• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
258 risultati
Tutti i risultati [258]
Biografie [61]
Arti visive [57]
Archeologia [45]
Storia [38]
Europa [21]
Geografia [15]
Italia [16]
Architettura e urbanistica [12]
Diritto [10]
Temi generali [10]

SLATAPER, Scipio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SLATAPER, Scipio Roberto Norbedo – Nacque a Trieste il 14 luglio 1888, da Luigi e da Iginia Sandrinelli, nipote di Scipione Sandrinelli, che fu podestà di Trieste e tra i leader del partito liberal-nazionale. [...] e d’analisi storico-politica (La Voce, La Riviera ligure, La voce degli insegnanti), nel 1912 pubblicò le vuoto e Brand, in Otto/Novecento, XII (1988), pp. 49-67, La pietra nascosta e Il fiume della vita, in Studi novecenteschi, XVI (1989), 37, ... Leggi Tutto
TAGS: FRIEDRICH WILHELM JOSEPH SCHELLING – GIORNALINO DELLA DOMENICA – GIUSEPPE PREZZOLINI – FRIEDRICH SCHILLER – GIOVANNI AMENDOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SLATAPER, Scipio (2)
Mostra Tutti

ANTELAMI, Magistri

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANTELAMI, Magistri. F. Gandolfo Con questa dizione vennero identificati a Genova gli appartenenti a una corporazione medievale delle arti murarie della quale, peraltro, non si sono conservate notizie [...] ricorre in un diploma del 929 rilasciato a favore di S. Pietro in Ciel d'Oro di Pavia da re Ugo il quale, 11-14; L. T. Belgrano, Della vita privata dei Genovesi, Atti della Società ligure di storia patria 4, 1866, pp. 79-273: 83-99; S. Varni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Italo Calvino

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’universo narrativo di Calvino è attraversato da una lucida tensione razionale, spesso [...] Sentiero è fiabesco, eppure riferito concretamente al paesaggio ligure, all’entroterra che ospita le formazioni della Resistenza di sabbia (1984), e con alle spalle Una pietra sopra (1980), posata sulla propria trentennale produzione saggistica, ... Leggi Tutto

CENTURIONE, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENTURIONE, Agostino Giovanni Nuti Nacque a Genova il 25 nov. 1584 da Stefano, del ramo dei Becchignoni, e Vincenza Lomellini. Essendo stato il padre nominato governatore del principato di Melfi, il [...] Germania. Nel luglio 1626 poneva la prima pietra del monastero delle turchine dell'Incarnazione, da Tabarca e le pescherie di corallo del mare circostante, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XIII(1894), pp. 1027-1031; F. Donaver, La storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI AGOSTINO DE MARINI – GIULIO CESARE VACHERO – REPUBBLICA DI GENOVA – AGOSTINO PALLAVICINI – RIVIERA DI LEVANTE

GRIGO, Marc'Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIGO, Marc'Antonio Maria Grazia Ercolino Architetto originario di Muggio, nel Canton Ticino, nato in data sconosciuta, fu attivo in Liguria e nella Francia meridionale nella seconda metà del XVII secolo [...] , e il 15 ag. 1650 fu posta la prima pietra. Al di là della scontata soluzione planimetrica, il tema 5 n. 1 (per il Ghiso); F. Alizeri, Notizie dei professori di disegno in Liguria dalle origini al secolo XVI, I, Genova 1864, p. 60 (per il Ghiso); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RAVASCHIERI, Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAVASCHIERI, Baldassarre Edoardo Rossetti RAVASCHIERI, Baldassarre (in religione Baldassarre da Chiavari). – Nato a Chiavari nel 1419 da Giorgio di Rubaldino, olim Fulcone, secondo un albero genealogico [...] tutti gli storiografi dell’Ordine: Marco da Lisbona, Pietro Rodolfi da Tossignano, che lo definivano beato, : fra monasteri, Fieschi, Ravaschieri e Landi, in La montagna tosco-ligure-emiliana e le vie di commercio e del pellegrinaggio: Borgo Val di ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANTONIO AMADEO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – GALEAZZO II VISCONTI – BERNARDINO DA FELTRE – CHERUBINO DA SPOLETO

CEMENELUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi CEMENELUM dell'anno: 1973 - 1994 CEMENELUM (Κεμενέλεον, Cemenilo) F. Benoït È l'odierna Cimiez-la-Romaine. Dominando la pianura costiera formata dalle alluvioni del Paillon, dove coloni focei di [...] i Romani dall'epoca di Augusto per fondarvi C. nella tribù dei Liguri Vediantii. C'è un contrasto geografico e funzionale tra le due città: mattoni incrociati sul tipo delle nervature struttive in pietra del Tempio di Diana a Nîmes. L'importanza ... Leggi Tutto

SAVARESE, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAVARESE, Antonino Lucilla Lijoi (Nino). – Nacque a Castrogiovanni (poi Enna dal 1927) l’11 settembre 1882, da Antonino, ricco commerciante napoletano, e da Teresa Paladino, siciliana. Trascorse l’infanzia [...] febbraio 1915, p. 331; G. Boine, L’Altipiano, in La Riviera ligure, XXI (1915), 40, p. 391-bis (poi in Id., Il Peccato Firenze 1940, pp. 196-201); G. Ferrata, La goccia sulla pietra (pensieri e allegorie). Storia di un brigante (romanzo), in Solaria, ... Leggi Tutto
TAGS: CISTERCENSI DELLA STRETTA OSSERVANZA – GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO – ROSSO DI SAN SECONDO – GIANFRANCO CONTINI – TELESIO INTERLANDI

CERESOLA, Andrea, detto il Vannone

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERESOLA (Cereseole, Cerexole), Andrea, detto il Vannone Franco Sborgi Figlio di certo Iacopo (Colmuto, p. 131 n. 63), proveniente da Lanzo di Intelvi, non se ne conosce né la data di nascita, né la [...] nel 1597. In questo stesso anno fu posta la prima pietra, mentre, ancora nel 1599 i lavori proseguivano e il C 479; II, pp. 301, 303-304; Id., Notizie dei profess. del disegno in Liguria..., I,Genova 1864, pp. 27, 45-48, 50; A. Merli-L. T. Belgrano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MAESTRI COMACINI – GIOVANNI AICARDI – GALEAZZO ALESSI – PADRI SOMASCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERESOLA, Andrea, detto il Vannone (1)
Mostra Tutti

FIESCHI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Giacomo Giovanni Nuti Figlio di Simone e di Ginevra Gentili, nacque nella prima metà del sec. XIV dal ramo di Savignone della potente famiglia ligure. Sappiamo che abbracciò la vita ecclesiastica, [...] di vicario generale in temporalibus del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia e nelle terre del comitato della Sabina. Sarzano ed i mercanti lucchesi a Genova (secoli XIII-XIV), in Atti della Soc. ligure di storia patria, n.s., II (1962), 2, p. 88; J. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 26
Vocabolario
piètra
pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
tèpere
tepere tèpere v. intr. [dal lat. tepēre, con mutamento di coniug.]. – Essere tiepido, caldo. È un latinismo dell’uso poet., usato soltanto nella terza persona dell’indic. pres. (tèpe): d’amar la dolcezza Diversamente in essa ferve e tepe (Dante);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali