• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
309 risultati
Tutti i risultati [309]
Biografie [189]
Arti visive [93]
Religioni [40]
Storia [40]
Letteratura [10]
Musica [6]
Storia delle religioni [6]
Diritto [4]
Diritto civile [4]
Teatro [3]

PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci Alessandra Giannotti PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] mai realizzata, da collocare nella cappella di famiglia in Santa Croce, lo condusse con sé a Roma. La 1998, pp. 35-48; B. Paolozzi Strozzi, Sulle tracce del ‘Bacco’ di pietra di P. da V., in Gedenkschrift für Richard Harprath, a cura di W. Liebenwein ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – SAN CASCIANO IN VAL DI PESA – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – UGOLINO DELLA GHERARDESCA – DETROIT INSTITUTE OF ARTS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci (3)
Mostra Tutti

ROMEI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMEI, Giuseppe Maria Cecilia Fabbri (Giovanni Giuseppe). – Nacque il 23 giugno 1710 a Firenze, nel popolo di S. Maria Novella, da Marco di Giuseppe e da Agata di Jacopo Bolognesi. La fede di battesimo [...] p. 57; M.C. Fabbri, Le opere in chiesa, in La chiesa di Santa Maria del Carmine a Firenze, a cura di L. Berti, Firenze 1992, pp. Spinelli, L’arte a Firenze da Cosimo III de’ Medici a Pietro Leopoldo d’Asburgo-Lorena, in Il fasto e la ragione. Arte ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DOMENICO FERRETTI – PELLEGRINO ANTONIO ORLANDI – GIOVANNI BATTISTA FOGGINI – SAN CASCIANO VAL DI PESA – ANTON DOMENICO GABBIANI

ROSSI, Vincenzo di Raffaello di Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI (de' Rossi), Vincenzo di Raffaello di Bartolomeo Alessandra Giannotti ROSSI (de’ Rossi), Vincenzo di Raffaello di Bartolomeo. – Nacque a Fiesole nel 1525 (Schallert, 1998, p. 14). Fu allievo di [...] 1540 e l’aprile 1541, realizzò autonomamente i rilievi del S. Pietro liberato dal carcere e del Dio Padre (S. Salvatore in Lauro; È possibile che anche i rilievi con i Profeti e i Santi per il coro della cattedrale non gli siano stati affidati, ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – RAFFAELLO DA MONTELUPO – FERDINANDO DE’ MEDICI – GUGLIELMO DELLA PORTA – ACCADEMIA FIORENTINA

BORGIA, Pier Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGIA, Pier Luigi Enzo Petrucci Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] reale e a crearlo imperatore. Ad ogni modo la consegna di Castel Sant'Angelo nelle mani del B. sollevò un'ondata di indignazione per tutta del 2 febbr. 1457, anche del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia. Se poi si considera che nel dicembre del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STROZZI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STROZZI, Filippo Lorenzo Fabbri – Nacque a Firenze il 4 luglio 1428, quarto dei nove figli di Matteo di Simone e di Alessandra di Filippo Macinghi. Nel novembre del 1434 suo padre rimase coinvolto nella [...] della sua missione di redenzione familiare, la cui prima pietra fu posata il 6 agosto 1489. L’idea aveva (1970), pp. 3-20; Ead., Documents for F. S.’s chapel in Santa Maria Novella and other related papers, in The Burlington Magazine, CXII (1970), pp ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO STROZZI IL VECCHIO – FERDINANDO I D’ARAGONA – LORENZO IL MAGNIFICO – GIULIANO DA SANGALLO – DOMENICO GHIRLANDAIO

PIATTI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIATTI, Giovanni Antonio Vito Zani PIATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Milano nel 1447 o nel 1448, come si evince dall’atto di morte, stilato nella città natale il 26 febbraio 1480, in cui lo scultore [...] : il 13 luglio per aver tagliato e acquistato una pietra insieme a Martino Benzoni (Giani, 2010-2011, p in pietà tra due angeli” a Casale Monferrato, in Il portale di Santa Maria di Piazza a Casale Monferrato e la scultura del Rinascimento tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO AMADEO – GIOVANNI ANTONIO PIATTI – PIER CANDIDO DECEMBRIO – ANTONIO MANTEGAZZA – VITALIANO BORROMEO

PARROCEL, Etienne, detto le Romain

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARROCEL, Etienne, detto le Romain Alessandra Imbellone PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] Pénitents Blancs di Avignone (l’Angelo del Signore seduto sulla pietra del sepolcro, S. Cecilia, S. Gregorio e la 65; P. Amato, Stefano P. e la cupola della chiesa di Santa Maria Maddalena in Roma, in Miscellanea di studi artistici e letterari in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNUNCIAZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIOVANNI V DI PORTOGALLO – PIERRE GUÉRIN DE TENCIN – ORDINE DELLE CLARISSE

NICCOLÒ di Giovanni Fiorentino

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLO di Giovanni Fiorentino Josko Belamaric Anne Markham Schulz NICCOLÒ di Giovanni Fiorentino. – Nacque nel 1418 circa, come si evince dalla dichiarazione alle decime (Markham Schulz, 1999, p. [...] né gli inizi dei lavori sono documentati). Le quattro statue inserite in nicchie e raffiguranti le sante Agata e Monica in basso e i santi Pietro e Paolo in alto, rispettivamente accostate ai rilievi della Trasmissione della regola di s. Agostino e ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – LEON BATTISTA ALBERTI – GIORGIO DA SEBENICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLÒ di Giovanni Fiorentino (1)
Mostra Tutti

GRIFONI, Ugolino

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIFONI, Ugolino Stefano Calonaci Nacque nel 1504 da Iacopo, appartenente a una famiglia di notabili di San Miniato al Tedesco presso Pisa, e da Apollonia di Franco Poschi da Pescia. Il padre fu provveditore [...] mezzo ai diavoli" e sotto questo sembiante appeso alle porte di S. Pietro. Con Cosimo I il G. fu in grande dimestichezza se, come gli è offerto dai prelati del cardinale Ascanio Sforza di Santa Fiora, che il G. si lamenta di non poter ospitare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SOLARI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOLARI, Filippo Aldo Galli – Figlio di Baldassarre (il nome della madre non è noto), nacque a Carona, sulle rive del lago di Lugano, nel Ducato di Milano (oggi in Svizzera), in una data che con molta [...] Biscaro, 1912, doc. XVI), si apprende che era «affinis» di Pietro di Marco Solari, ovvero parente (anche se non è dato precisare per Giovanni Borromeo, pp. 47-82); A. Galli, Santa Radegonda e Santa Felicola: due sculture del Quattrocento a Parma, in ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – SS. GIOVANNI BATTISTA – BRANDA CASTIGLIONI – SPINETTA MALASPINA – VITALIANO BORROMEO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 31
Vocabolario
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali