• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
309 risultati
Tutti i risultati [309]
Biografie [189]
Arti visive [93]
Religioni [40]
Storia [40]
Letteratura [10]
Musica [6]
Storia delle religioni [6]
Diritto [4]
Diritto civile [4]
Teatro [3]

GIGANTE, Teodoro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGANTE, Teodoro Gaetano Bongiovanni Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo architetto, di probabile origine trapanese, attivo in Sicilia tra gli anni Ottanta del Settecento e i primi [...] il secondo ordine recava l'iscrizione con il nome del committente, Pietro Lanza principe di Trabia, e l'anno di fondazione, il 1789 progettò, nel 1795, l'ampliamento della chiesa madre di Santa Croce Camerina, nella Sicilia sudorientale. Un anno dopo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOTTARDI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOTTARDI, Angelo Giuseppe Conforti Nacque a Verona il 20 giugno 1826 da Giovan Battista e da Angela Bertoldi. Entrato nel seminario vescovile di Verona nel 1839, prese gli ordini nel 1850. Intorno al [...] al progetto di G. Franco per la costruzione di un pulpito in pietra per l'abbazia romanica di S. Zeno, e avanzò la proposta di Albaredo d'Adige, Locara (1875), Castelletto di Brenzone, Santa Lucia Extra e Solferino, e, inoltre, progetti di restauro o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN MARTINO BUON ALBERGO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – SAN GIOVANNI LUPATOTO – CAZZANO DI TRAMIGNA – SANTA LUCIA EXTRA

GENTILE, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE, Antonino Gaetano Bongiovanni Nacque a Palermo nel 1790 da Leonardo, soprintendente alle scuderie di Agesilao duca di Castellana, e da Giuseppa Oliveri, alle dipendenze della duchessa. La maggior [...] francese Léon Dufourny. A pianta rettangolare con muri in pietra squadrata, l'edificio si sviluppa su due livelli, uno durante i bombardamenti del 1944. Il lazzaretto, posto nell'isolotto di Sant'Antonio, fu ideato dal G. tra il 1830 e il 1832, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONALDESCHI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONALDESCHI, Francesco Nicolangelo D'Acunto – Nacque probabilmente intorno alla metà del XIII secolo a Bagnoregio, ove possedeva una residenza e nei cui pressi, a San Michele in Teverina, avrebbe attinto [...] delle decime che il secondo concilio di Lione aveva destinato alla Terra Santa, il M. delegò a sua volta due sacerdoti viterbesi, con di cui nel novembre dello stesso anno benedisse la prima pietra. Più complicati furono i rapporti con l’arte di ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO VII DI MONFERRATO – REPUBBLICA DI GENOVA – SILVESTRO GUZZOLINI – DIOCESI DI FIRENZE – ARTE DI CALIMALA

PUCCI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUCCI, Antonio Claudia Tripodi PUCCI, Antonio. – Nacque l’8 marzo del 1418 da Puccio di Antonio e dalla sua prima moglie Nanna di Piero Mattei. La famiglia era di origini modeste: il padre, come già [...] avo, era stato membro dell’arte minore dei maestri di pietra e legname. L’accesso dei Pucci alle arti maggiori e Betto di Giuliano Gini proveniente da una ricca famiglia del quartiere di Santo Spirito, che gli portò in dote la somma cospicua di 1550 ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO SASSETTI – COSIMO DE’ MEDICI – GIANNOZZO MANETTI – PIERLUIGI FARNESE – PIERO DE’ MEDICI

FACIBENI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACIBENI, Giulio Donatella Gironi Nacque a Galeata (Forlì) il 29 luglio 1884 da famiglia di modeste condizioni, terzo degli undici figli di Giuseppe, calzolaio, e Santa Maltoni. Dopo aver frequentato [...] nel quale ospitare temporaneamente cinque orfane della parrocchia. La prima pietra fu posata il 21 ottobre. Nel giro di un anno . Facibeni, Firenze 1934; G. Facibeni, S. Giovanni Bosco, in Santi italiani, a cura di I. De Blasi, Firenze 1947. Una sorta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALTIPIANO DI ASIAGO – DIOCESI DI FIRENZE – CIVILTÀ CATTOLICA – ELIA DALLA COSTA – CATTOLICESIMO

OMBONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OMBONI, Giovanni Alessio Argentieri OMBONI, Giovanni. – Nacque ad Abbiategrasso (Milano) il 30 giugno 1829, da Giuseppe, medico, e da Giuseppa Carones. Morto prematuramente il padre, la famiglia rimase [...] carta geologica d’Italia alla scala di 1:1.000.000: una pietra miliare nel percorso della conoscenza geologica, in Geologia tecnica e ambientale, II cura di E. B. Franciosi, Alla cara e santa memoria di Stefania O. Etzerodt, Padova 1917. Si ringrazia ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – CINQUE GIORNATE DI MILANO – EMANCIPAZIONE FEMMINILE – CARTOGRAFIA GEOLOGICA – ORIGINE DELLE SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OMBONI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

DALL'AQUILA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALL'AQUILA, Andrea M. Elisa Avagnina Nacque a Trento in data imprecisata, probabilmente poco oltre la metà del secolo XVI. Conterraneo e lontano parente di A. Vittoria, le notizie che di lui si conoscono [...] raffigurante la Vergine in trono tra s. Francesco ed una santa, proveniente dalla distrutta chiesa delle Vignole (e ora di topoi compositivi svuotati di contenuto. La pala d'altare in pietra d'Istria (cm 260 × 120), proveniente dalla distrutta chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARONCELLI, Nicolò di Giovanni, detto Nicolò del Cavallo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARONCELLI, Nicolò di Giovanni, detto Nicolò del Cavallo Anna Maria Matteucci Nacque a Firenze; discepolo di Brunelleschi secondo il Vasari, fu scultore, fonditore in bronzo e medaglista. Nel 1434 una [...] sia le dieci statue del monumento sepolcrale di Galeazzo di Santa Sofia (il monumento doveva essere eretto nella chiesa degli nella chiesa di S. Clemente, un'ancona in terracotta e in pietra (sostituita nel sec. XVII). Se la Madonna con Bambino, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CESARINI, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESARINI, Giuliano Franca Petrucci Nacque a Roma il 20 maggio 1466 da Gabriele e Giuliana Colonna. Pronipote del celebre cardinale omonimo, abbracciò la carriera ecclesiastica e divenne protonotario [...] lasciato la città al seguito del papa, che, strettosi il 31 marzo nella lega santa con Venezia e Milano, oltre che con la Spagna e l'Impero, si rifiutava l'11 nov. 1499assistette al battesimo in S. Pietro di Rodrigo, figlio di Lucrezia Borgia; il 29 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIOVANNI BENTIVOGLIO – ALESSANDRO CESARINI – ABATE COMMENDATARIO – CASTEL SANT'ANGELO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 31
Vocabolario
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali