secolo.Fra le sculture in pietra conservate figurano, insieme a fonti battesimali romanici - elaborati in base a schemi formali ...
Leggi Tutto
GIOLFINO
Alessandro Serafini
Famiglia di scultori e intagliatori attivi fra il XV e il XVI secolo.
Non si conosce la data di nascita del capostipite Antonio, figlio di Bartolomeo da Piacenza e probabilmente [...] con la Deposizione di Cristo sul coperchio e riquadri di otto Santi sulla fronte (Simeoni, p. 78); a Villanova di San Bonifacio, nel coro della badia di S. Pietro, un polittico in pietra tenera con S. Pietro in cattedra tra s. Paolo, s. Benedetto col ...
Leggi Tutto
DOLCEBONO, Giovanni Giacomo
Marco Rossi
Nacque probabilmente a Milano (Annali d. Fabbrica..., III, 1880, p. 62) poco prima del 1450 da Ambrogio e compì il suo apprendistato di lapicida presso Giovanni [...] lavori alla cappella absidale e l'8 novembre per acquisti di pietra d'Angera e sarizzo per capitelli e colonne (Baroni, 1940 1974, pp. 44 s.; R. Schofield, A drawing for Santa Maria presso San Satiro, in Journal of the Warburg and Courtauld Institute ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...